Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
«Giudichiamo incomprensibile - è stato scritto dal Gruppo Solidarietà in una lettera inviata ai principali rappresentanti istituzionali della Regione Marche - la scelta di destinare i 2 milioni del Fondo Solidarietà per il 2018 - che sostiene i maggiori costi affrontati dagli utenti e dai Comuni per una serie di servizi sociosanitari - ai soli servizi residenziali per soggetti con problematiche di tipo psichiatrico. Ciò determina infatti l’esclusione di numerose persone con disabilità, mentre l’unico criterio da adottare dovrebbe essere…
«Con la mozione generale approvata durante la nostra ultima Assemblea - dichiarano dall’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) -, centrata sui servizi rivolti alle persone con disabilità, sui rischi di segregazione e sull’adeguamento alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità quale azione strategica, abbiamo posto nuovamente l’accento sull’importanza del progetto di vita e del sistema dei servizi, quale sostegno insostituibile per le persone con disabilità»
«Nonostante la normativa italiana per l’integrazione sia giudicata all’avanguardia - scrive Maria Guagliardito - gli interessi dei ragazzi con disabilità vengono troppo spesso sacrificati davanti ad esigenze di tagli alla spesa pubblica. Da ciò consegue la precarizzazione dei docenti specializzati, che va a scapito della continuità didattica. Gli alunni con disabilità, invece, hanno il pieno diritto alla continuità educativo-didattica, oltreché di essere seguiti nel loro processo formativo da personale specializzato, affinché l’integrazione non resti solo sulla carta, ma diventi una…
«A volte - scrivono dalla rete Liberi di Fare - le persone con disabilità vengono usate come pretesto per attaccare altre categorie sociali, con frasi come: “Vengono spesi fior di quattrini per gli immigrati, soldi che potrebbero essere invece spesi per le persone disabili italiane!”. L’obiettivo di queste affermazioni è ottenere facile indignazione sulla base di notizie semplicemente false. Perché se viviamo in uno Stato di diritto, non si possono fare gerarchie su quali vite varrebbero di più e quali…
Ogni giorno e in ogni àmbito della loro vita, le persone con disabilità subiscono episodi di discriminazione: succede agli alunni e agli studenti che non ottengono un adeguato numero di ore di assistenza, alle persone in carrozzina che si spostano con i mezzi pubblici, a coloro che devono pagare quote eccessive di compartecipazione alla spesa sociosanitaria. Tutte situazioni sanzionate dalla Legge 67 del 2006, che però, a dodici anni dalla sua entrata in vigore, viene applicata ancora troppo poco nei…
Quante volte i bagni di un locale pubblico sono inaccessibili oppure chiusi per via di una cattiva organizzazione? Nel caso però di una persona con disabilità recatasi in un Autogrill e rivoltasi poi alla SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), c’è un fatto nuovo ed è che si può avere giustizia, ottenendo anche un risarcimento. «Siamo così abituati a subire disservizi di ogni genere che li riteniamo “normali” e irrisolvibili - commenta Rodolfo Dalla Mora, presidente della SIDIMA - e invece…
Sullo stesso percorso dei vari appuntamenti di questo periodo dedicati all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, si colloca l’incontro pubblico intitolato “Partiamo dalle buone prassi di inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità: la persona giusta al posto giusto? Si Può Fare!”, promosso per il 25 giugno a Cagliari dall’ABC Sardegna (Associazione Bambini Cerebrolesi) e organizzato dalla start-up Inclusion, con il patrocinio della FISH Nazionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
Rette nei servizi sociali e sociosanitari: i Comuni non possono eludere o modificare la normativa sull’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), nemmeno adducendo la scarsità di risorse, al fine di non compartecipare alla spesa. Lo ha stabilito una recente Sentenza del TAR delle Marche, riguardante in realtà tutti i servizi sociali e sociosanitari rivolti a persone non autosufficienti
«Il faro del nostro lavoro sarà la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, con l’obiettivo di dare piena compiutezza alla ratifica della stessa, avvenuta con la Legge 18 del 2009»: lo ha dichiarato Vincenzo Zoccano, sottosegretario alla Famiglia e alle Disabilità, durante un incontro con una delegazione della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità). Dal canto suo, il ministro Lorenzo Fontana ha lanciato la proposta di un tavolo di confronto tra il Ministero e…