Argomenti
- All Post
- Lavoro
- Studio
- Sport e Turismo
- Salute
- Autonomia
- Back

La “SMA Talent School” progetto educativo centrato sulla voce delle persone partecipanti, ha dimostrato, prima di tutto ai diretti interessati, che vivere con una malattia genetica come la SMA (atrofia muscolare spinale) non significa rinunciare a coltivare i propri talenti, ci si può mettere in gioco alla ricerca di ciò che di bello si può dare al mondo e che il mondo può offrire. Ne abbiamo parlato con Claudia Avena, una delle partecipanti all’iniziativa «Ti piacerebbe imparare a recitare? Oppure…

Secondo l’Associazione AISM, l’approvazione in via definitiva della Proposta di Legge “Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche” «è un passaggio importante che rafforza i diritti di lavoratori e lavoratrici colpiti da patologie gravi, invalidanti o croniche – anche rare – riconoscendo misure concrete di conciliazione tra salute e lavoro» «Questo è un passaggio legislativo importante che rafforza i…
«Il 28 giugno – scrivono dall’Imprtesa Sociale Yeah! -, data in cui è entrata in vigore la Legge Europea sull’Accessibilità, può essere considerato come l’inizio di un cambiamento virtuoso, in cui le aziende, grandi e piccole, devono chiedersi cosa fare per rendere accessibili i loro servizi eprodotti digitali, iniziando un percorso concreto e graduale, anche tramite test di accessibilità riguardanti i siti, le app, i documenti e i contenuti digitali, coinvolgendo utenti con differenti disabilità ed esperti nel campo» L’entrata…

«La voce è un mezzo molto forte in grado di cambiare la realtà se viene ascoltata attentamente»: le parole di Marika, allieva della “SMA Talent School“, racchiudono il senso della prima edizione di un progetto che ha messo al centro il talento, la voce e il desiderio di esprimersi delle persone con la SMA (atrofia muscolare spinale), un anno di formazione online basato su quattro corsi (canto, recitazione, public speaking e radio speaking), condotti da coach professionisti, con la partecipazione…
È stato recentemente annunciato il rinnovo e l’ampliamento del protocollo d’Intesa tra Special Olympics Italia, il movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive, e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in relazione al “Progetto Scuola di Special Olympics Italia – Educare all’inclusione degli studenti con disabilità intellettive attraverso l’attività motoria e sportiva”, con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente le attività e le azioni previste da tale iniziativa Nel corso di un recente incontro da parte dei vertici nazionali e internazionali di…
Un presidio davanti al Ministero dell’Istruzione e del Merito è stato annunciato per il 10 luglio dal Coordinamento Nazionale per l’Inclusione, realtà formata da diversi Comitati di docenti specializzati per le attività di sostegno, nel corso del quale verrà chiesto un incontro ufficiale per conoscere l’orientamento del Ministero sulla valutazione dei nuovi percorsi formativi per il sostegno Nell’esprimere «forte preoccupazione per l’equiparazione tra i percorsi universitari di specializzazione da 60 CFU (Credito Formativi Universitari) conseguiti in Università italiane, e i corsi…

Trentacinque anni, due lauree, una grave compromissione visiva dalla nascita e una passione sconfinata per l’opera lirica: la musicologa Paola Labarile è la prova concreta che, se accompagnata da strumenti adeguati e da un contesto culturale disponibile a valorizzare le differenze, la disabilità visiva può convivere con l’eccellenza. Anzi, può diventare parte integrante di un sapere e di una sensibilità unici, in grado di restituire alla musica – e a chi la racconta – tutta la sua forza evocativa Trentacinque…

Dalla prossima stagione calcistica 2025/2026, i tifosi con disabilità che vorranno assistere alle partite di Inter e Milan allo Stadio di San Siro potranno per la prima volta acquistare biglietti singoli e abbonamenti tramite un nuovo sistema, che porrà fine all’epoca degli accrediti gara per gara e che obbligava le persone a un processo macchinoso e incerto, con criteri di assegnazione percepiti come poco chiari e lontani da una reale logica inclusiva Come leggiamo nel portale Persone con disabilità.it, dalla…
«Quello che spesso si predica a Melito di Porto Salvo è una realtà in continua evoluzione. Penso che sarebbe bene che i media ne parlassero, in modo che le realtà virtuose diventassero la regola e non l’eccezione anche nella gestione delle persone con disabilità più complesse»: lo scrive Daniela Mariani Cerati, reduce da una visita alla residenza e al centro riabilitativo della Fondazione Marino per l’autismo di Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria). A seguire, diamo spazio al commento del…