Appuntamenti

Immergersi senza condizionamenti e limitazioni: la 16^ Festa di Albenga

In immersione verso la statua del Cristo Redentore, nei fondali di fronte ad Albenga. Davanti alla statua è stata apposta anche una targa in Braille

È un evento arrivato già alla sua sedicesima edizione la “Grande festa della subacquea nessuno escluso”, in programma il 29 e 30 giugno ad Albenga (Savona), nell’àmbito del programma di eventi “Subacquea Zero Barriere” di HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Persone con Disabilità, un programma che costituisce un potente strumento di inclusione sociale, abbattendo barriere e unendo persone con diverse abilità in un contesto di uguaglianza e rispetto reciproco

Un evento in Abruzzo per la Giornata Internazionale della Fenilchetonuria

Il logo della Giornata Internazionale della Fenilchetonuria (PKU)

In occasione della Giornata Internazionale della Fenilchetonuria (“PKU Day”), è in programma per il 28 giugno a Pescara l’evento “PKU Day Abruzzo 2024”, dedicato alle famiglie e ai pazienti affetti da questa malattia metabolica congenita rara che necessita di costanti controlli e terapie salvavita e che colpisce in Italia oltre 4.000 tra bambini e adulti. A organizzare l’incontro sono stati il Gruppo Tecnico Malattie Rare dell’Abruzzo e l’AISMME (Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie), con il supporto del Forum delle Associazioni Malattie Rare Abruzzo

Sui pedali per sostenere la ricerca sulla SLA

Sui pedali per sostenere la ricerca sulla SLA

È in programma per il 30 giugno una nuova edizione, la quarta, dell’evento ciclistico “Randonnée Arcisate”, in provincia di Varese, manifestazione che cresce ogni anno di più, attirando non solo gli appassionati di ciclismo, ma tutti coloro che vogliono contribuire a sostenere la ricerca scientifica sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica). La pedalata benefica, infatti, ideata da Daniele Bongiorno, avrà come obiettivo quello di supportare i ricercatori impegnati a studiare questa grave malattia neurodegenerativa, sostenendo l’ARISLA, la Fondazione Italiana di Ricerca sulla SLA

Strategie per il superamento di barriere psicologiche

Strategie per il superamento di barriere psicologiche

Rientra nell’àmbito del progetto “NOI! Nulla Osta Insieme” (“Iniziative ed esperienze di superamento barriere fisiche e non, per l’autonomia e il benessere delle persone fragili e anziane di Milano e Lombardia”), il ciclo di incontri denominato “Strategie per il superamento di barriere psicologiche”, promosso dall’AUS Niguarda (Associazione Unità Spinale Niguarda) di Milano, che prevede un nuovo appuntamento per il 28 giugno, condotto dalla psicologa Daniela Congiu

Disabilità, l’inclusione passa dal lavoro

Disabilità, l’inclusione passa dal lavoro

Si chiama “Modello di lavoro inclusivo nelle imprese lombarde” ed è un bando prodotto dalla Regione Lombardia, in collaborazione con Unioncamere Lombardia, in base al quale verranno stanziati 2 milioni di euro per sostenere le imprese della Regione nell’implementazione dei princìpi di inclusione della disabilità. L’iniziativa verrà presentata il 27 giugno, nel corso dell’incontro di Milano “Disabilità, l’inclusione passa dal lavoro”, attraverso una tavola rotonda che servirà ad approfondire le tematiche di riferimento

Invisibili: i diritti delle donne con disabilità

Si terrà il 28 giugno a Montefoscoli, frazione del Comune di Palaia (Pisa), un incontro sul tema “Invisibili: i diritti delle donne con disabilità”, quarto appuntamento realizzato nell’àmbito di “Un altro genere di paese”, un ciclo di cinque incontri organizzato dal Circolo ARCI Fiordaliso di Montefoscoli, che ha preso il via nel maggio scorso, coinvolgendo diverse esperte e attiviste allo scopo di indagare le molteplici declinazioni della discriminazione e della violenza contro le donne

Conoscere meglio un’emozione difficile e complessa come la paura

Conoscere meglio un’emozione difficile e complessa come la paura, perché e come si manifesta, il tutto per sviluppare maggiore consapevolezza di se stessi: è l’obiettivo dell’incontro “La paura. Conosciamo le nostre emozioni”, promosso per il 26 giugno dal Centro Polifunzionale Spazio Vita Niguarda, presso la propria sede di Milano, rivolte alle persone con disabilità e ai loro caregiver

Trentacinque anni di impegno dalla parte delle persone anziane

«L’Auser oggi è un’importante e riconosciuta realtà del Terzo Settore, una rete associativa nazionale, una grande Associazione aperta alle cittadine e ai cittadini di tutte le età e culture»: a dirlo è Domenico Pantaleo, presidente nazionale dell’Auser, presentando l’evento del 25 giugno a Roma, voluto per celebrare i trentacinque anni di questa ormai “storica” organizzazione, promossa nel 1989 dalla CGIL e dal Sindacato Pensionati (SPI) CGIL, per dare valore e protagonismo alle persone anziane del nostro Paese

A Zoomarine una giornata “diversamente divertente”

Già segnalatosi per una serie di iniziative in favore delle persone con disabilità e delle loro Associazioni, il parco dei divertimenti e acquatico Zoomarine di Torvaianica, nel Comune di Pomezia, presso Roma, proporrà per il 22 giugno la quarta edizione dell’iniziativa “Diversamente Divertente”, che si articolerà tra divertimento allo stato puro e tante iniziative, senza dimenticare le esperienze alla scoperta degli animali e della loro biodiversità

Subacquei con disabilità saranno esperti docenti in acqua a Monza

Nell’àmbito del progetto “Subacquea Zero Barriere”, iniziativa condotta ormai da anni in Italia e all’estero da HSA Italia, insieme all’ANASEND (Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili), il 22 giugno alla piscina Triante di Monza è in programma un corso di istruttori per subacquei con disabilità, che vedrà tra i docenti anche esperti sub con disabilità. L’iniziativa è organizzata dal Club Sub Amici del Mare, scuola HSA pioniera nel territorio di Monza Brianza per l’insegnamento della subacquea alle persone con disabilità

Una serata da “supereoi” al Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona

«Vogliamo festeggiare i “supereroi” del nostro Centro, ossia tutte quelle persone che con le loro azioni migliorano la vita delle persone con disabilità, i donatori, i volontari, i professionisti e i genitori, che rendono più inclusivo e accessibile il nostro mondo»: lo dicono dal Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona, presentando l’evento del 22 giugno “Una serata da supereroi: amicizia e solidarietà per le persone con disabilità del Centro Papa Giovanni XXIII”, bella occasione di gioco, condivisione e divertimento, con l’opportunità di avvicinarsi ai valori dell’inclusione e dell’autonomia

Un concerto di Alberto Bertoli in ricordo di Graziella Anesi

Sarà un evento bello e importante quello organizzato per la serata del 22 giugno a Trento dall’Associazione Anima Mundi Creativity Factory, vale a dire il concerto “Alberto Bertoli – Canta con Pierangelo”, presentato come «un momento di ricordo-prospettiva-concerto per la compianta Graziella Anesi, che fondò la Cooperativa HandiCREA nel 1995, realtà che svolge il ruolo e le funzioni di “Sportello Informativo per la disabilità” e non solo, e alla quale il Comune di Trento ha dedicato il “Tavolo Disabilità”»

Viaggiare senza barriere

Una piattaforma ideale per chiunque sia interessato a comprendere e promuovere il turismo accessibile, che sia un viaggiatore con disabilità, un operatore turistico o semplicemente qualcuno che desidera saperne di più su questo importante tema: sarà questo l’incontro “Turismo per tutti: viaggiare senza barriere”, organizzato per il 21 giugno presso l’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna) da Village for all (V4A®), in collaborazione con l’AUS Montecatone (Associazione Unità Spinale Montecatone)

Un libro tattile del Museo Omero alla Pinacoteca Civica di Civitanova Marche Alta

Nell’àmbito del progetto “Terre che leggono” della Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ha realizzato il libro tattile “Lettera all’Altissimo di Annibal Caro”, dedicato alla Pinacoteca Civica Marco Moretti di Civitanova Marche Alta, da utilizzare per visite multisensoriali e inclusive. Il volume verrà scoperto, «con gli occhi e con le mani», nel corso di un incontro in programma per il 23 giugno

Torna a Cernobbio la “Festa dello Sport per Tutti”

Avrebbe dovuto tornare il 23 giugno in Piazza Risorgimento a Cernobbio, sul Lago di Como, un evento divenuto ormai tradizionale negli anni, vale a dire la “Festa dello Sport per Tutti”, organizzata dalla locale Associazione Invincible Diving, in collaborazione con il Comune di Cernobbio, l’AUS Niguarda di Milano (Associazione Unità Spinale Niguarda) e l’AUSportiva Niguarda, per coinvolgere anche tante persone con disabilità, accanto a operatori del settore. Tuttavia, causa previsioni meteorologiche avverse, l’evento è stato rinviato a data da definirsi

Tanti eventi per l’arrivo a Padova di “NonChiamatemiMorbo”, mostra sul Parkinson

Lanciata ormai da tempo dalla Confederazione Parkinson Italia, per sradicare lo stigma e l’ignoranza che circondano la malattia di Parkinson e promuovere i diritti di chi ne soffre, la mostra fotografica “parlante” “NonChiamatemiMorbo” – “parlante” perché accompagnata nel racconto delle storie di resistenza al Parkinson dalle voci degli attori Lella Costa e Claudio Bisio – farà tappa nei prossimi giorni a Padova, ove oltre all’esposizione sono previsti anche un convegno medico-scientifico e una rappresentazione teatrale

Ancora una volta “Dolomiti for Duchenne” nella cornice della Val Pusteria

Dal 20 al 23 giugno, nella tradizionale, splendida cornice della Val Pusteria (Bolzano), vi sarà la sesta edizione di “Dolomiti for Duchenne”, l’evento di tre giorni non competitivo in mountain bike, organizzato da Parent Project, l’Associazione di pazienti e genitori di bambini e ragazzi con la distrofia muscolare di Duchenne e di Becker. Il tutto sempre con l’obiettivo di contribuire a sostenere la ricerca sulle forme più gravi di distrofia muscolare, nonché per supportare i servizi gratuiti per le famiglie offerti dalla rete del Centro Ascolto Duchenne di Parent Project

Come trattare i disturbi del cammino nella malattia di Parkinson

“Come trattare i disturbi del cammino nella malattia di Parkinson”: sarà questo, il 20 giugno, il tema del nuovo appuntamento nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia

Azioni di accessibilità per il sistema culturale di Emilia Romagna e Toscana

Si terrà il 20 giugno a Firenze l’incontro “Un manifesto condiviso per lo sviluppo del welfare culturale”, laboratorio finale del percorso di formazione interregionale “Progettare per le persone: per una cultura accessibile”, che ha coinvolto l’Emilia Romagna e la Toscana dal mese di novembre dello scorso anno fino a questo mese di giugno

Idee e buone pratiche per imprese più accessibili alle persone con disabilità

Un momento di incontro e confronto, dedicato al mondo delle piccole e medie imprese, delle Associazioni, delle Istituzioni e dei media, per ascoltare testimonianze, buone pratiche e sottolineare l’importanza di uno sguardo inclusivo nei confronti delle persone con disabilità all’interno delle realtà aziendali: consisterà in questo l’incontro “La filiera dell’inclusione. Idee e best practice per imprese più accessibili alle persone con disabilità”, organizzato per il 19 giugno a Milano dai promotori del progetto “Side by Side”, in collaborazione con Carrefour Italia, IKEA e GXO