Autonomia

L’importanza di un’Agenzia Nazionale per l’Accessibilità Culturale

L’importanza di un’Agenzia Nazionale per l’Accessibilità Culturale

Frutto di un lavoro di raccordo con le varie Federazioni e Associazioni impegnate in favore dei diritti delle persone con disabilità, la Delegazione Nazionale Cultura – Coordinamento nazionale per l’accessibilità e l’inclusione ha inviato ai principali referenti istituzionali nazionali un documento in cui propone la nascita di un’Agenzia Nazionale per l’Accessibilità Culturale, come «innovativa struttura che promuova e coordini i processi culturali inclusivi a favore delle persone con disabilità, concentrandosi su temi quali l’accessibilità, la formazione e l’inserimento professionale»

Premiato Hackability, che crea ausili insieme alle persone con disabilità

Francesco aveva difficoltà a trasportare il suo tavolino durante spostamenti o gite e anche a farlo entrare in ascensore. Ora, grazie al tavolino "Tournée", progettato da Hackability@Milano e realizzato in stampa 3D, ha superato quei problemi

Antico e prestigioso riconoscimento destinato al design industriale, il “Premio Compasso d’Oro” viene assegnato dall’Associazione per il Disegno Industriale ed è con particolare piacere che segnaliamo come, nell’àmbito del “XXVI Compasso d’Oro”, una Menzione d’Onore sia andata a un’iniziativa nata dal basso e impegnata sul fronte della disabilità e dell’inclusione, quale Hackability, organizzazione non profit avviata a Torino, ma diffusasi anche in altre città, della quale in questi anni ci siamo già occupati in varie occasioni

Quando l’arte fa ritrovare l’identità alle persone con disabilità motoria

L'Atelier di Spazio Vita Niguarda in tempo pre-Covid. Oggi le attività proseguono, tenendo conto, però, delle necessarie misure di sicurezza

Nata per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità motoria e per promuovere una nuova cultura dell’ inclusione sociale, la Società Cooperativa Spazio Vita Niguarda di Milano lo fa anche attraverso l’arte, all’interno del proprio Atelier, ove dipingendo o modellando, le persone tornano a scoprire il loro esserci, la loro identità. Solo lo scorso anno sono state più di settanta le persone con disabilità che hanno usufruito di tale esperienza e il prossimo appuntamento pubblico è previsto in occasione della “3^ Biennale Le Arti Possibili” di Milano, dedicata quest’anno al rame

Niente contro bici e monopattini, ma rispettino chi non vede o è in carrozzina

«Né i monopattini né le biciclette - dichiarano le organizzazioni torinesi che hanno protestato davanti al Comune della città - possono essere parcheggiati sui marciapiedi»

«Come già abbiamo chiarito in molte occasioni, la nostra non è affatto una presa di posizione contro i mezzi ecologici e la cosiddetta mobilità dolce. Ne comprendiamo il valore, a patto, però, che sulle strade cittadine ci sia rispetto per chi non vede o è in carrozzina. Al momento, invece, vige il caos più assoluto»: lo dicono dall’UICI di Torino, che per dare visibilità a tale problema e più in generale per una mobilità più attenta alle persone con disabilità, ha promosso il 14 settembre, insieme a varie altre organizzazioni, una manifestazione di protesta davanti al Municipio di Torino

Città accessibili a tutti in quest’epoca di cambiamenti e difficoltà

Città accessibili a tutti in quest’epoca di cambiamenti e difficoltà

“Città accessibili a tutti. Politiche, piani ed esperienze per rispondere a cambiamenti climatici, invecchiamento e nuove fragilità”: si intitolerà così l’incontro promosso per il 18 settembre a Venezia dall’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) e da URBIT (Urbanistica Italiana), voluto per sviluppare un quesito di base, ovvero come interpretare gli spazi pubblici in relazione alle condizioni imposte dall’emergenza sanitaria, con attenzione alle categorie più fragili e alle marginalità, per città più resistenti ai cambiamenti climatici

La vita indipendente diventa sostanza in una casa della Campania

Una delle due cucine realizzate nel "Dopo di Noi co-housing" denominato "A casa di Francesca e Giovanna"

Frutto di una proficua rete territoriale tra le Istituzioni, il Terzo Settore e la rappresentanza delle persone con disabilità, è stato inaugurato nei giorni scorsi a Pontecagnano Faiano (Salerno) il primo “Dopo di Noi co-housing” realizzato in Campania e denominato “A casa di Francesca e Giovanna”, bella iniziativa a sostegno della vita indipendente e della deistituzionalizzazione delle persone con disabilità

Un Parco della Lettura aperto a tutti

Un Parco della Lettura aperto a tutti

È un progetto davvero encomiabile, quello del Parco della Lettura, realizzato a Morgex, in provincia di Aosta, che verrà inaugurato il 12 settembre, e non solo perché si parla di un parco davvero speciale, ma anche perché si tratta di un’iniziativa che “nasce” inclusiva e accogliente per tutti, traducendo in un diritto concreto la piena partecipazione insieme agli altri dei bambini e delle bambine con diverse disabilità ad attività ludiche, ricreative e di tempo libero, come sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità

Progettazione inclusiva delle architetture museali: un corso di specializzazione

Il museo di Palazzo Madama a Torino costituirà il caso studio sul quale verrà centrata la Master Class proposta da +Cultura Accessibile

«Fornire strumenti conoscitivi e progettuali rispetto alla resa accessibile di un museo – nello specifico quello di Palazzo Madama a Torino – visto come luogo che racchiude in sé le criticità di tutti gli edifici e dei servizi pubblici. Il tutto all’insegna di una metodologia conforme alla “progettazione per tutti” (“Design for All”), indispensabile per la valorizzazione, la salvaguardia e la fruizione in autonomia del patrimonio culturale»: punterà a questo il corso sulla progettazione inclusiva delle architetture museali, proposto per ottobre a Torino dall’Associazione +Cultura Accessibile

È nata la Delegazione Cultura per l’accessibilità e l’inclusione

L'immagine scelta a corredo della locandina di un convegno su disabilità e cultura, svoltosi a Sassari nel 2018

«Inclusione culturale e accessibilità sono le parole chiave che questo organismo di esperti dovrà rimarcare con forza sempre maggiore sul tavolo di Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo»: così +Cultura Accessibile, Associazione ben nota ormai da anni per il proprio impegno in àmbito di accessibilità culturale, presenta la nascita della Delegazione Cultura per l’accessibilità e l’inclusione, comitato che è il frutto di un prezioso lavoro di raccordo con le varie Federazioni e Associazioni impegnate in favore dei diritti delle persone con disabilità

Un taxi gratuito, via terra e… via mare

«Via terra e via mare, per il tempo libero, la vacanza, lo sport oppure anche solo per fare shopping: “Tassibile” è tutto quello che può fare un taxi, ma lo fa gratuitamente, e anche via mare!»: è stato lanciato così, dall’Associazione grossetana Tutto Possibile, il progetto “Tassibile”, consistente appunto in un servizio gratuito fornito da un pulmino attrezzato per ogni forma di disabilità, che copre il territorio della Provincia di Grosseto ed è completato da un’imbarcazione pure accessibile, che consente alle persone con disabilità di partecipare ad escursioni in mare

Ben 9.000 voci amiche, per la campagna “LeggiPerMe”

È stato un grande successo, con più di 9.000 contributi pervenuti in poco tempo, quello della campagna “#LeggiPerMe”, promossa dall’UICI in occasione del proprio centenario e rivolta a quanti volessero leggere e registrare un brano a proprio piacimento, per metterlo a disposizione delle persone con disabilità visiva che non possono leggere in modo autonomo. Tra i numerosi volontari che hanno donato la propria voce, anche politici, manager, scrittori, attori e giornalisti, insieme a tanti comuni cittadini

Disabilità, uguaglianza e musei

Si chiama così l’iniziativa del MoMA, il Museo d’Arte Moderna di Manhattan (New York), che prevede un intervento di formazione sull’accoglienza delle persone con disabilità, rivolto al proprio personale, e la realizzazione di alcune interviste filmate nelle quali i/le newyorkesi con disabilità che condividono la passione per l’arte esprimono le loro considerazioni. «È tempo di andare oltre le rampe per le sedie a rotelle e le visite tattili e lavorare soprattutto sull’atteggiamento delle altre persone nei confronti di chi ha una disabilità», dichiarano tra l’altro le promotrici del progetto

Un’applicazione rivoluzionaria, per l’autonomia delle persone non vedenti

Creata dall’ingegnere Claudio Guida e messa alla prova dai componenti della Community Orbolandia.it, la nuova applicazione per iOS “QR Blind” è dotata di molteplici funzioni e permette alle persone non vedenti di creare etichette personalizzate e inclusive con la massima autonomia possibile. Secondo Sergio Muzzolon, fondatore di Orbolandia.it, «si tratta di un’applicazione destinata letteralmente a rivoluzionare l’autonomia dei non vedenti, che saranno sicuramente agevolati nella vita quotidiana, senza più la necessità del classico “occhio in prestito”, che spesso quando serve non c’è»

Non parcheggiare qui!

È stato recentemente presentato a Taviano (Lecce) il cortometraggio “Don’t Park Here!” (“Non parcheggiare qui!”), realizzato su iniziativa di Cristiana Damiano, Garante della Persona con Disabilità del Comune locale, in collaborazione con l’Associazione Le Ali, iniziativa voluta «per sensibilizzare la comunità – come spiega la stessa Garante – a non compiere azioni che ledano i diritti di chi è più svantaggiato, impedendo a queste persone, specie quando si tratta di bambini e bambine, di poter godere di un grado di libertà comparabile a quello delle altre persone»

Il Molise presenta una segnaletica accessibile, interreligiosa e interculturale

Curate dall’ITRIA (Itinerari Turistico-Religiosi Interculturali ed Accessibili), verranno presentate il 27 agosto tre mappe tattili e altra segnaletica turistica, realizzazioni che saranno poi installate nei Comuni molisani di Petacciato, Campomarino e Montenero di Bisaccia. L’iniziativa – che rientra nell’àmbito del progetto italo-croato “Tourism4All” – è ispirata ai princìpi dell’accessibilità universale ed è stata prodotta in italiano, inglese, ebraico, arabo, braille e arbereshe, lingua, quest’ultima, della minoranza etno-linguistica albanese presente in Italia

Così è cresciuta l’autonomia di quei ragazzi e ragazze con disabilità visiva

Sono stati dodici ragazzi e ragazze con disabilità visiva a partecipare a una serie di attività estive laboratoriali, tra socializzazione, sport e anche fotografia, promosse dall’UICI di Napoli, in collaborazione con il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli della Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita e con la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro-Ciechi, grazie al finanziamento della Fondazione Istituto Strachan Rodinò di Napoli. E l’obiettivo di favorire la crescita, l’autonomia e l’integrazione dei giovani coinvolti è stato pienamente raggiunto

Come “guardare con le mani” un fumetto che racconta la vita di Gesù

«Venezia – scrive Angela Bellarte – è sempre una sorpresa, ma ora c’è una sorpresa in più, ovvero, al Santuario di Santa Lucia, la vita di Gesù raccontata in una serie di plastici (diorama) tutti da toccare, realizzati da Francesco Bonvissuto, per consentire anche alle persone non vedenti di gustare appieno questa storia meravigliosa. È infatti come “guardare” un fumetto con le mani, e ritrovarsi direttamente dentro alla storia stessa. Si tratta di un’occasione imperdibile per appropriarsi con le mani di una spazialità e di una profondità che raramente si trovano a portata di tocco»

I monopattini non diventino “mine vaganti” per le persone con disabilità visiva

«I monopattini devono diventare un’opportunità di miglioramento della mobilità urbana e non trasformarsi in “mine vaganti”, che terrorizzano automobilisti e pedoni, in particolare quelli non vedenti e ipovedenti»: lo dichiara il Presidente dell’UICI di Roma, che a tal proposito chiede l’introduzione di un rumore artificiale per i monopattini e i motorini elettrici, in analogia alla norma internazionale secondo la quale i mezzi a trazione ibrida o elettrica devono avere un rumore artificiale per le velocità inferiori ai 30 chilometri orari, nonché delle aree ben definite di parcheggio

Il diritto alla pipì anche per chi viaggia o semplicemente esce di casa

«La libertà che dona questo prodotto – ha dichiarato Valentina Tomirotti, esibendo una “borraccia” portatile – è totale, perché sappiamo quanto è problematico trovare un bagno pubblico idoneo, o un ristorante, o un museo con i servizi igienici accessibili a chi è in carrozzina e spesso si preferisce rinunciare. Questo prodotto è utile se si viaggia perché si può utilizzare ovunque ed è più igienico di altre soluzioni». Quella “borraccia” è in realtà un vero strumento di autonomia, ovvero un orinatoio portatile disponibile sia nella versione femminile che in quella maschile