In breve

Un “Campus Visivo” per la prevenzione visiva di studenti e studentesse

Il "Campus Visivo" all'Università La Sapienza di Roma

È in corso di svolgimento presso l’Università La Sapienza di Roma e si protrarrà fino al 5 luglio, il “Campus Visivo”, iniziativa di prevenzione visiva promossa dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia e da IAPB Italia, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, in collaborazione con l’Ateneo ospitante, per offrire a studenti e studentesse la possibilità di sottoporsi a visite oculistiche di screening gratuite e, se necessario, ricevere occhiali da vista, il tutto tramite una clinica mobile che può accogliere oltre ottanta studenti/studentesse al giorno

Un’esperienza di vacanza lontano da casa, completamente accessibile e inclusiva

Una bella foto di gruppo per uno dei "Summer Camp" della Fondazione Time2 degli anni scorsi

Anche quest’anno la Fondazione Time2 di Torino proporrà dai prossimi giorni di fine giugno il proprio “Summer Camp”, vacanza in alta Val di Susa per giovani con disabilità, per far vivere loro un’esperienza lontano da casa, spesso la prima, completamente accessibile e inclusiva, con il sostegno, dove necessario, di operatori altamente specializzati. E quest’anno, per la prima volta, Time2 ha pensato a un’offerta anche per i genitori, ovvero un percorso residenziale immersivo di riflessione e condivisione in programma a fine luglio

Coinvolgere persone con disabilità nel recupero di cibo invenduto

Coinvolgere persone con disabilità nel recupero di cibo invenduto

«Coinvolgere persone con disabilità in un’esperienza di volontariato e di cittadinanza attiva, nel recupero di cibo invenduto: lo faremo a Milano in settembre e sulla base degli esiti della prova decideremo se e come sviluppare il progetto in altri territori del Milanese»: così dal progetto lombardo “Nuove Rotte – Nuove vie per l’inclusione”, che promuove l’inclusione sociale delle persone con disabilità, viene presentata un’iniziativa organizzata in collaborazione con l’Associazione milanese RECUP, che tra le proprie attività è impegnata appunto nel recupero del cibo invenduto nei mercati

Il Bando 2024 “Inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva”

Il Bando 2024 “Inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva”

La collaborazione tra la Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano e la Fondazione di Comunità Milano ha dato vita a una nuova edizione del Bando “Inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva” nell’àmbito del “Fondo Sordità Milano”. L’edizione di quest’anno sarà aperta fino al 22 luglio, rivolgendosi a organizzazioni senza scopo di lucro che propongano progetti riferiti alla sordità che contribuiscano appunto all’inclusione sociale e alle pari opportunità delle persone con disabilità uditiva, da realizzare sul territorio di riferimento della Fondazione di Comunità Milano

È “Il silenzio” il tema del 13° Premio per la Cultura Luigina Parodi

È “Il silenzio” il tema del 13° Premio per la Cultura Luigina Parodi

Giunto alla tredicesima edizione e promosso come sempre dall’Associazione torinese Erreics, il “Premio per la Cultura Luigina Parodi” si rivolge ai giovani tra i 14 e i 20 anni, che entro il 29 ottobre potranno parteciparvi, inviando (gratuitamente) poesie, testi di narrativa, cortometraggi realizzati su DVD o testi di canzoni. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è “Il silenzio” e ancora una volta una sezione è specificamente rivolta ai giovani con disturbo dello spettro autistico e sindromi correlate, oltreché a persone con mutismo selettivo

Lo spazio non è neutro. Accessibilità, disabilità, abilismo

Nel suo recente libro “Lo spazio non è neutro. Accessibilità, disabilità, abilismo”, Ilaria Crippi mette a nudo gli aspetti culturali dei discorsi sull’accessibilità e gli infiniti modi in cui si ricade nella predilezione per i corpi abili. Strati sottili delle nostre abitudini che sorprenderanno soprattutto chi si avvicina a questo libro con le migliori intenzioni

Chiediamo un nuovo metodo di accreditamento per le partite dell’Inter

Tre tifosi dell’Inter Calcio, persone con disabilità in carrozzina, denunciano un sistema complesso e farraginoso per riuscire ad ottenere i posti riservati alle persone con disabilità allo stadio milanese di San Siro e lanciano una petizione online, già sottoscritta da quasi tremila persone, chiedendo un nuovo metodo di accreditamento per le partite casalinghe della loro squadra del cuore

Durante il Noi, percorsi di Vita Indipendente

Proprio mentre scriviamo, è in corso oggi, 14 giugno, a Nuoro l’incontro denominato “Durante il Noi, percorsi di Vita Indipendente”, promosso presso l’Auditorium della Biblioteca Satta dalla Cooperativa Sociale Progetto Uomo della città sarda, la più importante realtà del proprio territorio nell’àmbito del Terzo Settore impegnato nel sociale. Il tutto con il supporto delle Istituzioni locali

La Nazionale paralimpica di calcio balilla si prepara ai prossimi appuntamenti

È tornata a radunarsi a Roma la Nazionale della FPICB (Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla), per uno stage di tre giorni presso il Centro Tecnico del Parco Tutti Insieme. Il ritiro è stato organizzato in preparazione del prossimo appuntamento previsto dal 22 al 25 agosto a Saarbrücken in Germania, evento per la qualifica ai Campionati del Mondo della “World Series Lehonart”

Volare oltre la vista, destinazione inclusione

Dal prossimo mese di luglio due persone ipovedenti inizieranno a lavorare al settore “Oggetti smarriti” dell’Aeroporto di Roma-Fiumicino, nell’àmbito dell’iniziativa “Volare oltre la vista, destinazione inclusione”, frutto di una collaborazione tra l’UICI e la Società Internazionale Swissport. Si punta in tal modo a porre le basi per un progetto pilota che oltre a Roma-Fiumicino, possa essere esteso a Milano-Linate e agli altri aeroporti in cui opera Swissport, oltre a definire una buona prassi replicabile in numerosi altri scali in Italia e all’estero

Ancora una volta splendidamente accolti ad Amalfi

«La città di Amalfi ha accolto con amore e solidarietà i bambini e i ragazzi con autismo della nostra Associazione, che hanno potuto così vivere una splendida giornata all’insegna dell’inclusione, con il coinvolgimento anche delle loro famiglie e dei Tutor ABA da noi messi a disposizione»: lo dicono dalla Cooperativa Sociale Autismo e ABA ETS di Pagani (Salerno), a proposito di “Insieme in barca ad Amalfi”, terza edizione di un’iniziativa consistente in un’escursione via mare verso una delle “perle” della Costiera Amalfitana

Quando vince l’astensionismo perdiamo tutti!

«Per la prima volta nel nostro Paese – sottolinea Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore – oltre la metà degli elettori non è andata a votare per il nuovo Parlamento Europeo. Il calo sempre più grave della partecipazione è il dato più significativo e preoccupante di queste elezioni, su cui tutte le Istituzioni dovrebbero concentrare attenzione ed energie. Bisogna stimolare, valorizzare quanto più possibile l’esercizio della democrazia, perché quando a vincere è l’astensionismo, perdiamo tutti!»

“Open Estate” a Torino, dedicato a giovani con e senza disabilità

A partire dall’11 giugno e fino al 9 agosto, “Open”, spazio di diversità della Fondazione Time2 di Torino, sarà aperto e accessibile con “Open Estate”, punto di riferimento per giovani torinesi tra i 15 e i 29 anni con e senza disabilità, che prevede attività sempre diverse, aperitivi e musica live, un’aula studio e tante possibilità di svago e incontro anche nei mesi più caldi dell’anno

I Premi Antonio Muñoz e Diana Lorenzani del Movimento Apostolico Ciechi

Tornano due iniziative tradizionalmente organizzate dal MAC (Movimento Apostolico Ciechi), il Premio Antonio Muñoz 2024, che promuovere il valore culturale e sociale della formazione e dell’inclusione scolastica delle persone con disabilità visiva, rivolto a studenti ciechi o ipovedenti e il Premio Diana Lorenzani 2024, destinato a scuole ed enti del terzo settore che abbiano messo in atto azioni e progetti allo scopo di favorire l’inclusione, nella comunità scolastica e sociale, delle persone con disabilità grave. Per entrambi il termine ultimo per partecipare è quello del 31 luglio

I Delfini Blu di Palermo ancora campioni d’Italia nel nuoto promozionale FISDIR

Ancora una volta l’Associazione Delfini Blu di Palermo si è aggiudicata il Campionato Italiano Promozionale di Nuoto FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), svoltosi a Torino, proseguendo una crescita dovuta al grande lavoro fatto dagli atleti e dalle atlete sia sul piano preparatorio tecnico e fisico, ma soprattutto mentale con gli allenatori e con tutto lo staff. Buoni anche i risultati ottenuti a Torino da Il Sottomarino, altra Associazione palermitana

Grazie a Lorenzo Sani per quella dedica ad Antonio Giuseppe Malafarina

Non possiamo che essere grati a Lorenzo Sani, consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, per avere dedicato al nostro compianto direttore responsabile Antonio Giuseppe Malafarina, scomparso nel febbraio scorso, il premio quale “Miglior giornalista per il sociale 2024”, ricevuto al Festival Tulipani di Seta Nera, «per il suo impegno instancabile nel trasformare il modo in cui parliamo e pensiamo alla disabilità», con riferimento diretto anche alla guida “Comunicare la disabilità. Prima la persona”, elaborata da Sani proprio insieme a Malafarina, oltreché con Claudio Arrigoni

Diventerà “Premio Claudia Fiaschi” il “Premio Sinergie”

«Il Terzo Settore è profondamente grato a Claudia Fiaschi e questa dedica è un buon modo per ricordare anche nei prossimi anni la sua spinta all’innovazione sociale, la sua vicinanza ai giovani, la solidarietà che è stata per lei una ragione di vita»: così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore ha comunicato che dal prossimo anno il “Premio Sinergie”, destinato alle migliori Tesi di Laurea Magistrale e di Dottorato sui temi del Terzo Settore, diventerà il “Premio Claudia Fiaschi”, dedicato cioè a colei che, scomparsa qualche mese fa, del Forum era stata portavoce

La cessazione nel Lazio dell’assistenza alla Comunicazione Aumentativa Alternativa

«L’interruzione di questo servizio colpirebbe gli alunni con alcune sindromi rare e non, con disabilità comunicativa nella produzione e comprensione del linguaggio, in particolare quelli nello spettro autistico, creando pesanti disagi»: lo dichiara Elena Improta, presidente dell’Associazione Oltre lo Sguardo, unendosi all’appello rivolto alla propria Regione dalla FISH Lazio, perché si eviti la cessazione, dal prossimo anno scolastico, del Servizio di Assistenza alla CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) per gli alunni e le alunne delle scuole di ogni grado di tutti i Comuni del Lazio

Istituzionalizzazione e mancanza della libertà di scelta

Un articolo di «Avvenire», di cui suggeriamo senz’altro la consultazione, riprende le parole pronunciate da Giovanni Merlo, direttore della Federazione LEDHA, al recente convegno di Trento “Sono adulto! Disabilità, diritto alla scelta e progetto di vita”, ruotanti intorno all’attuale mancanza di libertà di scelta della persona con disabilità

DSA: percorsi inclusivi in università

Cosa significa essere uno studente o una studentessa con DSA (disturbo specifico dell’apprendimento) all’Università? Come viene affrontato il tema dagli Atenei italiani? E ancora, quali azioni vengono messe in atto per garantire agli studenti universitari adeguate opportunità per il raggiungimento del successo accademico? Il libro “DSA: percorsi inclusivi in università. Inquadramento teorico e implicazioni pratiche” si propone di rispondere a queste e altre domande, fornendo un quadro accurato delle varie risorse in grado di sostenere l’impegno accademico di studenti e studentesse con DSA