In breve

Bonus energia per le apparecchiature elettromedicali

Bonus energia per le apparecchiature elettromedicali

Lo ha chiesto al Governo la deputata Luciana Pedoto, con una risoluzione presentata alla Commissione Affari Sociali della Camera, facendo riferimento a una recente indagine di Cittadinanzattiva sui costi quanto mai onerosi sostenuti dalle famiglie costrette a usare in casa apparecchiature elettromedicali, tanto da far parlare di “fuel poverty”, ovvero di “povertà energetica”

Solo dati essenziali sulla busta con il verbale

Solo dati essenziali sulla busta con il verbale

Lo ha stabilito il Garante per la Privacy, dopo la segnalazione di un Cittadino che si era visto recapitare da una filiale dell’INPS il verbale di accertamento dell’invalidità civile in un plico su cui era stampato un timbro con dettagli che rendevano esplicita la sua condizione. L’Ente Previdenziale, quindi, ha dovuto adeguare in tal senso le proprie procedure

Un laboratorio d’avanguardia per l’autismo

La nuova tecnologia utilizzabile presso il C.A.S.A. (Centro per l'Autismo e la Sindrome di Asperger) di Mondovì (Cuneo)

È quello del Centro Autismo e Sindrome di Asperger (C.A.S.A.) dell’Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì (Cuneo), arricchitosi recentemente di una nuova tecnologia “touch”, che può consentire all’operatore sanitario di effettuare attività educative e riabilitative contemporaneamente con uno o più bambini, stimolando anche attività in piccoli gruppi

In Campania un comitato unitario tra associazioni e sindacato

In Campania un comitato unitario tra associazioni e sindacato

Lo si è deciso durante il convegno “Lavoro e crisi. I diritti delle persone con disabilità”, organizzato a Napoli dalla CGIL, per definire un piano d’azione unitario e anche l’organizzazione di una prossima manifestazione regionale. Nel corso della discussione finale, sono stati rilanciati tutti i principali obiettivi nazionali delle associazioni di persone con disabilità

Povertà e inclusione sociale: crescere i fondi europei

Povertà e inclusione sociale: crescere i fondi europei

Lo chiede l’EAPN, la rete europea impegnata contro la povertà, rappresentata in Italia dal CILAP (Collegamento Italiano di Lotta alla Povertà), con una campagna volta a ottenere che la prossima programmazione dei Fondi Strutturali Europei destini il 25% delle proprie risorse al Fondo Sociale Europeo e che di questo 25% il 20% vada appunto alla lotta contro la povertà e per l’inclusione sociale

“Dote Scuola” per gli alunni campani con disabilità visiva

Il finanziamento – rivolto agli alunni con disabilità visiva della Campania – è il frutto di un Decreto della Regione, finalizzato all’acquisizione di testi in braille e a caratteri ingranditi, in formato cartaceo o elettronico. L’importo massimo è di 1.800 euro per gli alunni delle scuole primarie, di 3.200 euro per gli altri e la domanda va consegnata entro il 15 ottobre

Dedicata all’Europa e alla Convenzione ONU

Verterà interamente su questi temi, spaziando dall’attualità allo sport, dal turismo all’associazionismo, la puntata del 29 giugno di “Tutto è Superabile”, il programma del network Gold Tv, interamente dedicato alla disabilità, frutto di un progetto del Contact Center Integrato “SuperAbile-INAIL”

Quante barriere, ancora!

È la stessa Assemblea Legislativa delle Marche a parlare di un «elenco infinito di strutture ancora inaccessibili, nonostante lo Stato e la Regione abbiano emanato da oltre vent’anni norme per l’abbattimento delle barriere». Per invitare dunque tutti i livelli istituzionali ad affrontare il problema, è stato convocato un incontro, insieme all’Ombudsman e alla Consulta Regionale della Disabilità

Per i diritti e contro i tagli ai servizi

Verona, Padova, Mestre, Belluno, Lonigo (Vicenza): si allarga il fronte delle iniziative di protesta promosse per il 29 giugno da parte di varie organizzazioni che hanno raccolto l’appello lanciato nei giorni scorsi dalla FISH del Veneto (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), a mobilitarsi per «affermare i diritti» e per «contrastare i tagli ai servizi»

Il Giglio sulla strada dell’accessibilità

Ottimi propositi – l’impegno a realizzare una serie di piccoli scivoli, necessari per raggiungere le abitazioni – e una Sedia “JOB” già a disposizione dei bagnanti con disabilità: ben volentieri registriamo il percorso verso la “fruibilità universale”, intrapreso da un’Isola del Giglio duramente provata nei mesi scorsi, dopo il drammatico naufragio della nave Costa Concordia

Torna la “Skarrozzata” a Bologna

La terza edizione di questa “passeggiata per provare la disabilità” si terrà infatti il 24 giugno, nel capoluogo emiliano, sempre a cura dell’Associazione Macondo Suoni di Sogni, in collaborazione con l’ideatore dell’evento, Enrico Ercolani, pittore bolognese con tetraplegia. E anche questa volta tutti potranno provare cosa significhi muoversi su una carrozzina

Un modo nuovo per esorcizzare il diabete giovanile

È il concorso letterario denominato “Il diabete infantile e giovanile: le storie, i racconti”, iniziativa giunta alla quarta edizione e voluta dall’FDG (Federazione Nazionale Diabete Giovanile), per accrescere appunto la conoscenza e la cultura del diabete in età evolutiva, malattia in crescente aumento nel nostro Paese

Diverse le professionalità, identica la passione

Ha esordito nel migliore dei modi il Gruppo di Supervisione per Operatori di Utenti Disabili e/o Anziani, organizzato a Roma dalla Cooperativa Sociale di Solidarietà ASPIC, con la condivisione di una serie di esperienze, accomunate dalla passione per la relazione di aiuto e dal desiderio di fare bene il proprio lavoroL’ememm

Disabilità intellettiva, sessualità e percorsi educativi

Si rivolge principalmente a medici, psicologi, terapisti ed educatori il corso promosso per il 6 luglio a Roma dall’ANFFAS, che intende fornire ai partecipanti strumenti utili a promuovere il diritto alla sessualità delle persone con disabilità intellettiva, in linea con il messaggio della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

Un importante riferimento contro la sarcoidosi

È l’Associazione Amici contro la Sarcoidosi Italia, nata alla fine del 2011 e già diffusa in varie Regioni del nostro Paese, il cui obiettivo è quello di tutelare le persone (circa 30 ogni 100.000) colpite da questa malattia infiammatoria invalidante, che coinvolge vari organi, ma che attacca soprattutto i polmoni e le ghiandole linfatiche

Tutti in sella… o quasi!!

Si chiama così la manifestazione promossa per il 21 giugno a Ragusa dalla Società Ippica Ragusana, in collaborazione con la locale Sezione dell’ANFFAS, che aprendosi a tutte le scuole e a tutte le associazioni che si occupano di persone con disabilità, intende soprattutto favorire e sperimentare nuovi approcci relazionali con l’aiuto del cavallo

Sottotitolazione, scelta di inclusione

Lo dimostra il Comune di Pontassieve (Firenze), che per non escludere nessuno dalle informazioni e dai video forniti, ha avviato la propria web-tv all’insegna della sottotitolazione. E lo dimostra da sempre anche la FIADDA ((Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi), anche con il suo canale YouTube, nel quale i video sono tutti sottotitolati

La disabilità non è sempre la stessa storia

È questa una delle principali chiavi di lettura di “Storia della disabilità”, recentissima pubblicazione di Matteo Schianchi, già autore nel 2009 di “La terza nazione del mondo. I disabili tra pregiudizio e realtà”, che ha ora dato alle stampe uno studio dal taglio quanto mai interessante, destinato anch’esso ad essere apprezzato e a far discutere

Chef Down per un giorno

Si chiamerà così la serata di Rovigo del 18 giugno – nell’ambito della manifestazione “Arte per tutti” – che vedrà quindici ragazzi con sindrome di Down dell’Associazione Down DADI, impegnati come camerieri e aiutocuochi in un ristorante della città polesana. Un’iniziativa voluta per sensibilizzare la cittadinanza sull’integrazione delle persone con sindrome di Down nel tessuto sociale

Arrivano 50 milioni per il Servizio Civile

Un passaggio certamente apprezzabile, realizzato soprattutto grazie all’impegno del ministro Riccardi, ma la situazione non è certo stabilizzata, continuando a mancare un fondo ad hoc per questo fondamentale strumento di vita civile e sociale, che in dieci anni ha già coinvolto quasi 300.000 ragazzi e ragazze di cittadinanza italiana