Argomenti
- All Post
- Lavoro
- Studio
- Sport e Turismo
- Salute
- Autonomia
- Back

Nei Quartieri Spagnoli di Napoli è stata inaugurata la “Casa Comune”, un co-housing destinato a persone con disabilità intellettive all’interno di una struttura abitativa che è un bene confiscato alla criminalità organizzata, il tutto nell’àmbito delle attività socioassistenziali promosse dalla Fondazione FOQUS e finalizzate appunto a promuovere le abilità personali, sociali e professionali di giovani in particolare con disturbo dello spettro autistico e sindrome di Down In queste ultime settimane la vittoria dello scudetto per Napoli non è stata l’unico primato!…

«Dopo vari tour estivi in Piemonte, che hanno portato il nostro affiatatissimo gruppo di atleti ad esplorare, tra il 2021 e il 2024, vari angoli della nostra Regione, è arrivato il momento di “sconfinare”, verso i paesaggi costieri»: lo dicono dalla Polisportiva UICI di Torino, presentando la nuova “sfida” che dal 14 al 17 giugno porterà cinque equipaggi – ciascuno dei quali composto da un pedalatore con disabilità visiva e da una guida vedente – a recarsi da Torino al mare…
Uno spazio di incontro tra persone con e senza disabilità, gratuito e aperto a tutte e tutti, che si articolerà su varie attività sportive accessibili, coinvolgenti e guidate da istruttori esperti: sarà questo, il 15 giugno, “Sport4All 2025”, nuova edizione presso la Canottieri Milano di un evento all’insegna dello sport, dell’inclusione e dell’amicizia Accademia della Scherma, Ugualmente Artisti (danza e inclusione), TMA (Terapia Multisistemica in Acqua) (tuffi, giochi e divertimento), tiro con l’arco, Fraternità e Amicizia (calcetto e uno spettacolo…

In occasione della Giornata Internazionale dell’Albinismo di oggi, 13 giugno, viene presentato “Occhi in Musica”, progetto educativo che attraverso una serie di canzoni originali rivolte ai bambini, punta a favorire la cultura della prevenzione visiva fin dalla prima infanzia, e al tempo stesso si prefigge l’inclusione di bimbi – come appunto quelli con albinismo – che talvolta vengono discriminati per una loro caratteristica fisica Oggi, 13 giugno, ricorre la Giornata Internazionale dell’Albinismo, occasione propizia per presentare Occhi in Musica, progetto educativo…
Il 14 e il 15 giugno lo Stadio Nando Martellini di Roma ospiterà la seconda edizione del “Festival dello Sport Inclusivo”, evento nazionale promosso dall’Associazione Creattivi, con il sostegno di una vasta rete di altre Associazioni, Enti Sportivi e Istituzioni. Per l’intero fine settimana, dunque, persone con e senza disabilità scenderanno in campo insieme, condividendo attività, esperienze e valori Domani, 14 giugno e domenica 15, lo Stadio Nando Martellini di Roma ospiterà la seconda edizione del Festival dello Sport Inclusivo,…

Vi è stato anche un evento sportivo davvero speciale, quale la partita di baseball per ciechi di serie A tra Bologna e Milano, all’interno della rassegna “SensoriAbile”, che si è articolata a Padova tra eventi, spettacoli, attività sportive e laboratori multisensoriali dedicati a tutti e tutte, alle scuole e ai cittadini, per provare a mettersi “nei panni dell’altro” e favorire la conoscenza della disabilità visiva, oltre a promuovere l’accoglienza e l’inclusione, in particolar modo delle persone con deficit visivo Eventi,…

L’irlandese Michael ha la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) e oggi vive a Firenze, dopo anni passati a pedalare in Europa e anche in Australia, per contribuire alla ricerca sulla sua malattia. La storia di Michael, che è seguito dall’AISLA di Firenze, è un’ottima presentazione per il convegno “La traiettoria di cura della persona con sclerosi laterale amiotrofica”, in programma domani, 13 giugno, nel capoluogo toscano, organizzato dalla Fondazione FILE e dalla stessa AISLA di Firenze Nel 2017 la voce dell’irlandese…

Secondo quanto segnalato da varie persone con disabilità e confermato anche dall’Ente Regionale, da quest’anno, in Veneto, spettano all’utente le varie spese legate alla manutenzione e alle riparazioni delle carrozzine a motore elettrico (batterie, joystick, motore). L’Ente Regionale stesso dice di «volersi attivare per definire un percorso regionale che includa anche queste prestazioni essenziali», ma cosa sta accadendo nelle altre Regioni? Appare decisamente grave quanto si legge in un articolo pubblicato nei giorni scorsi dal «Fatto Quotidiano», a firma di…

Realizzato dall’UICI di Torino, il progetto “Creatività inclusiva” ha fatto incontrare un gruppo di donne detenute della casa circondariale Lorusso e Cutugno di Torino e alcune donne cieche e ipovedenti che, lavorando fianco a fianco, sotto la guida di una stilista, hanno realizzato una collezione di abiti di sartoria. I capi sono stati poi mostrati in una sfilata di moda che si è svolta all’interno del carcere e che ha avuto come indossatori e indossatrici sia persone cieche e ipovedenti,…