In breve

La Regione Toscana ha incontrato le persone con disabilità

Persone con disabilità presenti al presidio di protesta di Firenze del 20 marzo scorso

Come promesso in occasione del recente presidio di protesta in difesa dei servizi per la Vita Indipendente delle persone con disabilità organizzato dall’AVI Toscana (Associazione Vita Indipendente Toscana), il presidente della Regione Giani e l’assessora Spinelli hanno incontrato una delegazione di persone con disabilità e hanno esibito il testo di quella contestata Delibera, modificato con il ripristino della dicitura “Vita Indipendente”. Il presidente Giani si è inoltre impegnato a studiare la possibilità di aumentare gli importi mensili dei progetti individuali

Aziende e Pubbliche Amministrazioni: una ricerca sull’accessibilità di siti e app

Aziende e Pubbliche Amministrazioni: una ricerca sull’accessibilità di siti e app

In occasione del ventennale della “Legge Stanca” (“Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”), l’impresa sociale Yeah!, in collaborazione con l’Università di Verona, ha lanciato una ricerca scientifica per raccogliere dati sull’accessibilità dei siti web e delle app di aziende e Pubbliche Amministrazioni. La raccolta dei dati passa per un agile questionario online, che può essere compilato entro il 22 aprile

“Sport insieme!”, per persone con e senza autismo

“Sport insieme!”, per persone con e senza autismo

«Hai più di 14 anni e vuoi fare sport in compagnia?»: con questo invito l’Associazione Autismo Pisa-Valdera-Valdicecina ha promosso “Sport insieme!”, iniziativa che fa parte del progetto “Con-vivere con l’autismo” e il cui scopo è quello di di promuovere l’accesso alle attività sportive, fondamentali per la prevenzione e il miglioramento della qualità della vita di ognuno di noi. L’attività è aperta a tutti e include operatori e volontari per aiutare le persone con autismo a sviluppare abilità motorie e sociali attraverso un approccio ludico e inclusivo

Azioni rese note in occasione della Giornata per la Consapevolezza dell’Autismo

La realizzazione grafica pubblicata nel portale delle Nazioni Unite, per la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell'Autismo

Un momento di riflessione sull’autismo, in occasione del prossimo incontro dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, l’organizzazione del convegno del 20 aprile a Bari “Autismo: un nuovo paradigma per l’inclusione e per la valorizzazione della persona” e l’avvio di una linea di finanziamento per progetti che promuovano la valorizzazione dei talenti e delle competenze delle persone con disturbo dello spettro autistico: sono le azioni rese note dal Ministero per le Disabilità, in occasione della Giornata per la Consapevolezza dell’Autismo di oggi, 2 Aprile

Il taglio del Superbonus danneggerebbe molte realtà del Terzo Settore

Il taglio del Superbonus danneggerebbe molte realtà del Terzo Settore

«Il nuovo provvedimento approvato in Consiglio dei Ministri, stando alle anticipazioni di queste ore, escluderebbe innumerevoli soggetti del Terzo Settore dalla possibilità di godere, d’ora in avanti, dei benefìci del Superbonus. Si tratterebbe di un duro e inaspettato colpo per tutte quelle realtà che svolgono attività sociali senza scopo di lucro, che necessitano di riqualificare ed efficientare dal punto di vista energetico gli spazi in cui operano»: a dirlo in una nota è Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore

Verso la modifica della Legge sulla sordocecità

Ad oggi la Legge 107/10 (“Misure per il riconoscimento dei diritti alle persone sordocieche”) limita l’accesso alle previdenze a favore della doppia disabilità sensoriale (sordità e cecità) solo a chi abbia perso l’udito prima dei 12 anni. La modifica di tale norma costituisce un’istanza espressa ormai da tempo dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro. Ora, come informa il Ministero per le Disabilità, il cosiddetto “Decreto Semplificazioni” prevede una modifica della Legge, ampliando la garanzia di riconoscimento dei diritti alle persone sordocieche, a prescindere dall’età di insorgenza

L’autismo, il metodo ABA e quel Decreto del Ministero della Salute

«Gli interventi basati sull’ABA (Analisi Applicata del Comportamento) riescono spesso a cambiare i comportamenti autistici più problematici»: una puntualizzazione, questa, ritenuta doverosa da Carlo Hanau, presidente dell’Associazione APRI, nel replicare alle argomentazioni critiche recentemente espresse da Paola Binetti, componente della Cabina di Regia Autismo presso il Ministero della Salute, nei confronti di un Decreto del Ministero stesso, che, come sottolinea Hanau, «ha di fatto conferito all’ABA una posizione privilegiata»

La rete europea “Valueable” finalista ai “Disability Smart Awards”

Ultimo di vari altri riconoscimenti, la rete “Valueable”, coordinata dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che si è proposta, con successo, l’obiettivo di abbassare l’alto tasso di disoccupazione delle persone con disabilità intellettiva in Europa, è tra i finalisti dei “Disability Smart Awards”, iniziativa promossa dal Business Disability Forum, voluta per premiare le organizzazioni che contribuiscono a migliorare le esperienze di vita dei dipendenti e dei consumatori con disabilità, eliminando le barriere all’inclusione

Prove INVALSI: non è vietata l’assistenza del docente di sostegno

Un approfondimento curato dall’Associazione AIPD in collaborazione con il Centro Studi Giuridici HandyLex e pubblicato da quest’ultimo dimostra come siano prive di fondamento le interpretazioni della norma secondo le quali gli alunni e le alunne con disabilità dovrebbero svolgere le prove INVALSI, in programma fino al prossimo mese di maggio, senza l’assistenza del docente di sostegno

Multidiscriminazione intersezionale delle donne con disabilità: una tesi di laurea

Educatore professionale laureando alla Magistrale di Dirigenza Scolastica e Pedagogia Clinica all’Università di Firenze, Fausto Averna sta lavorando ad una tesi sulla “Multidiscriminazione intersezionale”, con specifico riferimento a quella subita dalle donne con disabilità. Per completare il proprio lavoro, intende effettuare delle brevi interviste a donne con disabilità, per cercare di mettere a fuoco esperienze, bisogni e punti di vista differenti, riguardo tematiche troppo spesso messe da parte o ignorate. Invitiamo chi può a partecipare e/o a segnalare l’iniziativa ad altre interessate

In difesa della Vita Indipendente delle persone con disabilità grave

L’AVI Toscana (Associazione Vita Indipendente della Toscana) ha indetto per il 20 marzo a Firenze un presidio di protesta in difesa dei servizi per la Vita Indipendente delle persone con disabilità grave e per la loro stessa sopravvivenza. In discussione, soprattutto, è una Delibera con cui la Giunta Regionale della Toscana ha cancellato l’espressione “Vita Indipendente”, sostituendola con “sostegno alla domiciliarità e all’autonomia”, ma anche il mancato adeguamento dei contributi individuali per i progetti per la Vita Indipendente

Il lavoro nel non profit di persone con disabilità sotto i 35 anni

Secondo quanto stabilito dalla Legge di conversione del recente “Decreto Milleproroghe”, gli Enti di Terzo Settore, le ONLUS iscritte alla relativa anagrafe, le Organizzazioni di Volontariato e le Associazioni di Promozione Sociale coinvolte nel processo di trasmigrazione, riceveranno un contributo economico per ogni assunzione effettuata tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024 di persone con disabilità sotto i 35 anni. Il diritto a tale contributo matura con un contratto a tempo indeterminato e secondo le procedure e le modalità fissate dalla Legge 68/99

Incoraggiante segnale dal “Torino Film Festival” sulla strada dell’accessibilità

Spesso, in questi anni, abbiamo dovuto purtroppo segnalare le “mancate occasioni” legate all’accessibilità, da parte del “Torino Film Festival”. Guardiamo dunque con fiducia e attenzione a quanto comunicato dall’Associazione +Cultura Accessibile, sulla collaborazione con la stessa, voluta dal nuovo direttore artistico della manifestazione Giulio Base, in vista della prossima edizione di novembre. A tal proposito è stato annunciato che tre capolavori della Sezione “Omaggio a Marlon Brando” saranno resi fruibili a tutto il pubblico con fragilità sensoriali cognitive e linguistiche

La scarna letteratura scientifica dedicata alle donne con lesione midollare

Le difficoltà che una donna con problemi motòri affronta anche quando decide di intraprendere una gravidanza: se n’è parlato nell’incontro “Quali sono le necessità di salute delle donne con lesione midollare? Come promuoverne il benessere e la salute riproduttiva?”, promosso dal Rotary di Imola (Bologna). Per l’occasione, Laura Simoncini, che dirige l’Unità Spinale dell’Istituto Riabilitativo Montecatone, ha sottolineato quanto sia scarna la letteratura scientifica internazionale sulle donne con lesione midollare, a fronte di una vastissima produzione sulla fertilità dell’uomo con lesione midollare

Garante dei diritti delle persone con disabilità: il Decreto in Gazzetta Ufficiale

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale anche il secondo Decreto Attuativo della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità, quello che ha istituito l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità. Tale istituto, che sarà operativo dal 1° gennaio 2025, sarà un organo collegiale indipendente, con ampi poteri antidiscriminatori rispetto ai diritti delle persone con disabilità

La fibromialgia diventi cronica e invalidante: sei mozioni approvate alla Camera

Sono state approvate all’unanimità, dalla Camera dei Deputati, sei mozioni presentate sulla sindrome fibromialgica (fibromialgia), che tutte impegnano il Governo a riconoscere la sindrome come cronica e invalidante e ad inserirla all’interno dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). «È un buon risultato – commentano dall’AISF (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica) – ma attendiamo sempre il prossimo fondamentale passaggio, vale a dire l’approvazione ufficiale da parte del Parlamento di una legge che riconosca il diritto alla Salute ai pazienti fibromialgici»

Soggiorni estivi: inaccettabile la riduzione delle giornate

Un volantinaggio di protesta, di fronte a Palazzo Civico di Torino, sede del Consiglio Comunale, è stato promosso per il 4 marzo dall’UTIM (Unione per la Tutela delle Persone con Disabilità Intellettiva), ritenendo inaccettabile la decisione del Comune di ridurre la durata dei soggiorni estivi delle persone con disabilità utenti dei servizi residenziali e semiresidenziali, nonché dei centri diurni

Premio Antonio Muñoz sull’inclusione scolastica dei giovani con disabilità visiva

Il MAC (Movimento Apostolico Ciechi) ha designato i vincitori del Premio Antonio Muñoz 2023, iniziativa organizzata da molti anni, per promuovere la qualità dell’inclusione e dell’istruzione scolastica delle persone con disabilità visiva, intitolata alla memoria di Antonio Muñoz, professore cieco di Latina

La nuova indagine INAPP sui servizi sociali erogati dal non profit

L’INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) ha avviato in febbraio, con termine nel prossimo mese di giugno, la quinta edizione della rilevazione campionaria denominata “I servizi sociali erogati dal non profit”, che coinvolgerà un campione di circa 7.500 Enti non profit e che come per le edizioni precedenti si avvale del contributo dell’ISTAT

“Sostieni la sua felicità”: una campagna di Dynamo Camp

Dynamo Camp, l’organizzazione che da oltre diciassette anni offre gratuitamente programmi di “Terapia Ricreativa Dynamo®” a bambini/bambine e ragazzi/ragazze con patologie gravi o croniche e alle loro famiglie, ha lanciato la campagna “Sostieni la sua felicità” tramite la quale fino al 17 marzo raccoglierà fondi per garantire alle famiglie di questi minori un supporto continuativo nelle loro città, anche nella quotidianità