Agevolare la mobilità e consentire la ricerca immediata di luoghi e strutture in base alla propria posizione geografica del momento, al grado di accessibilità e al tipo di struttura o servizio desiderati: è questo l’obiettivo della nuova applicazione (App) per smartphone e tablet di Alto Adige per tutti, progetto ormai “storico” realizzato – e aggiornato – nel corso degli anni, dalla Cooperativa Sociale independent L. di Merano.
«Bellezza ambientale, sostenibilità e accessibilità»: queste, in sintesi, le “parole-chiave” di tale progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, così come vengono spiegate dai responsabili di indepent L., «che è dedicato – aggiungono – a famiglie, anziani e persone con disabilità, grazie a una tecnologia altamente innovativa, utile a percorrere e a conoscere da vicino la nostra splendida Provincia».
La presentazione ufficiale della nuova App è in programma per martedì 28 maggio a Bolzano (Sala stampa di Palazzo Widmann, ore 11), alla presenza di Richard Theiner e Roberto Bizzo, assessori della Provincia di Bolzano, rispettivamente a Famiglia, Sanità e Politiche Sociali e a Innovazione, Ricerca, Sviluppo e Cooperative. Parteciperanno poi Hansjörg Haller, direttore dell’Ufficio Provinciale Turismo, Judith Notdurfter, direttrice dell’Ufficio Provinciale del Fondo Sociale Europeo, nonché i rappresentanti della Fondazione Cassa di Risparmio e dell’Alto Adige Marketing.
Per l’occasione, infine, è prevista anche la presentazione del nuovo logo di Alto Adige per tutti e del nuovo marchio di qualità del turismo accessibile e senza barriere in Alto Adige.
«Anche questa App – spiegano ancora dalla Cooperativa independent L. – è stata progettata seguendo la visione che perseguiamo da oltre quindici anni, ovvero incentivare, sostenere e ampliare la mobilità e la possibilità di viaggiare. In altre parole, l’autonomia e l’indipendenza davvero per tutti, dalle persone con disabilità, alle mamme con bambini, agli anziani, alle persone con temporanee difficoltà motorie. L’intenzione è pertanto quella mettere a disposizione uno strumento che fornisca informazioni – verificate in loco da personale specializzato – relative a servizi e a oltre seicento strutture attentamente valutate, descritte e corredate da numerose fotografie. Uno strumento utile e completo, che consenta un soggiorno sereno e una mobilità garantita tra le bellezze dell’Alto Adige, senza tralasciare la possibilità di organizzare piacevoli escursioni, grazie ai numerosi impianti di risalita accessibili e ai treni panoramici, praticare attività sportive, oppure visitare uno dei tanti musei tematici, presenti sul nostro territorio».
A proposito infine del portale Alto Adige per tutti, ne va segnalata la nuova versione on line, completamente rinnovata nella sua veste grafica, per favorire una migliore navigazione, e un utilizzo dei contenuti all’insegna dell’accessibilità totale.
Da non dimenticare nemmeno lo sportello informativo legato al portale, che propone consulenze personalizzate sulle offerte turistiche family friendly e prive di barriere. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info.independent@pec.it.
Articoli Correlati
- A Merano e dintorni per una «fuga dalla realtà» Tale sembra infatti il racconto del nostro lettore Bruno e del suo soggiorno in Alto Adige, dove è del tutto normale entrare e uscire dai treni in carrozzina, anche senza…
- Alto Adige per tutti Il principale punto di di riferimento per le persone con disabilità che vogliano trascorrere la loro vacanza tra le montagne altoatesine è senz'altro la recente guida in Internet messa a…
- C'è chi l'ha definito «bibbia dell'accessibilità»! Si tratta del portale internet "Alto Adige per tutti", che nei giorni scorsi ha meritatamente vinto il Premio Marketing SMG Award 2009, assegnato dalla Provincia Autonoma di Bolzano, che l'ha…