Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

4 Giugno 2018

«Moltissime persone con disabilità italiane vivono praticamente agli arresti domiciliari, perché non dispongono degli aiuti necessari per una vita piena e fruttuosa. Vogliamo esortare le Istituzioni ad investire molto più concretamente nelle politiche di welfare, per garantire un pieno diritto all’assistenza per chi ne ha bisogno, garantendo fondi adeguati e continui»: come già nel novembre dello scorso anno, tante città del nostro Paese vedranno sfilare nel prossimo fine settimana persone con e senza disabilità (e anche carrozzine vuote), nuova azione…

1 Giugno 2018

«In riferimento al recente accordo tra le Associazioni e il Comune di Torino per l’assunzione di 75 persone con disabilità, è opportuno - scrive Emanuela Buffa - ricordare anche quelle organizzazioni di tutela delle persone con disabilità intellettiva, aderenti al Coordinamento CSA, che più di tutte, da anni, intervengono in ogni sede possibile affinché gli Enti e le aziende non dimentichino che sono molte le persone con disabilità intellettiva che hanno capacità lavorativa e che posseggono gli stessi diritti di…

1 Giugno 2018

Grazie al protocollo d’intesa sottoscritto con il CNOAS (Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali) - che prevede iniziative formative comuni mirate alla promozione di un approccio multidisciplinare alla disabilità, nonché attività di studio e approfondimento in àmbiti di comune interesse - la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) aggiunge un nuovo tassello al lavoro di consolidamento della rete professionale che si è impegnata a costruire, a garanzia della concretezza dell’operato della figura del disability manager e del costante arricchimento del suo patrimonio…

29 Maggio 2018

«Questo progetto, unico nel suo genere in Italia, è un passo importante nel percorso che stiamo portando avanti con gli Istituti Scolastici, per formare e sensibilizzare sui DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), che coinvolgono in Italia circa 2 milioni di persone»: così Sergio Messina, presidente dell’AID (Associazione Italiana Dislessia), commenta gli ottimi risultati ottenuti in due anni dal progetto formativo “Dislessia Amica”, realizzato insieme alla Fondazione TIM e rivolto alle scuole, che ha portato quasi 5.000 di esse ad ottenere la…

25 Maggio 2018

I numeri cospicui, il percorso di concertazione con le Associazioni di persone con disabilità e l’apertura a posizioni per personale amministrativo e dirigenziale: sono queste le importanti novità riguardanti la convenzione per l’assunzione di persone con disabilità presso il Comune di Torino, che verrà sottoscritta nei prossimi giorni, secondo la quale saranno ben settantacinque le persone iscritte alle cosiddette liste di “collocamento mirato”, che verranno inserite in un percorso di formazione, finalizzato appunto all’assunzione da parte del Comune, su diversi…

25 Maggio 2018

«Nel “Contratto” che costituirà il programma di governo del nuovo Esecutivo - scrive Gianluca Rapisarda - ci sono, rispetto all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, alcune lacune, sia sulla specializzazione dei docenti, sia sulla continuità didattica, che rischiano di far rimanere quei buoni propositi sull’inclusione delle semplici enunciazioni di principio, scritte solo “sulla carta”»

24 Maggio 2018

Si chiamerà così la sessione di apertura del Congresso Nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), in programma a Roma per domani, 26 maggio. «E a quella sessione - sottolineano dalla stessa FISH - parteciperà un gruppo di relatori estremamente autorevoli, che sapranno senza dubbio far convergere l’attenzione su due temi centrali per i diritti umani delle persone con disabilità, filo conduttore del nostro Congresso aperto a tutti e che reca come significativo slogan “Liberi di scegliere, liberi…

24 Maggio 2018

Protestano dal 18 aprile all’interno del Parlamento della Polonia, perché vivono ormai ai limiti della pura sussistenza. Chiedono 117 euro al mese (!), per coprire i costi aggiuntivi derivanti dalla loro disabilità. Contano anche sulla solidarietà dell’ex presidente della Repubblica Lech Walesa. Ora il Forum Europeo sulla Disabilità denuncia all’Europa le condizioni disumane cui sono state sottoposte durante la loro protesta, in uno Stato che già da sei anni ha ratificato la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.…

23 Maggio 2018

«I diritti delle persone con disabilità non sono mercificabili né comprimibili e negare i servizi essenziali significa negare quei diritti. In linea quindi con la nostra politica sociale, vi chiediamo di costruire insieme l’inclusione, implementando i servizi con il coinvolgimento del privato sociale e socio-sanitario»: lo scrivono il Coordinamento Pro Diritti H e il Forum del Terzo Settore di Ragusa, in vista delle elezioni amministrative del 10 giugno, invitando i candidati a Sindaco di Ragusa e Modica a un incontro,…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.