Appuntamenti

Facilitatore di autonomia, opportunità e accessibilità

Mani una sopra l'altra

È il disability manager, la cui associazione SIDiMa – organizzazione interdisciplinare fondata poco più di un anno fa – ha deciso di patrocinare la fiera-evento “ReaTech Italia”, ormai imminente a Milano, e di organizzare, all’interno della stessa manifestazione, un convegno per il 27 maggio, per confrontare le esperienze operative ad oggi realizzate e per verificare nuovi, possibili àmbiti di intervento in cui sviluppare azioni tese ad eliminare le barriere all’accessibilità e a creare opportunità di reinserimento e di partecipazione sociale per le persone con disabilità

UILDM: partecipare per cambiare

Il presidente nazionale UILDM Alberto Fontana alle Manifestazioni Nazionali del 2011 dell'Associazione

E anche «per cercare insieme una vita migliore per tutti noi, rendendo solido il sistema di eguaglianza reale e sostanziale», come sottolinea Alberto Fontana, presidente nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), nell’imminenza delle Manifestazioni Nazionali dell’Associazione, in programma dal 24 al 26 maggio a Lignano Sabbiadoro (Udine)

Teatro Patologico: una risposta di speranza alla crisi

Dario D'Ambrosi in scena con "Frustra-azioni", lo spettacolo che aprirà il Festival di Roma

Così l’Associazione del Teatro Patologico e il suo promotore Dario D’Ambrosi parlano del “Festival del Teatro Patologico: dalla sperimentazione all’integrazione sociale”, rassegna in programma a Roma dal 23 maggio al 10 giugno, dove uno dei principali obiettivi è quello di attivare una sinergia tra il teatro e l’ambiente in cui si lavora sul disagio mentale e sociale

Terra Futura 2012: rimettere il lavoro al centro

Una delle tante iniziative di "Terra Futura" nel 2011

“Lavoriamo per il futuro. Lavoro, sostenibilità ed equità”: sarà questo il tema portante della nona edizione di “Terra Futura”, la Mostra Convegno Internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, in programma a Firenze dal 25 al 27 maggio. «Denunciamo – dichiarano i promotori dell’evento – la crescente marginalizzazione del lavoro nel suo valore di fattore dello sviluppo, non solo economico ma anche sociale. E chiediamo alla finanza di tornare a servizio dell’economia reale, in un sistema che metta al primo posto il lavoro e dunque la persona e i suoi diritti, in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale»

L’uguaglianza non si misura in passi, ma con i diritti

L’uguaglianza non si misura in passi, ma con i diritti

All’insegna di questo slogan, l’Associazione Paraplegici Lombardia (APL), in collaborazione con il Reparto Mielolesi del CTO di Milano, ha organizzato per il 21 maggio nel capoluogo lombardo, una serata in cui si alterneranno momenti di spettacolo e musica ad altri di informazione sul problema della para-tetraplegia

Milano e l’amministrazione di sostegno

Un seminario di studio interamente dedicato a questa figura, introdotta dal 2004 nel nostro Paese, per superare le ben più rigide forme dell’inabilitazione e dell’interdizione, si terrà il 17 maggio a Milano, presso l’Università Cattolica, dove verrà anche presentata una prima indagine conoscitiva sulla materia, riguardante specificamente il capoluogo lombardo

Il diritto allo studio oltre la crisi

«L’insieme della scuola italiana – scrive Giovanni Merlo, che modererà e introdurrà il convegno organizzato per il 25 maggio dalla FISH, in occasione dell’evento milanese “ReaTech Italia” – sembra aver dimenticato che la sua prima, e forse unica eccellenza mondiale, è proprio quella connessa al processo di integrazione e inclusione degli studenti con disabilità nella scuola di tutti»