Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
Viviana ha 40 anni e una vita serena e piena di interessi artistici, musicali e sportivi, nonostante le grosse difficoltà iniziali, dovute a una disabilità intellettiva che ha richiesto tempi lunghi per una diagnosi certa. Ne raccontiamo la storia, dai tempi della scuola all’incontro con Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, che dopo tanti passaggi, l’ha portata ad essere convocata per i Giochi Mondiali Invernali Speciali Olympics di Kazan 2022. «Viviana…
Anche se lentamente, presto potrà finalmente ripartire il mondo del turismo. Ci sono però persone che vivono questa situazione di “reclusione” da troppo tempo, indipendentemente dai vari lockdown. Sono le persone con una disabilità, che troppo spesso hanno difficoltà a trovare le informazioni su dove passare le proprie vacanze in tranquillità. Per questo, Legambiente, Village for all (V4A®), Turisti per Caso-Slow Tour e Mondo Balneare hanno lanciato l’iniziativa “Un’estate al mare: cercasi spiagge accessibili a tutti”, cui sia i turisti…
«Una tre giorni fantastica, con condizioni meteomarine ideali e il campo di regata lignanese adattissimo a queste prove tecniche. Inoltre, la partecipazione del nostro team per tutti ad un evento non specificatamente paralimpico, ha confermato ancora una volta la possibilità di vivere il mare veramente per tutti»: così Daniele Passoni, presidente dell’Associazione Tiliaventum di Lignano Sabbiadoro (Udine), racconta la partecipazione alla “Regata dei 2 Golfi” del gruppo di “Sea4All”, progetto nato con la volontà di rendere anche il mare accessibile…
Presentato due anni fa, “Inclusive Hotel” è un progetto nato da una collaborazione tra il gruppo alberghiero Best Western Italia e l’Associazione L’abilità di Milano, allo scopo di rendere accessibile e inclusivo il soggiorno negli hotel del gruppo stesso agli ospiti con disturbo dello spettro autistico, bambini e adulti, ma anche ai loro familiari e caregiver. Due anni dopo, nonostante i gravi rallentamenti subiti dal settore ricettivo e turistico a causa dell’emergenza pandemica, le attività del progetto continuano, per sensibilizzare…
«Credo che il turismo come lo conoscevamo sia definitivamente crollato, dobbiamo ricostruirlo da zero e io sono convinta che dopo la pandemia si debba sfruttare l’occasione di ricrearlo più inclusivo e sostenibile»: a dirlo è Giulia Lamarca, donna con disabilità, che qualche tempo fa ha avviato l’hashtag “#dirittoalvolo”, per agevolare le persone con disabilità nei viaggi in aereo, cercando di eliminare le difficoltà logistiche
«Nonostante gli innumerevoli impedimenti del momento e il ripensamento di alcuni Comuni, abbiamo deciso di portare avanti l’edizione 2021, mettendo in atto, pur con notevoli sforzi, i più importanti e rigorosi protocolli e sistemi di sicurezza anti-Covid»: a dirlo è Fabio Pennella, presidente di SEO, l’Associazione che cura l’organizzazione del Giro d’Italia di Handbike, la cui nuova edizione verrà presentata nella mattinata di domani, 3 aprile, nel corso di una conferenza stampa online, che verrà diffusa in diretta nazionale in…
Simone Perona, atleta Special Olympics, già medagliato qualche anno fa ai Giochi Mondiali di questo movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e /o relazionale, è stato il primo atleta italiano con disabilità intellettiva a partecipare ad un’ultramaratona di 24 ore, la “BiUltra 6.24” di Biella. «Quel traguardo da lui raggiunto - scrive Giampiero Casale -, non è stata solo una sua vittoria, ma anche quella di tanti altri atleti Special Olympics e delle loro famiglie, che sognano…
I powerchair sport (hockey e calcio in carrozzina) si giocano in squadre miste sia per età che per sesso e sono tra le poche del panorama paralimpico a coinvolgere sportivi con disabilità motorie anche severe e progressive. Avranno ora sempre più visibilità, anche grazie al protocollo d’intesa sottoscritto tra la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e la FIPPS (Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport), entrambe convinte dell’importanza della pratica sportiva quale potente strumento di inclusione e di diffusione di…
Dopodomani, 27 marzo, a Biella, Simone Perona, atleta Special Olympics, già medagliato qualche anno fa ai Giochi Mondiali di questo movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e /o relazionale, sarà il primo atleta italiano con disabilità intellettiva a partecipare ad un’ultramaratona di 24 ore, la BiUltra 6.24. E quando varcherà la linea di arrivo, non sarà solo una sua vittoria, ma anche quella di tanti altri atleti Special Olympics e delle loro famiglie, che sognano una vita…