In breve

L’ANFFAS alla manifestazione di Milano

Un'immagine della manifestazione di Milano

«Mi auguro che la grande partecipazione e il successo ottenuto dalla manifestazione in Lombardia possa essere una forte spinta ad andare sempre avanti su questa strada, continuando così a lottare per i nostri diritti». Sono parole di Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS, Associazione che ha partecipato in forze alla manifestazione del 13 giugno di Milano

Solidi leader al Giro d’Italia di Handbike

Handbikers in gara

Infatti, nonostante la giornata non certo favorevole, da un punto di vista meteorologico, tutte le Maglie Rosa del terzo Giro d’Italia di Handbike hanno conservato il simbolo del primato anche dopo la tappa di Somma Lombardo (Varese), in una manifestazione che sta registrando un crescente successo. L’appuntamento è ora per il 15 luglio in Friuli Venezia Giulia

Italia bella, ma sfortunata agli Europei di wheelchair hockey

Tiziano fattore, capitano della Nazionale Italiana di wheelchair hockey

Seconda giornata, in Finlandia, dei Campionati Europei di wheelchair hockey (hockey in carrozzina elettrica), che coincide con un momento decisamente negativo per una Nazionale Italiana in gran forma, ma anche molto sfortunata. La sconfitta con i padroni di casa finnici e il pareggio la Germania consentiranno a questo punto di lottare al massimo per il quinto posto

Essere davvero “sulla stessa barca”

Essere davvero “sulla stessa barca”

È questo il senso più profondo e lo spirito della “Veleggiata” denominata “Tuttinbarcabili”, seconda edizione di un’iniziativa organizzata per il 10 giugno a Marina di Ravenna dall’Associazione Marinando, nella quale si chiederà ad ogni armatore di accogliere a bordo del proprio natante una persona con disabilità, gesto solidale sì, ma anche e soprattutto momento di crescita culturale e civile per tutti

Per migliorare il lavoro degli operatori

Per migliorare il lavoro degli operatori

Condividere le difficoltà incontrate sul posto di lavoro e le implicazioni emotive, confrontarsi con colleghi che vivono situazioni analoghe da prospettive e con professionalità differenti, costruire o consolidare una rete di supporto, valorizzare il proprio bagaglio di competenze, apprendendone di nuove: sono questi gli obiettivi del Gruppo di Supervisione per Operatori di Utenti Disabili e/o Anziani, che prenderà il via a Roma il 14 giugno, a cura della Cooperativa Sociale di Solidarietà ASPIC

Stiamo per rinnovarci!

Nuova veste grafica e una ripartizione degli spazi più facilmente consultabile e fruibile, ma lo stesso impegno a informare i Lettori su tutto quanto concerne la disabilità (e oltre), verificando e approfondendo ogni notizia e dando spazio alle più ampie opinioni possibili, per far discutere e contribuire alla crescita di una nuova cultura sulla disabilità. Presto in linea il “nuovo” Superando

Progetti sulla sclerosi multipla centrati sulla persona

Come riparare i danni del sistema nervoso centrale, come partecipano alle decisioni mediche le persone con sclerosi multipla, i fattori di rischio, quelli genetici e la qualità di vita dei pazienti e dei loro cari: sono solo alcuni tra i più significativi temi presentati a Roma, durante il Congresso Annuale della FISM, la Fondazione che affianca l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), per il finanziamento della ricerca su questa grave, progressiva e imprevedibile malattia del sistema nervoso centrale. E nel sito internet della stessa AISM sono già disponibili una serie di interviste e approfondimenti con i relatori dell’evento di Roma

Gioco e terapia con il cavallo e il cane

Lo si potrà scoprire, nei suoi vari aspetti, il 3 giugno ad Asolo (Treviso), durante la giornata in programma presso l’Associazione Sportiva Scuderie Sportive Asolo, evento organizzato in occasione della Festa Nazionale dello Sport, aperto a tutti coloro – persone con disabilità e non – che desiderino appunto aprirsi al mondo del cavallo e del cane come gioco e come terapia

La poesia come testimonianza di vite difficili

Sono aperte sino alla fine di luglio le iscrizioni alla ventitreesima edizione del Concorso Internazionale di Poesia “Città di Porto Recanati”, i cui organizzatori suggeriscono soprattutto tematiche riguardanti la disabilità, la solitudine, i “nuovi poveri”, gli extracomunitari, gli anziani o anche le conseguenze di eventi catastrofici

L’educazione inclusiva dev’essere appassionata di futuro

Lo scrive Andrea Canevaro, una delle principali figure impegnate da molti anni nel nostro Paese in ambito di inclusione scolastica, nella prefazione di “Persone con disabilità. Percorsi di inclusione”, recente pubblicazione curata dal Gruppo Solidarietà, che si avvale di numerosi e prestigiosi contributi

Per mantenere in vita il Servizio Civile

«Senza una scelta chiara questa esperienza muore», dichiarano i vari promotori dell’iniziativa denominata “Carovana del Servizio Civile: RianimiAMO il Servizio Civile!”, della quale il 29 maggio a Bologna verranno illustrati i contenuti, gli obiettivi e l’articolazione

Per la tutela e la salvaguardia dei diritti

Sono questi gli obiettivi di lavoro dell’Ufficio Nazionale del Garante della Persona Disabile, nato a Palermo come organismo associativo di tipo privatistico e divenuto poi ONLUS, che oggi – dopo essere riuscito a fare approvare in alcuni Comuni della Provincia (ma anche in Puglia) appositi regolamenti istitutivi di tale figura – punta ad allargare i propri obiettivi ad altri territori, con l’ambizione di diventare un’associazione di promozione sociale. La presentazione alla cittadinanza del capoluogo siciliano è prevista per il 25 maggio

Un piccolo fiore di dignità

Ovvero «per cercare nuovi modi di pensare il welfare e nuove risorse per esso, ridando alle persone con disabilità quella dignità di cui parla la Costituzione»: così si legge nel bando del Premio Anghiari “Parole, Suoni, Colori… per camminare insieme”, iniziativa cui si può partecipare fino al 10 giugno. La quinta edizione del Premio verte principalmente sui temi della scuola e dello sport

Crescono gli spazi di NEMO

Verranno infatti inaugurati il 23 maggio a Milano altri mille metri quadrati del Centro Clinico NEMO (NEuroMuscular Omnicentre), struttura nata per rispondere in modo specifico a tutte le necessità di chi è affetto da una malattia neuromuscolare o da sclerosi laterale amiotrofica, oltre che per intervenire con i mezzi più idonei per fornire un’efficace prevenzione

Fa un passo avanti la Proposta di Legge sul “dopo di noi”

Primo via libera, da parte della Commissione Affari Sociali della Camera, per la Proposta di Legge – ferma da anni – denominata “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare”