In breve

Perché non trovare invece nuovi fondi per il Servizio Civile Universale?

Una volontaria in Servizio Civile insieme a una persona con disabilità

«L’ultimo bando per il Servizio Civile Universale ha visto la partecipazione di oltre 120.000 giovani, ma la copertura finanziaria per il prossimo bando garantirà la partenza a soli 20.000. Perché dunque non incentivare la ricerca di nuovi fondi per garantire l’esperienza a tutti i giovani che ne hanno fatto richiesta anziché creare nuovi capitoli di spesa?»: lo dicono dalla CNESC (Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile), commentando il deposito alla Camera del Disegno di Legge su “Istituzione del servizio militare e civile universale territoriale e delega al governo per la sua disciplina”

Contributi ai caregiver: ricorso al TAR contro quelle Delibere della Lombardia

Una caregiver familiare insieme al figlio, persona con grave disabilità

Venticinque Associazioni nazionali e lombarde, costitutrici del Coordinamento Comitato Caregiver Familiari “B1 B2 affondate”, hanno deciso di ricorrere al TAR, impugnando quelle Delibere della Regione Lombardia, che «prevedono – come si legge in una nota diffusa dal Comitato – il taglio dei contributi ai caregiver familiari». Nel corso di una conferenza stampa in programma per il 27 marzo, verranno spiegate le motivazioni del ricorso e il percorso che ha portato a questa scelta onerosa

Un’indagine internazionale sugli effetti degli steroidi nella sarcoidosi

Il logo dell'ACSI (Associazione Amici Contro la Sarcoidosi Italia), nata alla fine del 2011

Malattia infiammatoria dalle cause ancora sconosciute, che può interessare diversi organi, ma principalmente i polmoni e le ghiandole linfatiche, la sarcoidosi viene trattata il più delle volte con farmaci steroidei che restano ad oggi ancora la prima scelta. È attualmente in corso un’indagine internazionale proprio sugli effetti degli steroidi nelle persone con sarcoidosi, condotta per l’Italia dall’ACSI (Amici Contro la Sarcoidosi Italia), e articolata su un agile questionario, rigorosamente anonimo, rivolto a tutti coloro che hanno la malattia, che siano o meno in cura con steroidi

Una nuova logica di confronto con le famiglie

Il logo dell'ANEP (Associazione Nazionale Educatori Professionali)

Elena Improta, presidente dell’Associazione Oltre lo sguardo, impegnata sui diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, è stata selezionata per il nuovo Comitato Tecnico Scientifico dell’ANEP (Associazione Nazionale Educatori Professionali). «Con questa proposta – commenta Improta – l’ANEP ha dimostrato di voler aprire ad una nuova logica di confronto con famiglie che non sono più solo fruitrici passive di un servizio, ma diventano centrali nel percorso di vita del proprio caro con disabilità, partecipando attivamente al confronto con professionisti della riabilitazione»

Il voto delle persone con disabilità

Il voto delle persone con disabilità

Voto assistito, elettori non deambulanti, rilascio dei certificati eventualmente necessari, voto in ospedale o casa di cura, voto a domicilio: di tutto ciò si occupa una scheda prodotta dal portale “Persone con disabilità”, di cui suggeriamo senz’altro la consultazione, particolarmente utile in vista dell’ormai prossima tornata elettorale dell’8 e il 9 giugno, quando si voterà per il rinnovo del Parlamento Europeo, ma anche, contemporaneamente in oltre 3.700 Comuni italiani, per il rinnovo delle rispettive Amministrazioni

Un corso di ippoterapia per persone cieche nella campagna vesuviana

Inizierà alla fine di maggio il corso di ippoterapia, rivolto a dieci persone cieche, proposto dall’Associazione Real Vesuviana e da La Fattoria Horses di San Sebastiano al Vesuvio (Napoli) e organizzato avvalendosi del patrocinio della Fondazione Strachan Rodinò, iniziativa che sarà condotta da istruttori altamente qualificati nel contesto della campagna vesuviana

Un “Leone d’Oro” al Presidente di ANMIC e FAND

Prestigioso riconoscimento nato a Venezia nel 1947 e tradizionalmente legato all’arte e al cinema, il Leone d’Oro  si è arricchito quest’anno di un premio all’impegno per la solidarietà e l’inclusione delle persone con disabilità, che è stato assegnato per meriti professionali a Nazaro Pagano, presidente nazionale della Federazione Nazionale Rete Associativa ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), oltreché presidente della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità)

Una campagna social dell’Unione Europea Ciechi verso le elezioni europee

Dal 13 al 24 maggio, in vista delle elezioni europee di giugno, l’Unione Europea dei Ciechi (EBU) lancerà la campagna social “#StandForInclusiveEU”, tramite i propri canali Facebook, LinkedIn e X, per evidenziare gli ostacoli affrontati dalle persone con disabilità, e più in particolare da quelle con disabilità visive, in una serie di aree chiave. Il tutto per sensibilizzare i candidati e i partiti politici europei sulle questioni ancora da risolvere in questo àmbito, invitandoli a renderle prioritarie nella prossima Legislatura continentale 2024-2029

Non prevedere l’assistenza specialistica nei centri estivi è discriminazione

«Molti genitori di ragazzi/ragazze con disabilità – riferiscono dall’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) – si stanno fortemente lamentando con il Comune di Torino il quale non avrebbe previsto l’obbligo di un’assistenza specialistica nella gara d’appalto relativa ai centri estivi al termine dell’anno scolastico. A molte famiglie sarebbero dunque state richieste quote supplementari in cambio della fornitura di una tale assistenza». La Federazione FISH Piemonte ha indirizzato una vibrante lettera di protesta all’Assessorato competente, sottolineando la grave discriminazione

Le condizioni per una reale vita indipendente delle persone con disabilità

«Dobbiamo promuovere la vita indipendente per le persone con disabilità, offrendo loro l’opportunità di partecipare attivamente alla società, garantendo servizi e supporti, tra cui l’accesso a case e appartamenti accessibili, servizi di assistenza personale, percorsi di formazione e l’inclusione nel mondo del lavoro. Solo così potranno vivere indipendentemente dalla propria condizione di disabilità»: lo ha dichiarato in una nota Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH e consigliere del CNEL, in occasione della Giornata Europea per la Vita Indipendente del 5 maggio

Ai giovani da 14 a 19 anni: dite la vostra su disabilità e inclusione scolastica

«Hai mai chiesto all’insegnante come comportarti con un compagno di scuola con disabilità?», «Conosci contesti più inclusivi della scuola?»: queste e altre domande compongono l’agile questionario totalmente anonimo denominato “Scuola e inclusione: dico la mia”, lanciato dall’AGIA (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza), sul tema appunto dell’inclusione scolastica dei minorenni con disabilità, iniziativa rivolta a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 19 anni, aperta fino al 19 maggio

Rafforzare le politiche europee sui diritti delle persone con disabilità

«Accogliamo con favore l’enfasi che la Dichiarazione di La Hulpe pone sul rafforzamento della Strategia dell’Unione Europea sui diritti delle persone con disabilità e sulla necessità di una migliore integrazione delle questioni relative alla disabilità nelle politiche dell’Unione stessa»: lo dicono dal Forum Europeo sulla Disabilità, a proposito della recente “Dichiarazione di La Hulpe sul futuro del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali”, documento interistituzionale sottoscritto dalle Istituzioni dell’Unione Europea, dalle parti sociali e dalla società civile

Lavorare insieme per fare di più sull’autismo

«Questo convegno è stata un’occasione di approfondimento importante con interventi di altissimo livello e testimonianze di vita reale che confermano come, lavorando insieme, sia possibile fare sempre di più per le persone con un disturbo dello spettro autistico e le loro famiglie»: lo dichiara in una nota Alessandra Locatelli, ministra per le Disabilità, a proposito del convegno “Autismo: un nuovo paradigma per l’inclusione e per la valorizzazione della persona”, promosso nei giorni scorsi a Bari

I problemi del sonno nella malattia di Parkinson: un sondaggio

«Si pensa che i problemi del sonno colpiscano quasi il 90% delle persone con malattia di Parkinson e tali difficoltà possono far sì che queste persone e i loro caregiver abbiano maggiori probabilità di soffrire di depressione o stress»: lo dicono da Parkinson’s Avengers, che in collaborazione con AbbVie e Abbott Global, ha promosso un’indagine, tramite un questionario, dedicata appunto all’impatto della malattia di Parkinson nel vissuto del paziente durante la sera, la notte e al risveglio, per comprendere più da vicino quali siano le principali difficoltà riscontrate

Lesioni midollari: un questionario sulle lesioni da pressione

L’AUS Niguarda di Milano (Associazione Unità Spinale Niguarda) sta cercando di intervenire presso la Regione Lombardia, per creare le giuste condizioni di cura nei confronti delle persone con lesione al midollo spinale. «In tal senso – spiegano dall’Associazione – nel corso degli anni si è dimostrato che la complicanza più grave è la lesione da pressione». Per questo, insieme agli operatori sanitari dell’Unità Spinale di Niguarda, l’Associazione stessa intende realizzare un’approfondita indagine su tale tema e a questo fine è stato approntato un agile questionario, rigorosamente anonimo

Manuale di progettazione per l’accessibilità e la fruizione del patrimonio culturale

Il CNR (Dipartimento di Scienze Umane e Sociali – Patrimonio Culturale) ha presentato nei giorni scorsi la pubblicazione “Manuale di progettazione per l’accessibilità e la fruizione del patrimonio culturale. Dai funzionamenti della persona ai funzionamenti dei luoghi della cultura”. Il volume, curato da Gabriella Cetorelli e Luca Papi, è integralmente disponibile online e si compone dei contributi di numerosi, diversi autori e autrici

Un accordo per favorire l’inserimento nel lavoro di persone con sindrome di Down

È stato recentemente rinnovato l’accordo tra l’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down) e la Società Abile Job, finalizzato all’ideazione e alla realizzazione di iniziative, attività e progetti volti a favorire l’inserimento delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, e specificamente delle persone con sindrome di Down. In particolare gli inserimenti che coinvolgeranno l’AIPD saranno realizzati presso gli store della catena Leroy Merlin

Un’“abbracciata collettiva” a supporto e conoscenza delle persone con autismo

Organizzata da TMA (Terapia Multisistemica in Acqua), si è tenuta anche quest’anno il 6 e 7 aprile, in nove città italiane, l’“Abbracciata collettiva”, iniziativa natatoria annuale di supporto e conoscenza delle persone con autismo e delle loro famiglie. Tra i tanti partecipanti ancora una volta anche Federico Girelli, presidente del Comitato Siblings (Sorelle e Fratelli di persone con disabilità), che ha nuotato nella piscina del CassiAntica Sporting Fitness di Roma

Bene le semplificazioni per gli Enti di Terzo Settore più piccoli

«Esprimiamo soddisfazione per il via libera della Camera al cosiddetto “DdL Terzo Settore”, che semplifica diverse procedure particolarmente gravose per le realtà sociali più piccole»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, che aggiunge: «A questo punto il passaggio al Senato del Disegno di Legge offrirà l’opportunità di migliorare ulteriormente il testo a tutela degli Enti più piccoli, che sappiamo rappresentare la gran parte del Terzo Settore italiano»

Inaccettabile escludere dal gioco una bimba con sindrome di Down

«Accogliamo con favore la notizia di quel pronunciamento, ma non vorremmo più sentire storie come questa: ci sembrano appartenere a un passato che dovremmo esserci lasciati alle spalle. Oggi sappiamo quanto sia non solo giusto, ma anche opportuno e arricchente, il gioco condiviso, in un clima di piena inclusione delle diversità»: lo dichiara Gianfranco Salbini, presidente dell’Associazione AIPD, commentando quell’Ordinanza del Tribunale di Nocera Inferiore (Salerno) con la quale è stata condannata per discriminazione una ludoteca che aveva vietato l’ingresso ad una bimba con sindrome di Down