Autonomia

L’impegno della LEDHA per una migliore accessibilità al Salone del Libro di Torino

Uno degli "spazi di quiete" allestiti al Salone del Libro di Torino (immagine tratta dal portale "SuperAbile-INAIL")

In occasione della recente edizione 2024 del Salone Internazionale del Libro di Torino – che ha fatto registrare la presenza di oltre 220.000 visitatori, tra cui circa 1.700 persone con disabilità e 1.600 accompagnatori – la Federazione lombarda LEDHA, tramite il proprio Centro CRABA (Centro Regionale per l’Accessibilità e il Benessere Ambientale), ha contribuito a migliorare l’accessibilità dell’evento, tramite azioni e progettualità volte appunto a favorire la fruizione degli spazi, dei percorsi, dei servizi e della comunicazione dell’informazione, per tutte le persone con diverse disabilità

Teatro di Camelot: raccontiamo la Costituzione a teatro

Teatro di Camelot: raccontiamo la Costituzione a teatro

Un racconto dei primi articoli della Costituzione italiana secondo una prospettiva diversa, quella del cittadino che riflette sui princìpi sanciti nella Carta fondamentale del nostro Paese, il tutto tramite un racconto ironico e divertente: è lo spettacolo “Siamo uomini o caporali? Raccontiamo la Costituzione italiana a teatro”, che Teatro di Camelot, compagnia teatrale emiliana integrata, in cui lavorano e collaborano attori professionisti con e senza disabilità, sperimentando diverse forme di linguaggio, porterà in scena nella serata del 22 maggio a Sasso Marconi (Bologna)

Un repertorio ragionato e partecipato di risorse pubbliche sulla Vita Indipendente

Disegno di Emilio Giannelli in esclusiva per «DM», giornale della UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Per gentile concessione

Un repertorio di risorse pubbliche sui temi della Vita Indipendente delle persone con disabilità, intesa come assistenza autogestita e strumento di autodeterminazione: a curarlo è Simone Riflesso, attivista e divulgatore dei diritti delle persone con disabilità, una raccolta ragionata degli strumenti che possono aiutare a individuare le risorse disponibili in rete organizzate su tre livelli di complessità (base, intermedio, avanzato). Il repertorio è liberamente fruibile, chiunque può accedervi, salvarlo, contribuire a migliorarne l’articolazione o anche suggerire risorse da integrare

Interventi che rendono accessibile la cultura alle persone con disabilità uditiva

Un'immagine della serata al Teatro Arena del Sole di Bologna, durante la quale è stato utilizzato il videoproiettore donato dalla FIADDA Emilia Romagna

Il 12 maggio scorso, al Teatro Arena del Sole di Bologna, è stato utilizzato un nuovo videoproiettore di grande potenza per migliorare la visibilità, e quindi la fruibilità dei sovratitoli per persone sorde. L’apparecchiatura è stata donata al Teatro dalla FIADDA Emilia Romagna (Associazione per i Diritti delle Persone sorde e Famiglie), già impegnata in altre iniziative analoghe, tutte volte a rendere accessibile l’esperienza teatrale, da cui altrimenti le persone con problemi di udito sarebbero escluse

L’ottava Settimana dell’Accessibilità Comunicativa

L’ottava Settimana dell’Accessibilità Comunicativa

«Attraverso la CAA (Comunicazione Aumentativa) è possibile sostenere e supportare la comunicazione e la partecipazione delle persone con bisogni comunicativi complessi e creare contesti inclusivi»: con questo messaggio la Cooperativa Sociale trentina GSH di Cles in Val di Non lancia un appuntamento divenuto ormai tradizionale, vale a dire la Settimana dell’Accessibilità Comunicativa, giunta all’ottava edizione, che fino al 26 maggio alternerà momenti di approfondimento e confronto con esperti a sperimentazioni pratiche di utilizzo degli strumenti compensativi della Comunicazione Aumentativa

Un progetto per l’autonomia abitativa di persone con disabilità

La palazzina ottocentesca che ha ospitato l’ex asilo Chayes a Livorno, e ora verrà destinata a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità

L’edificio che ha ospitato l’ex asilo Chayes, una palazzina ottocentesca nel centro di Livorno, verrà ristrutturato dall’Amministrazione Comunale e destinato a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità. Il progetto, finanziato attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, prevede che vengano realizzati diversi appartamenti, in grado di ospitare fino a dodici persone con disabilità supportate da operatori e operatrici. Situato in una posizione centrale, l’edificio ben si presta a favorire l’inclusione delle persone che vi andranno ad abitare

Il futuro delle Agenzie per la Vita Indipendente nel Lazio

Daniele Stavolo (a sinistra), presidente della FISH Lazio e Massimiliano Maselli, assessore della Regione Lazio, durante il convegno sulle Agenzie per la Vita Indipendente

«La testimonianza delle persone che in questo anno di sperimentazione si sono rivolte a questi organismi ha confermato la piena efficacia di un servizio che ha saputo radicarsi in territori molto diversi, fornendo risposte calibrate alle esigenze degli utenti»: lo scrive Daniele Stavolo, presidente della Federazione FISH Lazio, a proposito delle Agenzie per la Vita Indipendente della Regione, che sono state al centro di un recente convegno a Roma, presso la Regione Lazio. «E tuttavia – aggiunge Stavolo – c’è ancora molto da lavorare, rimediando in particolare ad alcune criticità»

Nel Ferrarese il bookcrossing è anche in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

Ester e Sofia, le bibliotecarie dell'Associazione Il Volo, davanti a una delle librerie del bookcrossing "Prendi un libro, lascia un libro" che hanno realizzato

Abbattono barriere, rivendicano spesso il diritto di viaggiare liberi e di essere condivisi e trovano risposta in chi si prende cura di loro, specie quando sono anziani e rari: sono i libri in generale, anche se quelli del circuito nazionale di bookcrossing “Lascia un libro, prendi un libro” hanno una marcia in più e in questi giorni stanno diventando una realtà anche a Fiscaglia (Ferrara), grazie all’Associazione Il Volo, ma con una novità che fa la differenza: la presenza di libri tradotti nei simboli CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), a disposizione di chiunque li voglia leggere

Sui passi di Francesco, in cammino per l’accessibilità e la pace

Sui passi di Francesco, in cammino per l’accessibilità e la pace

10 viaggiatori – di cui 6 con problemi mobilità e 2 ipovedenti – affronteranno dal 18 al 29 maggio in carrozzina, bicicletta o tandem un percorso da Ancona a Roma, ricalcando il pellegrinaggio di San Francesco e dopo undici tappe che attraverseranno Marche, Umbria e Lazio, arriveranno a San Pietro, a Roma, dove incontreranno Papa Francesco. L’iniziativa si chiama “Sui passi di Francesco, in cammino per l’accessibilità e la pace” ed è stata voluta dalle organizzazioni Free Wheels e NoisyVision in vista del Giubileo 2025, per richiamare l’attenzione sul pellegrinaggio inclusivo e accessibile

Tante iniziative accessibili e sostenibili con i Musei dell’Università di Padova

Già dal 7 maggio e fino al 23 del mese, l’Università di Padova partecipa all’ottavo “Festival dello Sviluppo Sostenibile”, promosso dall’ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), per sensibilizzare e richiamare l’attenzione sui 17 “Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile” dell’Agenda ONU 2030. Nel calendario di iniziative promosse in tale àmbito, protagonisti sono anche i Musei di Ateneo della stessa Università di Padova, con conferenze, visite guidate, esposizioni, workshop e laboratori aperti a bambini e adulti, all’insegna dell’accessibilità. Ne segnaliamo alcuni

Quando l’inclusione si fa arte

«Solo facendo scoprire alla cittadinanza che le persone con disabilità, una volta poste in condizioni di pari opportunità, possono e devono essere effettivamente incluse, anche attraverso la lingua universale dell’arte e della cultura, potremo gettare le basi per una società veramente “per tutti” e per una nuova cultura della disabilità»: così Gianluca Rapisarda, dirigente scolastico del Convitto Nazionale G. Piazzi di Sondrio e scuole annesse, parla della mostra “L’inclusione si fa arte”, promossa da tale struttura scolastica e dal Comune di Sondrio, che la ospiterà fino al 19 maggio

Il battito sordo di Mauro Grotto

“Mai mollare. Il battito sordo di Mauro Grotto” è un monologo teatrale sulla vita di Mauro Grotto, calciatore della Nazionale Sordi, che andrà in scena in prima nazionale il 17 maggio al Teatro Asteria di Milano, a cura del Centro Asteria e in collaborazione con il Pio Istituto dei Sordi, nell’àmbito delle celebrazioni per il 170° anniversario di quest’ultima struttura. Oltre che di sottotitolazione in diretta e di interpretariato LIS in sala, lo spettacolo si avvarrà anche dei sovratitoli in italiano e nella mattinata dello stesso giorno vi sarà una replica interamente dedicata alle scuole

Premiato un progetto che migliora la vita delle bimbe con sindrome di Rett

Il progetto “Amélie Eye Tracking Suite”, sviluppato dal Centro Ricerca e Innovazione dell’AIRETT (Associazione Italiana Sindrome di Rett), è risultato vincitore del “Premio Inclusione 3.0”, iniziativa dell’Università di Macerata giunta alla settima edizione, che valorizza realtà a carattere inclusivo considerate tra le più rappresentative. Si tratta di un innovativo sistema di potenziamento comunicativo e cognitivo, ideato principalmente per bambine e ragazze affette dalla sindrome di Rett, ma la cui efficacia si estende a tutti i bambini e ragazzi con disabilità complesse

Un evento in Toscana per la Giornata mondiale dell’accessibilità

Il 16 maggio, in occasione della “Giornata mondiale di sensibilizzazione sull’accessibilità”, la Regione Toscana promuovera l’evento “Accessibilità: verso una strategia regionale”, che si terrà a Firenze e coinvolgerà amministratori e amministratrici, istituti di ricerca, rappresentanti degli Enti locali, persone con disabilità, Associazioni, professionisti e professioniste, liberi cittadini e cittadine. L’iniziativa, che avrà un taglio teorico/operativo, sarà strutturata in nove Tavoli di Lavoro tematici

Un supporto alle persone con autismo per mettere “il naso fuori casa”

«Una pubblicazione che punta ad aiutare le persone con disturbo dello spettro autistico e le loro famiglie a mettere “il naso fuori casa”, con una serie di consigli e strumenti per rendere l’esperienza del viaggio piacevole per tutti»: così avevamo presentato a suo tempo il libro “La valigia blu” di Cinzia Raffin e Alessandra Convertini della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone. Quella guida pratica e funzionale è stata presentata a Roma, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, il 15 maggio scorso

Piero della Francesca al Poldi Pezzoli di Milano: percorsi per la disabilità visiva

Non è la prima volta che il Museo Poldi Pezzoli di Milano si distingue in tema di accessibilità ed è tornato a farlo in occasione della mostra “Piero della Francesca. Il Polittico agostiniano riunito”, aperta fino al 24 giugno prossimo, per la quale ha proposto una serie di itinerari rivolti a visitatori e visitatrici con disabilità visiva. Il percorso di visita, infatti, è supportato da tavole visivo tattili, realizzate dall’Associazione Tactile Vision con una speciale tecnica di stampa che le rende contemporaneamente sia visive che tattili

Si lavora per l’autonomia nell’Officina della Biblioteca Speciale di ARCA

Nata a Senigallia (Ancona) dalla condivisione di un progetto culturale e sociale che lega dimensioni quali l’arte, l’autismo e le disabilità intellettive, la Fondazione ARCA, ove ARCA sta per Autismo Relazioni Cultura e Arte, persegue principalmente l’obiettivo di creare una rete sul territorio fatta di attori pubblici, Terzo Settore e famiglie. Da un paio di mesi la Fondazione ha inaugurato un nuovo spazio, denominato Officina della Biblioteca Speciale e dedicato ad attività e servizi per le autonomie

Il progetto Albergo Etico è arrivato in Campania

Albergo Etico, l’impresa sociale nata ad Asti, che promuove l’inserimento lavorativo di persone con disabilità e della quale abbiamo già avuto più volte occasione di occuparci, ha avviato un’ulteriore tappa del proprio percorso di crescita, con l’apertura della Locanda dei Folli, la prima in Campania, in provincia di Caserta, immersa nel verde del Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano

Un parco accessibile e inclusivo a Rieti: “Se giochiamo insieme siamo più felici”

«Era fondamentale realizzare anche a Rieti un parco adeguato ai bambini/bambine con disabilità motoria e/o cognitivo relazionale»: lo ha dichiarato Annacarla Purificati dell’Associazione Atletica Sport Terapia Rieti, a proposito dell’imminente inaugurazione del Parco della Vittoria, primo parco inclusivo della città laziale, ideato e promosso dall’Associazione stessa, con la collaborazione e il contributo del Centro Commerciale Perseo, della Fondazione Varrone e del Comune di Rieti, oltreché con il significativo contributo di numerose aziende locali e privati cittadini