«Il ruolo del traduttore come mediatore linguistico-culturale solleva sempre più questioni di rilevanza scientifica. In particolare, le situazioni in cui deve svolgere il proprio compito non sono più limitate all’àmbito linguistico-letterario, ma rientrano nel più ampio contesto della resa accessibile dei beni culturali, dove è richiesto di abbattere non solo le barriere linguistiche, ma anche quelle sensoriali e cognitive. Questo evento internazionale, organizzato dal Corso di Laurea in Civiltà e Lingue Straniere Moderne dell’Università di Parma, affronterà queste e altre questioni, centrando l’approfondimento sulla figura del mediatore tra culture, tecnologie e scienze, e rivolgendosi a studenti, cittadini e aziende interessati alle professionalità sul mercato dell’accessibilità e le relative offerte formative. La struttura scelta, con conferenze e workshop, permetterà di trattare il tema della resa accessibile dei beni culturali sia dal punto di vista teorico che da quello pratico, con il contributo di numerosi autorevoli esponenti del mondo accademico, professionale e associativo»: viene presentato così il seminario internazionale sull’accessibilità denominato Patrimonio culturale e audiodescrizione, che si terrà il 4 e il 5 novembre, sia in presenza, presso l’Unità di Lingue dell’Università di Parma (Viale San Michele, 9, Aula Miazzi), sia con diffusione in streaming, appuntamento di alto profilo e grande sostanza culturale.
Il progetto scientifico è stato curato da Maria Valero Gisbert, Olga Perotti e Francesco Zanichelli dell’Università di Parma, e del Comitato Scientifico Internazionale, così come del Comitato Organizzativo, fanno parte esperti del mondo accademico provenienti anche dalla Spagna e dal Regno Unito.
Tra i relatori della due giorni, inoltre, da segnalare alcune figure ben note anche ai nostri Lettori e Lettrici, per il loro impegno nel settore dell’accessibilità culturale, quali Daniela Trunfio (Associazione +Cultura Accessibile), Vera Arma (Artis-Project, componente anche del Comitato Scientifico Internazionale), Rocco Rolli (Associazione Tactile Vision) e Rosa Garofalo (ANS-Associazione Nazionale Subvedenti). (S.B.)
Ringraziamo l’Associazione Tactile Vision per la collaborazione.
A questo link è disponibile il programma completo dell’evento del 4-5- novembre. L’accesso in presenza sarà gratuito fino all’esaurimento dei posti disponibili. L’iscrizione è obbligatoria (a questo link). Sarà possibile seguire la due giorni in remoto sulla piattaforma Teams, accedendo da ELLY (a questo link). Per ogni altra informazione: ufficiostampa@unipr.it.