Opinioni

Il sostegno è un caos calmo, ma è una cosa seria

Il sostegno è un caos calmo, ma è una cosa seria

Si chiama proprio “Il sostegno è un caos calmo” anche un recente libro di Carlo Scataglini, insegnante di sostegno “innamorato” del proprio lavoro che qui, con passione e professionalità, contesta il recente Decreto prodotto dal Direttore Generale del Ministero, concernente la riconversione professionale di docenti soprannumerari che scelgano di dedicarsi all’attività di sostegno

Più impegno dalle Istituzioni sulle febbri periodiche autoinfiammatorie

Più impegno dalle Istituzioni sulle febbri periodiche autoinfiammatorie

A chiederlo, con un comunicato ufficiale, è l’AIFP (Associazione Italiana Febbri Periodiche), impegnata nella lotta a queste rare patologie – dovute a mutazioni dei geni dell’immunità innata – che mettono a dura prova le famiglie colpite, in particolare per l’arduo percorso necessario a ottenere una diagnosi

Le criticità di quella Proposta di Legge sulle persone sorde

Le criticità di quella Proposta di Legge sulle persone sorde

Dopo che la FIADDA (Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi) aveva chiesto alla Commissione Affari Sociali della Camera il ritiro della Proposta di Legge riguardante “Disposizioni per la promozione della piena partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva”, anche il Comitato Nazionale Genitori Familiari Disabili Uditivi si è mosso analogamente

Riforma del lavoro tra luci e ombre

Pur tra sostanziali elementi positivi, il Disegno di Legge per la riforma del mercato del lavoro non tiene conto in alcun modo del Terzo Settore e del lavoro nell’ambito sociale. Lo rileva il Forum Nazionale del Terzo Settore, dopo essere stato ricevuto dall’XI Commissione Permanente Lavoro e Previdenza Sociale del Senato. E anche sul versante della disabilità, resta ancora molto da fare

Sempre in salita la strada dell’integrazione scolastica

Sempre in salita la strada dell’integrazione scolastica

Una riflessione di Giuseppe Argiolas del CIIS (Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno) sulle difficoltà dell’integrazione scolastica nel nostro Paese, dove la scuola, «come una possibile “grande mela”», viene chiamata, sempre secondo Argiolas, «ad attuare “da sola”, con responsabilità e rigore, il processo dell’integrazione»

Capaci di apprezzare la bellezza di un corpo diverso

«Se trattiamo il corpo come una cosa – scrive Simona Lancioni – stiamo trattando come una cosa anche la persona incarnata in esso: questo non può e non dev’essere accettato». Tra moda e disabilità, corpo della donna (disabile e non) e bellezza, un’ampia riflessione che prende spunto da alcuni contributi apparsi in queste settimane nel nostro sito. «Il giorno in cui – conclude Lancioni si sarà capaci di riconoscere e apprezzare la bellezza di un corpo diverso e quella della persona che ci abita dentro, quel giorno saremo tutte un po’ più libere»

Robert F. Murphy, pioniere ancora solitario degli studi sulla disabilità

“Disabile che andava a fare ricerca tra altri disabili”, l’antropologo statunitense Robert F. Murphy, scomparso vent’anni fa, è una figura sconosciuta ai più e tuttavia assai importante per il contributo fornito agli studi sulla disabilità, che egli poneva in una sorta di “zona intermedia”. Un modo di concepire e di analizzare la disabilità, quello di Murphy, che resta ancora troppo solitario