Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

23 Maggio 2018

C’è chi parla di illegittimità per quella recente Circolare del Ministero, ove si chiede tra l’altro alle scuole «di riconoscere e valorizzare le diverse normalità, andando oltre le etichette, senza la necessità di avere alcuna classificazione “con Bisogni Educativi Specializzati” o di redigere Piani Didattici Personalizzati». «Non arrivo a tanto - scrive Salvatore Nocera - anche se l’ipotesi sembra godere di fondamento. E tuttavia, se il Ministero avesse prima chiesto un parere all’Osservatorio per l’Inclusione, probabilmente non si sarebbe creato…

22 Maggio 2018

Quel che rende particolarmente significativa la Delibera approvata nei giorni scorsi dal Consiglio Comunale di Mentana, con cui la città nei pressi di Roma ha fatto propria la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, è che tale iniziativa è nata nell’ambito di un progetto complessivo, denominato "Dal riconoscimento dei diritti ad una comunità inclusiva", voluto dalla vicina Cooperativa Il Pungiglione di Monterotondo, all’interno della gestione del Centro Socio Educativo Il Funambolo, con l’obiettivo di impegnare sulla medesima tematica…

22 Maggio 2018

Sarà un’opportunità particolarmente interessante, anche per chi non potrà parteciparvi fisicamente, il seminario di esperti sull’inclusione lavorativa delle persone con autismo, in programma per il 24 maggio a Reggio Emilia, ma che si potrà seguire anche in diretta (o in differita) streaming. L'iniziativa è stata promossa dal Distretto Lions 108 Tb dell’Emilia, in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e sarà un ulteriore tassello verso la Conferenza Regionale Biennale sulla Disabilità di Bologna del mese di giugno, dove…

22 Maggio 2018

«È nella responsabilità delle Regioni - scrive Guido Trinchieri, a due anni dalla Legge 112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” - attuare, utilizzando anche gli strumenti previsti nella Legge 112/16, proprie scelte politiche, necessarie per dare al problema del “Dopo di Noi” una soluzione solidaristica ed universalistica. E tutte le Regioni dovrebbero istituire un organismo regionale permanente di gestione e garanzia, il quale assumesse la governance di un sistema che non può essere lasciato allo spontaneismo di…

22 Maggio 2018

In programma per il 24 maggio nella Capitale, con un incontro preparatorio già domani, mercoledì 23, l’“Inclusive Job Day Roma”, promosso nell’àmbito del programma di formazione Inclusive Mindset, sarà un evento tutto dedicato a colloqui con una serie di aziende, finalizzati all’inserimento lavorativo. E al centro vi saranno le competenze delle persone con disabilità e di altri appartenenti alle cosiddette “categorie protette”, oltreché di persone di origine straniera

21 Maggio 2018

È stata confermata anche per quest’anno la convenzione stipulata ormai dal 2014 da parte della LEDHA - la Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità, che costituisce la componente lombarda della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - con tre Centri di Assistenza Fiscale (CAF), per offrire una serie di servizi alle persone con disabilità e ai loro familiari, in alcuni casi gratuitamente, in altri a tariffa agevolata

21 Maggio 2018

«Oltre ad essere un gioco - scrive Germano Filippi, commentando il danneggiamento dell’altalena accessibile ai bambini con disabilità, inaugurata solo un mese fa a Milano - quell’altalena rappresenta la speranza che in una città europea come Milano, l’integrazione delle persone con disabilità avvenga anche con l’uso di giochi specifici in spazi collettivi, che non siano né custoditi, né controllati, ma semplicemente usati correttamente da chi lo vuole. E in ogni caso l’amarezza per quanto accaduto non mi scoraggia, ma mi…

21 Maggio 2018

«La normativa della Regione Sicilia fissata lo scorso anno, prevedeva che per assicurare assistenza alle persone con disabilità grave, i Comuni destinassero, per gli esercizi finanziari 2017, 2018 e 2019, il 10% dei trasferimenti dalla Regione stessa. Per fare ciò, però, sarebbe stato necessario entro trenta giorni un atto di indirizzo, che non è mai stato prodotto». A denunciarlo in una lettera direttamente rivolta ai rappresentanti istituzionali della Sicilia è stato Salvatore Garofalo, presidente del Coordinamento H per i Diritti…

21 Maggio 2018

Apertura a tutti, anche alle organizzazioni non aderenti, e contenuti di grande spessore culturale e attualità caratterizzeranno le sessioni programmate per il 26 maggio a Roma, nell’àmbito del Congresso Nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap). Oggi segnaliamo due tra le sessioni più interessanti previste durante l’evento, dedicate rispettivamente alla doppia discriminazione delle donne con disabilità e al contrasto di ogni forma di segregazione

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.