Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio
Una lavoratrice con sclerosi multipla

10 Luglio 2025

Secondo l’Associazione AISM, l’approvazione in via definitiva della Proposta di Legge “Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche” «è un passaggio importante che rafforza i diritti di lavoratori e lavoratrici colpiti da patologie gravi, invalidanti o croniche – anche rare – riconoscendo misure concrete di conciliazione tra salute e lavoro» «Questo è un passaggio legislativo importante che rafforza i…

Il Senato attende dal 10 giugno dello scorso anno di poter riprendere la discussione sul Disegno di Legge 898 ("Disposizioni per la tutela delle persone affette da epilessia"), ma ora sembra che l'iter stia per sbloccarsi

9 Luglio 2025

«Interrompo lo sciopero della fame, protrattosi per 30 giorni, nella certezza della realizzazione dell’attesa Relazione Tecnica nei più stretti tempi istituzionali e della prossima consegna al Senato che la sta attendendo dal 10 giugno 2024»: lo comunica Giovanni Battista Pesce, presidente dell’AICE, sospendendo quindi l’iniziativa di sciopero della fame avviata per far sì che venga sbloccato l’iter del Disegno di Legge 898 (“Disposizioni per la tutela delle persone affette da epilessia”) È con grande piacere che rendiamo conto del messaggio ricevuto…

L'intervento del presidente Speziale all'Assemblea Nazionale dell'ANFFAS di Trieste

9 Luglio 2025

Per essere ancora più adeguata a svolgere il proprio ruolo quale Associazione maggiormente rappresentativa a livello nazionale sulle disabilità intellettive e del neurosviluppo, sia in tema di tutela che di rappresentanza, nonché sulla garanzia dei diritti, l’ANFFAS, alla propria Assemblea Nazionale di Trieste, ha voluto dotarsi del Piano Strategico “ANFFAS verso il 2030”, attraverso il quale pianificare la riorganizzazione, ai vari livelli, della propria struttura organizzativa e operativa «Per quale motivo, nonostante le tante buone leggi sui diritti delle persone con…

Un’alleanza per promuovere i diritti delle persone con disabilità

8 Luglio 2025

L’Università di Milano-Bicocca e la Federazione lombarda LEDHA hanno ufficializzato una convenzione quadro, finalizzata a promuovere l’inclusione e la piena partecipazione delle persone con disabilità nella società e nel contesto accademico, dando quindi l’avvio ad una cooperazione strutturata, con l’obiettivo di unire le rispettive competenze e risorse, per sviluppare attività di ricerca, formazione e consulenza orientate alla promozione dei diritti delle persone con disabilità L’Università di Milano-Bicocca e la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità, componente lombarda…

8 Luglio 2025

Un presidio davanti al Ministero dell’Istruzione e del Merito è stato annunciato per il 10 luglio dal Coordinamento Nazionale per l’Inclusione, realtà formata da diversi Comitati di docenti specializzati per le attività di sostegno, nel corso del quale verrà chiesto un incontro ufficiale per conoscere l’orientamento del Ministero sulla valutazione dei nuovi percorsi formativi per il sostegno Nell’esprimere «forte preoccupazione per l’equiparazione tra i percorsi universitari di specializzazione da 60 CFU (Credito Formativi Universitari) conseguiti in Università italiane, e i corsi…

Ausili: il rispetto dei diritti non può dipendere da dove si abita o da quanto è efficiente la propria ASL!

3 Luglio 2025

«Le parole del Ministro della Salute – affermano dalla Federazione FISH – non bastano a fermare i disagi riguardanti gli ausili per le persone con disabilità, né bastano a ripristinare i diritti violati e a garantire uniformità e rispetto delle norme su tutto il territorio nazionale: è infatti inaccettabile che il rispetto dei diritti delle persone con disabilità continui a dipendere da dove si abita, da chi risponde a uno sportello, da quanto è efficiente o meno una singola ASL»…

Ancora un passo per riuscire a portare in Senato quel Disegno di Legge sull’epilessia

3 Luglio 2025

Manca ormai poco, a quanto sembra, per far sì che approdi finalmente al Senato il Disegno di Legge 898 (“Disposizioni per la tutela delle persone affette da epilessia”), ma in attesa di quel “poco”, il presidente dell’AICE (Associazione Italiana Contro l’Epilessia) Giovanni Battista Pesce continua con la propria iniziativa di sciopero della fame, giunta al 24° giorno È giunto al 24° giorno lo sciopero della fame di Giovanni Battista Pesce, presidente dell’AICE (Associazione Italiana Contro l’Epilessia), davanti al Ministero della…

Ordinanze che parlano di continuità educativa e didattica

3 Luglio 2025

Con una propria Ordinanza, il Consiglio di Stato ne ha confermato una precedentemente prodotta dal TAR del Lazio, respingendo il ricorso di chi si opponeva a un provvedimento applicativo del Decreto legislativo 66/17, riguardante misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno. Soddisfazione per il provvedimento viene espressa dalla Federazione FISH, che parla di «un quadro normativo volto a favorire la continuità educativa e didattica» e anche dall’Associazione ANGSA Il tema è l’inclusione…

Salvatore Crispi è scomparso nel giugno del 2015

2 Luglio 2025

È stato presentato nei giorni scorsi a Palermo il libro di Salvatore Migliore “Salvatore Crispi. Un generoso combattente a difesa dei diritti delle persone con disabilità“, volume pubblicato in memoria di colui – Salvatore Crispi, appunto, scomparso dieci anni fa – che sin dagli Anni Ottanta fu il precursore dei diritti delle persone con disabilità in Sicilia, fondando quello che negli anni divenne il Coordinamento H per i Diritti delle Persone con Disabilità nella Regione Siciliana È stato presentato il…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.