Società
- All Post
- Società

Lo spettacolo teatrale “Il silenzio del vento” racconta lo scontro sul Monte San Martino (Varese) tra partigiani e tedeschi nel novembre del 1943 da una prospettiva particolare: quello delle “sordomute povere” che erano ospitate in una casa di villeggiatura su quel monte. Andrà in scena il 21 febbraio a Milano, con il contributo del Pio Istituto dei Sordi Nel novembre del 1943, sul Monte San Martino, nei pressi di Varese, viene combattuta una delle prime battaglie della Resistenza. A battersi…

Degli attori e delle attrici del Teatro Patologico – perché questo sono, attori e attrici – sul palco di Sanremo si è detto che «soffrono di disabilità, che la vita senza di loro sarebbe una noia pazzesca» e via di questo passo. Si è persa quindi ancora una volta un’occasione, pur in buona fede e con le migliori intenzioni, di usare le parole giuste. Ma cerchiamo di rimediare con il racconto di Maria Rosaria Ricci su cosa fa il Teatro…
Il 20 febbraio a Lodi, il libro “Le contraddizioni dell’inclusione”, curato da Matteo Schianchi, sarà al centro di un incontro in cui lo stesso Schianchi dialogherà con Giovanni Merlo e con Francesco Chiodaroli sulle sfide e le implicazioni del lavoro nei servizi per la disabilità Curato da Matteo Schianchi, ricercatore dell’Università Bicocca di Milano, Le contraddizioni dell’inclusione (mimesis, 2024) è un lavoro collettivo che raccoglie i contributi anche di Cristina Palmieri, Benedetto Saraceno, Carlo Francescutti, Stefano Onnis, Maria Turati, Edgar…

Una profonda riflessione sul concetto di cura – verso se stessi, gli altri da noi e le cose della vita – racchiusa in sessanta pagine e cinque dialoghi con personaggi molto diversi tra di loro: Giovanna Ferragamo, Riccardo Camanini, Saul Nanni, Stefano Domenicali e Giuliano Guarini «La Cura è la capacità di intuire il presente e generare memoria confortati dal senso del tutto. È un processo in cui l’uomo si interroga e ricerca la sua verità in rapporto a quella…

Mai come nel caso di Mister Noir, autore e personaggio si mescolano, si separano, si differenziano ma poi tornano a riunirsi attraverso il filo dell’ironia: ha recentemente compiuto vent’anni questo eroe protagonista di thriller umoristici, che ha la stessa disabilità del proprio creatore, Sergio Rilletti. In questa intervista allo stesso Rilletti, ci piace riflettere sul linguaggio “politicamente scorretto”, con un occhio anche al Festival di Sanremo Creato da Sergio Rilletti, Mister Noir è l’eroe con disabilità protagonista di thriller umoristici…

Difficile da pensare, ma ieri, 11 febbraio, è già passato un anno da quando abbiamo perso Antonio Giuseppe Malafarina, direttore responsabile di Superando dagli inizi del 2023, bravo giornalista, ma anche poeta e soprattutto Persona con la P maiuscola, che salutava sempre con un sorriso Sembra quasi fantascienza pensare che ieri, 11 febbraio, sia già passato un anno da quando abbiamo perso Antonio Giuseppe Malafarina, direttore responsabile di Superando dagli inizi del 2023, ma soprattutto Persona cara e amica di…

Cantante, attrice e scrittrice, Rita Consiglio ha scelto di chiamarsi “Esmeralda” per la sua visione dell’artista, quella di una gitana, anima errante in giro per il mondo, “libera libera libera”, come recita la sua ultima canzone. Con lei abbiamo parlato di arte, cinema e anche della sua cecità, scendendo poi nell’affascinante quanto essenziale mondo delle audiodescrizioni A prescindere dalla modalità con cui uno lavori, la professione acquisisce valore aggiunto se ti permette di entrare in contatto con personalità arricchenti. Io,…
Noemi Del Negro e Alessandro Tosolini verranno premiati il 13 febbraio a Udine, nell’àmbito della tradizionale iniziativa promossa annualmente dalla Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con le Università di Udine e Trieste, rivolta ai giovani studenti e studentesse che con il loro lavoro abbiano approfondito temi importanti per il mondo della disabilità Noemi Del Negro, laureatasi all’Università di Udine, sul tema Il ruolo dell’educatore professionale nel Parent…

«Quella carrozzina dov’era seduto Papa Francesco, aprendo la Porta Santa per il Giubileo – scrive Claudio Imprudente – ha aperto le porte, non solo quelle Sante, a un nuovo pensiero, non più a quello di una mera apparenza esteriore che tende a nascondere i difetti e di conseguenza le persone con disabilità, al contrario ha riutilizzato l’imperfezione per scardinare la logica dominante» Adesso vi racconto un bel momento. Ero un bambinello molto vispo e vivace e volevo scoprire il mondo,…