Sport e Turismo

Grande partecipazione alla giornata che ha fatto “luce” sugli sport al buio

Una partita di showdown (sorta di tennis tavolo per persone con disabilità visiva), durante l'evento di Reggio Emilia

Perfettamente riuscita, ha coinvolto diverse centinaia di persone la terza edizione dell’evento “Una giornata insieme, per fare luce sugli sport al buio!”, manifestazione dedicata appunto agli “sport al buio” per tutti e tutte, e non solo, promossa nella propria città dall’UICI di Reggio Emilia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), insieme all’Associazione GAST, avvalendosi della collaborazione di altri “storici” partner locali, e del patrocinio del CIP Emilia Romagna (Comitato Italiano Paralimpico)

“Campioni di Vita”, un progetto per promuovere lo sport paralimpico

“Campioni di Vita”, un progetto per promuovere lo sport paralimpico

«È tempo di ispirare il cambiamento attraverso lo straordinario potere dello sport paralimpico italiano, per questo motivo, in collaborazione e con il patrocinio della Regione Lombardia, abbiamo promosso questo progetto, che prevede una serie di incontri che coinvolgeranno vari big del mondo paralimpico»: viene presentato così il progetto “Campioni di Vita” di Seo Solutions&Events Organization, Società che organizza il Giro d’Italia di Handbike, la cui terza tappa del 14 luglio verrà presentata a Milano il 25 giugno, occasione utile appunto anche per presentare il nuovo progetto

I Mondiali di Para Standing Tennis, sport che ha rivoluzionato il tennis paralimpico

I Mondiali di Para Standing Tennis, sport che ha rivoluzionato il tennis paralimpico

Sono ore di vigilia per un importante evento sportivo in programma dal 20 al 23 giugno a Grugliasco, presso Torino, vale a dire i Campionati Mondiali di Para Standing Tennis, ovvero la prima edizione della rassegna iridata dedicata al tennis paralimpico giocato in piedi, voluta e resa possibile dall’Associazione Sportdipiù. È stata del resto proprio quest’ultima, organizzando due tornei dimostrativi, a portare in Italia nel 2022 tale disciplina, che ha letteralmente rivoluzionato il tennis paralimpico

Largo al padel in carrozzina

Largo al padel in carrozzina

«Ogni proposta che amplia le possibilità di praticare una disciplina sportiva è una ventata di entusiasmo per persone che, dopo un ricovero presso la nostra struttura, tornano a casa e devono immaginarsi una quotidianità completamente diversa»: a dirlo è Laura Simoncini, medico dirigente dell’Unità Spinale di Montecatone, la nota struttura di Imola impegnata nella riabilitazione di persone con lesione midollare o grave cerebrolesione, a proposito dell’evento centrato sul padel in carrozzina, in programma per il 25 maggio a Ozzano dell’Emilia (Bologna), in collaborazione anche con Montecatone

Ludovica ed Eugenio: storie di atleti Special Olympics

Ludovica Boccaccini ed Eugenio Natali, atleti Special Olympics

Tra coloro che nei giorni scorsi hanno partecipato a Roma alla conferenza stampa di presentazione dei “Play the Games 2024”, ovvero di quelli che saranno di fatto i Giochi Nazionali Estivi di Special Olympics Italia, la componente nazionale del movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive, vi erano anche gli atleti Special Olympics Ludovica Boccaccini ed Eugenio Natali. Queste sono le loro storie

Servizi accessibili e inclusivi nel territorio della Basilicata e non solo

Servizi accessibili e inclusivi nel territorio della Basilicata e non solo

«Sono tantissime le famiglie e i giovani – scrive Elisabetta Piselli – che si ritrovano alle prese con la prenotazione di una vacanza magari non perfetta, ma almeno accessibile: questo filtro iniziale nella ricerca ancora oggi limita a troppe persone una scelta vera, che viene obbligatoriamente barattata con un “vado dove posso…”. Ecco perché sono degni di nota progetti come “Open City”, piattaforma che nasce per creare una rete di servizi accessibili e inclusivi in Basilicata e non solo, diventando anche il luogo di incontro tra domanda e offerta occupazionale nel sistema del turismo sociale»

Cambiare i paradigmi del turismo accessibile

Roberto Vitali, amministratore delegato e co-fondatore di Village for all (V4A®)

Far conoscere il turismo accessibile superando l’approccio dell’adempimento normativo, ossia imparando a guardare ad esso con occhi nuovi, per scoprire che le chiavi di lettura migliori sono quelle di rendere l’ospitalità accessibile e impiegare le strategie dell’accessibilità trasparente: si basa su questo il nuovo corso online “Cambiare i paradigmi del turismo accessibile”, proposto da Village for all (V4A®), la rete impegnata sull’innovazione turistica specializzata in ospitalità accessibile, in collaborazione con Welevel Academy, piattaforma online di corsi sul turismo

Continua a crescere il movimento del calcio balilla paralimpico

Una fase della Supercoppa Italiana di calcio balilla paralimpico

Un evento importante e partecipato, sia dal punto di vista agonistico, sia per sottolineare l’importanza dello sport come strumento di inclusione: è stata questo la Supercoppa Italiana di calcio balilla paralimpico, disputatasi al Parco Tutt’Insieme di Roma, cui hanno partecipato oltre cinquanta atleti provenienti da ogni parte d’Italia. Per la FPICB (Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla), che ha organizzato la competizione, vi è tutta la determinazione di continuare a promuovere e sviluppare questo sport a livello nazionale e internazionale

Le malattie neuromuscolari e lo sport che può cambiare il concetto stesso di cura

La vignetta di Giuliano Cangiano che ha per protagonista la cagnolina ADA, personaggio protagonista del progetto educativo "La SMAgliante ADA"

Sono stati presentati non a caso alla vigilia della Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace del 6 Aprile, gli esiti dell’indagine “ADA Informa: lo sport e le malattie neuromuscolari”, ricerca nata nell’àmbito del progetto educativo “La SMAgliante ADA”, iniziativa voluta allo scopo di approfondire la conoscenza e l’impatto che la pratica sportiva adattiva, ovvero lo sport accessibile a chi vive con una disabilità, ha sulla quotidianità, la salute e il benessere psicofisico di bambini, ragazzi e adulti con la SMA (atrofia muscolare spinale) e le distrofie muscolari

“Trisome Games 2024”: lo sport è inclusione, lo sport è emancipazione

«La vita sociale delle persone adulte con sindrome di Down è tuttora molto limitata, ma per fortuna ci sono le attività sportive, cui partecipa, secondo una nostra ricerca, il 90% delle persone con sindrome di Down, segno di quanto sia preziosa e vitale questa esperienza, che dev’essere incoraggiata e sostenuta: lo sport è inclusione, lo sport è emancipazione»: così Gianfranco Salbini, presidente dell’Associazione AIPD, commenta i grandi risultati ottenuti dagli atleti e dalle atlete con sindrome di Down ai recenti “Trisome Game 2024” svoltisi ad Antalya in Turchia

Campioni del basket anche ai “Trisome Games” in Turchia!

Tanti complimenti alla Nazionale di Basket delle persone con sindrome di Down, che dopo essersi già aggiudicata negli anni scorsi quattro Campionati Europei e due Mondiali, ha vinto anche ai “Trisome Games”, sorta di Olimpiadi per atleti e atlete con sindrome di Down, in corso di svolgimento ad Antalya in Turchia. Dopo una finale combattutissima, infatti, gli Azzurri allenati da Giuliano Bufacchi hanno prevalso per 18-17 proprio sui padroni di casa della Turchia

Io vado dritto per la mia strada e la mia strada è lo sport

«Bisogna venire qui per conoscere da vicino la disabilità intellettiva. In passato sono stato giudicato malamente e preso in giro, ma io vado dritto per la mia strada e la mia strada è lo sport. Lo sport è un’opportunità per migliorarmi, in Special Olympics percepisco fiducia in me»: lo ha detto Mattia Boscolo, uno dei 593 atleti presenti in Piemonte ai recenti XXXV Giochi Nazionali Invernali di Special Olympics, il movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettiva, raccontando il suo “momento di svolta”, dopo un passato in cui la vita gli era stata prospettata ben diversa

Il via in Piemonte ai Giochi Nazionali di Special Olympics

593 atleti con e senza disabilità intellettive, provenienti da ogni parte d’Italia, insieme anche a quattro delegazioni dall’estero: record di partecipanti per i XXXV Giochi Nazionali Invernali di Special Olympics, il movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive, test-evento per i Giochi Mondiali del 2025, ospitati per la prima volta dall’Italia. Si apre oggi, 4 marzo, in Piemonte e tutti saranno pronti, fino all’8 marzo, a dare prova di capacità nello sport, offrendo punti di vista diversi da cui osservare le persone con disabilità, contro ogni stereotipo e pregiudizio

Camminare insieme per l’inclusione

Il cammino come opportunità di incontro, di riconoscimento della diversità, e anche di ribellione alla velocità caotica del mondo di oggi: è con questo spirito che Antonella Patete e Nicola Rabbi hanno scritto “Passo lento. Camminare insieme per l’inclusione”, libro appena pubblicato da edizioni la meridiana, ottavo volume della collana “i libri di accaParlante”, realizzata in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap-Cooperativa Accaparlante di Bologna, un volume che porta alla scoperta di percorsi di trekking inclusivi, attraverso cinque reportage di viaggio accessibili

I Giochi Invernali di Special Olympics: una comune passione senza pietismo

«I nostri Giochi Nazionali Invernali tracciano un percorso umano che va oltre lo sport e le gare: avvicinano le persone, generano empatia, una comune passione senza pietismo»: lo ha dichiarato Angelo Moratti, presidente di Special Olympics Italia, componente nazionale del movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive, alla presentazione di Torino dei XXXV Giochi Nazionali Invernali Special Olympics, in programma in Piemonte dal 4 all’8 marzo e che faranno da “apripista” ai Giochi Mondiali Invernali di Special Olympics, previsti per la prima volta in Italia nel 2025

Special Olympics: i Giochi Nazionali Invernali “apripista” dei Giochi Mondiali

Il 19 febbraio sarà la Mole Antonelliana di Torino ad ospitare la presentazione dei XXXV Giochi Nazionali Invernali di Special Olympics Italia, componente nazionale del movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive, evento in programma in Piemonte dal 4 all’8 marzo. Il tutto alla presenza del ministro Andrea Abodi e di Angelo Moratti, presidente nazionale di Special Olympics Italia. E si tratterà di Giochi particolarmente attesi, poiché faranno da “apripista” ai Giochi Mondiali invernali di Special Olympics, previsti per la prima volta in Italia dall’8 al 16 marzo 2025

Buone pratiche e percorsi formativi nel turismo accessibile

Una conferenza informativa con autorevoli ospiti internazionali, seguita da un laboratorio pratico: sarà questa la proposta dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), per il 17 febbraio, per parlare di “Buone pratiche e percorsi formativi nel turismo accessibile”, nell’àmbito della nona edizione dell’ATEST di Bergamo (Agri Travel and Slow Travel Expo), manifestazione dedicata al turismo lento, all’aria aperta e attivo a livello locale, nazionale e internazionale. L’evento è organizzato nell’ambito di “AccessibleEU”, il nuovo Centro Europeo Risorse per l’Accessibilità

Sclerosi multipla e patologie correlate: l’importanza dello sport

Favorire l’inclusione, la partecipazione sociale, l’autodeterminazione e la salute attraverso lo sport: è questo il senso del nuovo protocollo d’intesa siglato a Genova tra l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e l’UISP (Unione Italiana Sport Per tutti), «perché lo sport – sottolineano congiuntamente dalle due organizzazioni – è un terreno comune di impegno per il superamento delle barriere sociali, culturali ed economiche, per la promozione della salute e del benessere, nonché per la piena attuazione dei diritti»

Il design dell’ospitalità accessibile

In questi giorni Village for all (V4A®), la nota rete impegnata da molti anni sul tema dell’innovazione turistica specializzata in ospitalità accessibile, prosegue il proprio percorso, ormai più che decennale, a Riva del Garda (Trento), dove è in corso “Hospitality”, fiera dedicata alla ristorazione e all’ospitalità. In particolare, la collaborazione si sostanzia nello spazio “DI OGNUNO”, che tra le varie iniziative prevede anche un incontro nel pomeriggio di oggi, 5 febbraio, con la partecipazione del presidente della Federazione FISH Falabella