Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
«Vorrei centrare la mia attenzione – scrive Enrichetta Alimena – sulle persone con disabilità che hanno alti livelli di formazione, ma che pure non riescono ad avere un lavoro stabile, che possa garantire loro un progetto di vita dignitoso. Una situazione non più sostenibile, perché il lavoro, un lavoro che segua le aspirazioni della persona, è l’unico strumento per un percorso di vita dignitoso» Sulle pagine di Superando nelle ultime settimane si è sviluppato nuovamente il dibattito sul lavoro per…
«Un vero progetto di vita – scrive Liana Cappato – deve partire da una domanda fondamentale: “Cosa piace fare a questa persona?”, “Cosa la appaga e la rende felice?”. Come non capire che la motivazione è ciò che muove ciascuno di noi, e che questo vale anche per chi ha una disabilità?» Leggendo su queste stesse pagine il recente contributo di Gianfranco Vitale sull’inclusione [“Per far sì che l’inclusione non sia solo uno slogan”, N.d.R.], non ho potuto non soffermarmi,…
Laureati e professionisti che a vario titolo si occupano o intendono occuparsi della tutela dei diritti delle persone con disabilità, possono iscriversi fino al 30 gennaio al corso di perfezionamento su “Diritti e inclusione delle persone con disabilità in una prospettiva multidisciplinare”, decima edizione dell’iniziativa promossa dall’Università di Milano, avvalendosi del patrocinio della Federazione lombarda LEDHA C’è ancora tempo fino al 30 gennaio per iscriversi alla decima edizione del corso di perfezionamento su Diritti e inclusione delle persone con disabilità…
«Se l’AICE e la FISH non si fossero mosse subito – scrive Salvatore Nocera -, l’opinione pubblica si sarebbe resa conto di questo grave problema solo quando le prime contravvenzioni avrebbero cominciato a fioccare su cittadini e cittadine con e senza disabilità, costretti ad assumere psicofarmaci dietro prescrizione medica, ma inconsapevoli che con il nuovo Codice della Strada la loro guida è ora un reato. Data l’urgenza del caso, l’emendamento a quella norma dovrà essere proposto rapidamente» Ho letto in…
Come è connesso il digitale con il mondo del lavoro e l’accessibilità? Quali i cambiamenti in atto? E come le nuove tecnologie potranno favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità? Saranno queste alcune delle domande al centro dell’incontro “Il lavoro: digitale come driver d’inclusione lavorativa”, promosso per il 22 gennaio dall’Associazione Premio Bomprezzi-Capulli «La rivoluzione tecnologica è da vivere come una fondamentale occasione per includere le persone con disabilità, un’integrazione attraverso servizi e prodotti pensati anche per le persone con…
Il Gruppo Solidarietà ha aggiornato al presente mese di gennaio la propria “Guida ai diritti e alle prestazioni sanitarie e sociosanitarie”, la cui prima parte riguarda la normativa nazionale, mentre la seconda è dedicata specificatamente alla normativa e alla regolamentazione della Regione Marche Ben volentieri segnaliamo a Lettori e Lettrici l’aggiornamento al presente mese di gennaio di un utile strumento realizzato dal Gruppo Solidarietà, vale a dire la Guida ai diritti e alle prestazioni sanitarie e sociosanitarie (disponibile a questo…
«Siamo all’inizio della nuova Legislatura Regionale dell’Umbria e contemporaneamente alla vigilia di una grande sfida di civiltà per garantire e promuovere un nuovo modello sociale di sviluppo inclusivo, basato sui diritti umani e proiettato verso un nuovo periodo di sviluppo solidale e di pace»: lo scrive Raffaele Goretti, indirizzando un appello alla Presidente della propria Regione in cui si ribadisce l’importanza di «garantire i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie» Scrivo in merito alle dichiarazioni di Stefania…
«A esporre le persone con disabilità e le loro famiglie a un rischio di povertà più elevato, concorrono principalmente le difficoltà nella partecipazione al mercato del lavoro, i costi aggiuntivi legati soprattutto ai bisogni di cura e di assistenza socio-sanitaria, e una protezione sociale insufficiente»: lo si legge nel capitolo su “Persona e Disabilità”, curato da Domenico Massano, all’interno del “Rapporto sullo Stato dei Diritti in Italia”, documento dell’Associazione A Buon Diritto «A esporre le persone con disabilità e le…
Un interessante precedente giurisprudenziale è stato stabilito da una recente Sentenza della Corte di Cassazione, la cui Sezione Lavoro è intervenuta in materia di inclusione lavorativa delle persone con disabilità, stabilendo che il lavoro agile (“smart working”) va considerato come un accomodamento ragionevole, e si configura quindi come un obbligo per i datori di lavoro, se compatibile con le esigenze organizzative aziendali Tramite una recente Sentenza del 10 gennaio scorso, la Sezione Lavoro della Corte Suprema di Cassazione è intervenuta…