Autonomia

Autonomia delle persone con disabilità: “Anche tu puoi!”

Autonomia delle persone con disabilità: “Anche tu puoi!”

Puntano a coinvolgere ventiquattro persone con disabilità, per favorirne un cammino di vita indipendente e stanno ora per entrare nel vivo: sono i due “Percorsi di autonomia per persone disabili”, promossi dal Comune di Saronno (Varese), in qualità di capofila del proprio Ambito Territoriale, e la presentazione ufficiale è in programma per il 4 luglio, nel corso dell’incontro “Anche tu puoi!”, occasione preziosa per le persone con disabilità del territorio di muovere i primi passi verso un percorso di vita indipendente, apprendendo quali strumenti e supporti vengono messi a disposizione

Persone con disabilità in azione per l’ambiente

Foto di gruppo per l'iniziativa di raccolta rifiuti che ha coinvolto varie persone con disabilità insieme ai volontari dell'Associazione Plastic Free

Quasi 20 chili tra plastica e rifiuti e a raccoglierli, durante una passeggiata ecologica a Cunevo, nel Comune di Contà (Trento), sono state varie persone con disabilità, insieme ai volontari dell’Associazione Plastic Free. Il tutto su iniziativa della Cooperativa GSH di Cles, con il coinvolgimento dei giovani con disabilità del Centro Il Melograno – Percorsi per l’Inclusione. Una bella iniziativa, che ha coniugato in modo mirabile l’ambiente e l’inclusività

Una Prassi di Riferimento per la pubblicità accessibile e inclusiva

Una Prassi di Riferimento per la pubblicità accessibile e inclusiva

L’UNI, l’Ente Italiano di Normazione, ha reso disponibile in consultazione pubblica fino al 5 luglio (anche in formato accessibile) una Prassi di Riferimento dedicata alla pubblicità accessibile e inclusiva, sviluppata insieme all’UPA (Utenti Pubblicità Associati), documento che in linea con il contesto normativo nazionale e internazionale, definisce i princìpi, i requisiti e le linee guida per una comunicazione accessibile e fruibile su ciascun canale, nei diversi contesti e da parte anche delle persone con diverse tipologie di disabilità (sensoriali, cognitivo-intellettive, fisico-motorie)

Piani personalizzati per arrivare a una rivoluzione possibile in Italia e in Europa

Marco Espa e Francesca Palmas dell'ABC all'"ESSC 2024" di Anversa

«È una grande soddisfazione vedere come l’esperienza di presa in carico per le persone con disabilità promossa in Sardegna dalle famiglie di persone in situazione di gravità stia diventando strategia politica italiana ed europea»: a dirlo è Marco Espa, presidente dell’ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi), presente con Francesca Palmas, responsabile del Centro Studi della medesima Associazione, all’“ESSC 2024” di Anversa, in Belgio, il principale forum pubblico in Europa per le politiche e le pratiche di assistenza sociale, cui interverrà anche la ministra per le Disabilità Locatelli

Artista e donna con disabilità: «Se uno spazio non esiste, lo creerò io!»

Giorgia Meneghesso sul palco di "I Was Born This Way"

«Volevo abbattere le barriere fisiche e culturali che mi tenevano lontana dai palcoscenici dei musical e delle grandi produzioni – racconta Giorgia Meneghesso -, dove il corpo standard domina e chi non vi rientra è relegato ai margini. Desideravo portare la mia esperienza fuori dai luoghi in cui già si parla di disabilità ed è così che è nato “I Was Born This Way” (“Sono nata così”), spettacolo che mette in scena la mia storia personale, nella quale musica e attivismo si sono sempre intrecciate, il tutto attraverso un format standard accessibile a tutti e tutte»

Comune di Viterbo e AISM insieme per l’inclusione e per l’accessibilità culturale

La sindaca di Viterbo Chiara Frontini sottoscrive il protocollo d'intesa con l'AISM

Il Comune di Viterbo e l’AISM hanno sottoscritto un protocollo d’intesa volto a favorire l’inclusione sociale e a migliorare l’accessibilità dei musei e dei luoghi di interesse culturale del territorio per le persone con disabilità motorie e sclerosi multipla. L’accordo prevede varie iniziative, tra cui la celebrazione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, una mappatura dettagliata dei poli museali e delle aree archeologiche, lo sviluppo di modelli di accessibilità per favorire la partecipazione attiva delle persone con disabilità nella vita della comunità e altro ancora

Un reportage su un progetto di vita autonoma indipendente libera

Nell'ostello di Bologna, dove alcune persone con disabilità hanno sperimentato le settimane di autonomia del progetto "V.I.A Libera! Incursioni ed esperienze di vita autonoma indipendente libera"

Un filmato di un quarto d’ora circa, sottotitolato e liberamente disponibile a tutti e tutte, racconta come si è articolata l’esperienza di “V.I.A Libera! Incursioni ed esperienze di vita autonoma indipendente libera”, progetto promosso dal CDH (Centro Documentazione Handicap)-Cooperativa Accaparlante di Bologna, culminato nella sperimentazione di alcune settimane di autonomia, per altrettante persone con disabilità, in un ostello di Bologna

Le chiese in tutti i sensi si allarga da Venezia alla Terraferma

Il Duomo di San Lorenzo a Mestre

Iniziativa ideata e realizzata a partire dal 2018 dall’Associazione Lettura Agevolata della città lagunare, insieme all’Associazione Tactile Vision di Torino, grazie al sostegno del Rotary Club Venezia e alla collaborazione del Patriarcato di Venezia, “Le chiese di Venezia… in tutti i sensi” ha già interessato numerosi importanti edifici religiosi veneziani, con l’allestimento in essi di una serie di pannelli informativi visivo-tattili e multimediali. Ora il progetto è arrivato anche sulla vicina terraferma ed esattamente al Duomo di San Lorenzo a Mestre

Un vero e proprio boom (e tanti premi) per “Assume That I Can” del CoorDown

Foto di gruppo per il CoorDown a Cannes, con Madison Tevlin, attrice, attivista e modella, donna con sindrome di Down, che regge il Leone d'Oro vinto per "Assume That I Can"

Quasi 150 milioni di visualizzazioni su TikTok, Instagram, X, Linkedin, YouTube e Facebook, con il coinvolgimento attivo di migliaia e migliaia di persone in tutto il mondo, superando i confini della comunità delle persone con disabilità. E sette Leoni dal Festival Internazionale della Creatività di Cannes, insieme a una standing ovation da lasciare senza fiato: sono i risultati ottenuti da “Assume That I Can” (“Pensa che possa farlo”), il video legato all’omonima campagna internazionale lanciata nel marzo scorso dal CoorDown, che ha fatto registrare un vero e proprio boom in tutto il mondo

Iniziativa di Netflix per una migliore rappresentazione della disabilità nei media

Attraverso un Fondo dedicato, Netflix, uno dei colossi della distribuzione in streaming, è riuscito a migliorare la rappresentazione di diversi gruppi discriminati sui media, ma non quella delle persone con disabilità. Per questo motivo la Società ha intrapreso una collaborazione con Inevitable Foundation, Associazione non profit nata allo scopo di colmare il divario nella rappresentazione della disabilità nei media, che ha portato al finanziamento di una borsa di studio specificamente destinata a registi e sceneggiatori con disabilità

Quanti benefìci dal legame con un animale da compagnia!

Ascolto, empatia, fiducia, incoraggiamento: è quanto ci dà un amico, uno vero. A volte questo amico non parla, ma scodinzola, ha quattro zampe e una pelliccia morbida. E questo concetto vale per i cani, ma si può allargare a tutti gli animali, quando si parla di supporto emotivo, necessario alle persone con ansia generalizzata, disturbi dell’umore, fobie, attacchi di panico e depressione. La storia di Sophie e Rose è la prova tangibile della relazione simbiotica che può nascere tra un essere umano che ha bisogno di questo tipo di aiuto e un animale addestrato ad offrirglielo

L’accessibilità alle arti visive per persone con disabilità visiva (e molto altro)

È in programma nei prossimi giorni, diviso in due parti previste a Ravenna il 25 giugno e a Bologna il 26, l’evento finale di “In-VisIBLe” (“Inclusive and Innovative Learning Tool for Visually Impaired and Blind People”, ovvero, letteralmente, “Strumento di apprendimento inclusivo e innovativo per persone con disabilità visiva”), progetto co-finanziato dal programma europeo Erasmus + e coordinato dall’Università di Bologna. Un’iniziativa che marcia in parallelo con l’evoluzione stessa subita dal tema dell’accessibilità negli anni più recenti. Vediamo approfonditamente di cosa si tratta

La seconda edizione di “Arena per Tutti”, con tante proposte in più

Dopo il successo ottenuto lo scorso anno dal progetto all’insegna dell’accessibilità “Arena per Tutti”, lanciato in occasione del centenario del celeberrimo “Arena di Verona Opera Festival”, storico evento dedicato all’opera lirica, la Fondazione Arena di Verona e la multinazionale Müller replicano l’iniziativa, potenziandone ampiamente le caratteristiche. Dai dieci spettacoli del 2023, infatti, si passa a ben venticinque serate dal vivo, fino a settembre, durante le quali tutti e tutte avranno la possibilità di seguire l’opera con supporti e percorsi ad hoc per diverse forme di disabilità

I nuovi paradigmi dell’accessibilità

Nel basare il proprio intervento sull’articolo 9 (“Accessibilità”) della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, la Federazione FISH, ricevuta in audizione dalla VIII Commissione Ambiente, Territori e Lavori della Camera, sul tema della conversione in Legge del Decreto 69/24 (“Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”), ha presentato una propria ampia Memoria, chiedendo tra l’altro la previsione che, tra gli interventi di cui si occupa il provvedimento, vi siano anche quelli finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche

Accessibilità e inclusione lavorativa a Sant’Anna dei Lombardi a Napoli

Il progetto di ricerca e sperimentazione dei percorsi accessibili di visita virtuale e in presenza, condotti nel Complesso Monumentale Sant’Anna dei Lombardi di Napoli dal Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, con la collaborazione della Cooperativa Il Tulipano, ha portato a produrre un video-tour della “Sagrestia del Vasari”. E per l’occasione, tra il Dipartimento stesso e Il Tulipano è stato siglato un protocollo d’intesa, che consentirà di avviare percorsi di inserimento lavorativo per giovani con autismo e/o disabilità cognitiva proprio presso la “Sagrestia del Vasari”

Hanno raccontato all’ONU le abilità in cucina delle persone con disabilità

Come anticipato nei giorni scorsi, tra i vari eventi collaterali alla 17^ Sessione della Conferenza degli Stati Parte della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ve n’è stato anche uno promosso dall’Italia e co-sponsorizzato da Stati Uniti, Spagna, Ghana e International Disability Alliance, ossia “Inclusion: talents and competencies in Italian cuisine” (“Inclusione: talenti e competenze nella cucina italiana”), al quale sono intervenuti i Presidenti di alcune realtà del mondo del Terzo Settore che gestiscono nel nostro Paese attività di ristorazione inclusiva

I bisogni e le necessità delle famiglie di chi non vede e non sente

«Le famiglie delle persone sordocieche e con pluriminorazioni sensoriali affrontano una sfida che richiede energia, supporto, ma soprattutto conoscenze e competenze: è dunque imprescindibile fare rete, per costruire un sistema di sostegno efficace. Queste giornate saranno propizie per avere riscontro da parte di numerose famiglie sulle loro esigenze più importanti e prioritarie»: Daniele Orlandini, presidente del Comitato dei Familiari della Fondazione Lega del Filo d’Oro, presenta così l’11ª Assemblea Nazionale delle Famiglie di tale organizzazione, in programma ad Assisi dal 14 al 16 giugno

I sensi dell’arte tra estetica e inclusione

Il progetto “I sensi dell’arte tra estetica e inclusione”, vincitore di un avviso pubblico del Ministero della Cultura, ha permesso al Museo Tattile Statale Omero di Ancona l’acquisizione dell’opera “Pietra sonora” di Pinuccio Sciola. E tale progetto verrà ufficialmente presentato il 14 giugno, all’interno di “We Make Future!”, Fiera Internazionale e Festival sull’Innovazione di Bologna, dove i rappresentanti del Museo Omero parteciperanno anche a un altro incontro, centrato sulla presentazione del libro “Accessibilità comunicativa. Progettare contenuti per tutti”

I 20 anni dei Centri per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico in Emilia Romagna

Dopo la giornata di riflessione tenutasi alcuni mesi fa, i dieci CAAD dell’Emilia Romagna (Centri Provinciali per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico) avrebbero dovuto tornare a riunirsi in aprile, per affrontare i temi dello sviluppo della propria rete, durante l’incontro “Venti anni di attività dei CAAD. Esperienze innovative e prospettive di sviluppo”, ma l’incontro stesso era stato annullato a causa del grave incidente sul lavoro avvenuto presso la centrale elettrica di Bargi al Lago di Suviana. Il medesimo evento è stato riprogrammato per il 20 giugno, sempre a Bologna