Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio

Il 16 giugno a Firenze vi è stato un presidio di protesta indetto dall’AVI Toscana per chiedere risposte alle criticità che stanno incontrando le persone con disabilità in questa fase di transizione alla nuova disciplina regionale di accesso ai contributi per la Vita Indipendente. Sotto un sole caldissimo, le persone intervenute hanno atteso di essere ascoltate dal Presidente della Regione sin dal primo pomeriggio, ma alle 18.30 il portone del palazzo della Presidenza è stato chiuso e nessuno le ha…

«Ci impegneremo a continuare nel nostro operato, per far valere le ragioni e i bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, con l’obiettivo di costruire una Campania più inclusiva, giusta e accessibile per tutti»: lo ha dichiarato Gennaro Pezzurro, subito dopo essere diventato il nuovo presidente della Federazione FISH Campania, che nei giorni scorsi ha anche provveduto a definire le altre cariche della propria Giunta «Ci impegneremo a continuare nel nostro operato, per far valere le ragioni e…
Nell’esprimere piena solidarietà alla pacifica protesta del presidente dell’AICE Pesce – scrivono Ettore Trizzino e Salvatore Di Giglia – per far sì che si sblocchi una Legge volta a sancire la piena cittadinanza delle persone con epilessia, auspichiamo che l’applicazione delle norme in materia di disabilità operi finalmente secondo la “fisiologia del diritto”, senza costringere le persone a percorrere la via giudiziale (“patologia del diritto”), ponendo in essere una permanente situazione conflittuale Giunto al decimo giorno, lo sciopero della fame…

«Questo evento dovrà essere il primo passo per ripensare l’amministrazione di sostegno come leva di inclusione e non più di controllo. Perché tutelare non deve più significare opprimere»: lo dice Vincenzo Falabella, coordinatore dell’Osservatorio Inclusione e Accessibilità del CNEL, a proposito dell’incontro del 25 giugno “Amministrazione di Sostegno e Terzo Settore. Sinergie per un Sistema Integrato di Protezione Giuridica e Sociale”, promosso dallo stesso CNEL e dalla Fondazione Terzjus Organizzato dall’Osservatorio Inclusione e Accessibilità del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e…

«A oltre tre anni dall’approvazione della Legge 227/21, va ribadito quanto sia spesso complessa l’attuazione tempestiva e puntuale delle fonti primarie nel nostro ordinamento, anche nel campo della disabilità. Di conseguenza, è ancora molto difficile un bilancio sugli effetti che le misure ivi previste potranno avere sui diritti delle persone con disabilità»: lo si legge in un contributo di Giuseppe Arconzo, ordinario di Diritto Costituzionale all’Università di Milano, testo liberamente scaricabile nel web È decisamente degno di attenzione il contributo…

È in programma per il 20 giugno a Torino “Invisibili 2 volte? Immigrazione e disabilità in un mondo che cambia”, seminario promosso dall’Associazione Psicologi nel Mondo, nell’àmbito del “Progetto Prisma” e con il contributo del Comune di Torino. L’iniziativa viene proposta come un momento di riflessione e confronto sul tema della discriminazione intersezionale vissuta dalle persone migranti con disabilità Si svolgerà a Torino, il 20 giugno, il seminario Invisibili 2 volte? Immigrazione e disabilità in un mondo che cambia, promosso…
È in programma per il 20 giugno, presso la Sala delle Colonne del Palazzo Civico di Torino, la conferenza stampa di presentazione del “Disability Pride Torino”, la cui terza edizione è prevista per il 28 giugno nel capoluogo piemontese «Anche quest’anno scenderemo in strada per farci vedere, sentire, riconoscere, per dire che le persone con disabilità esistono, resistono e rivendicano accessibilità, autodeterminazione, diritti e rispetto»: lo dicono i promotori del Disability Pride Torino, iniziativa che vivrà la sua terza edizione…

«Siamo certi che anche dalla nostra Regione arriveranno riflessioni importanti e utili alla costruzione di una società inclusiva, di pari diritti e opportunità»: lo dichiara il presidente dell’ANFFAS Marche Mario Sperandini, a proposito degli “Stati Generali ANFFAS sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo” che per le Marche si terranno il 20 giugno a Macerata, presso l’Ateneo locale Ultimo appuntamento con gli Stati Generali ANFFAS sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo, prima dell’Assemblea Nazionale dell’ANFFAS stessa (Associazione Nazionale di…

È liberamente fruibile online il dossier “Aspetti e aspettative della riforma della disabilità”, che fornisce una prima disamina di alcuni dei Decreti Legislativi emanati in attuazione della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità. Gli studi che vi vengono presentati «non sono un commentario breve all’articolato dei provvedimenti, quanto un’indagine sulle tensioni che lo animano», come precisa Ciro Tarantino, curatore, assieme a Massimiliano Verga, del lavoro È stato recentemente pubblicato sull’ultimo numero della rivista «Sociologia del diritto» (volume 52, numero…