Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

2 Luglio 2025

«Esprimo la mia vicinanza a Stefania Stellino, mamma di due persone autistiche con bisogni estremamente differenti – scrive Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH -, per la sua testimonianza cruda e autentica di cosa significhi vivere quotidianamente accanto a una disabilità complessa. Le sue parole raccontano la realtà di tante famiglie lasciate sole, senza risposte adeguate, senza un sostegno reale, con un carico fisico, emotivo e psicologico immenso» In qualità di presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per i Diritti…

2 Luglio 2025

«Rispetto all’istituzionalizzazione – scrive Simona Lancioni – chiedo che vengano promosse politiche per cui quando i familiari delle persone con disabilità non potranno più occuparvi delle persone di cui si curano, l’unica risposta per loro non sia un istituto, ma un servizio modellato sulle loro caratteristiche, rispettoso delle loro aspirazioni e che ne preservi le relazioni significative» Una che «pensa di avere la verità in tasca e parla per slogan o in punta di normative, in contesti non sempre pertinenti»;…

Far pagare le batterie sarebbe una palese violazione dei diritti umani

1 Luglio 2025

Ulteriori segnalazioni e denunce da tutta Italia, la risposta del Ministro della Salute a un’Interrogazione Parlamentare e le parole di Giampiero Griffo, che fece parte della delegazione italiana alle Nazioni Unite che partecipò all’elaborazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, secondo il quale far pagare agli utenti le batterie delle carrozzine a motore elettrico sarebbe «una palese violazione dei diritti umani». Continuiamo ad aggiornare Lettori e Lettrici sugli sviluppi di una delicata questione Continuiamo a seguire la questione…

1 Luglio 2025

È online il progetto formativo gratuito, rivolto ai medici, denominato “La riforma sulla disabilità: il certificato medico introduttivo”, realizzato dalla FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri), in collaborazione con il Ministero per le Disabilità e l’INPS Come segnala il Ministero per le Disabilità, è online (a questo link) il progetto formativo gratuito, rivolto ai medici, denominato La riforma sulla disabilità: il certificato medico introduttivo, realizzato dalla FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli…

Habibou Adidjatou, studentessa cieca, rappresentante degli studenti con disabilità dell’Università di Lomé, Togo

1 Luglio 2025

«Noi non vi vediamo, ma sentiamo la vostra presenza in ogni progresso che facciamo. E speriamo che altre mani si uniscano a voi affinché la disabilità non sia mai più un ostacolo per chi vuole imparare»: lo ha scritto Habibou Adidjatou, studentessa cieca dello Stato africano del Togo, ai tanti che hanno sostenuto il progetto dell’Associazione Gruppo San Francesco d’Assisi – Per i ciechi del Togo, voluto per dare strumenti informatici agli studenti ciechi di quel Paese «Speravamo di riuscire…

Un'elaborazione grafica realizzata da Amazon dedicata ai propri dipendenti con disabilità

1 Luglio 2025

Di Amazon, in queste settimane, non si sono occupate solo le cronache dedicate alle nozze “da favola” di Jeff Bezos, fondatore, proprietario e presidente della più grande società di commercio elettronico al mondo, ma è stata anche la testata «The Guardian», che ha pubblicato un ampio servizio dal significativo titolo “I lavoratori con disabilità di Amazon in posizioni aziendali denunciano una ‘discriminazione sistemica’”. Accuse tutte seccamente respinte da Amazon. Vediamo di cosa si parla Ad occuparsi nelle scorse settimane di…

1 Luglio 2025

«Nessuno – scrive Stefania Stellino -, se non chi la vive, può anche solo immaginare la vita con una disabilità complessa come l’autismo. Pensiamo con due autismi, di cui uno estremamente complicato, un autismo profondo. E se un giorno, il più lontano possibile, quella persona finirà in un gruppo appartamento o, chissà, in una struttura, rileggete queste righe e forse comprenderete, ma mettendo da parte articoli e commi, e leggendo con il cuore» Mi sono un po’ stancata di chi…

La seconda edizione del rapporto “Diritti ad ostacoli”, con focus sul Progetto di Vita

30 Giugno 2025

Domani, 9 luglio, presso la Sala Consiglio del Rettorato dell’Università di Milano, verrà presentata la seconda edizione di “Diritti ad ostacoli”, prodotto da Human Hall, il Centro per l’Innovazione Sociale e la Tutela dei Diritti Umani della stessa Università di Milano, nel corso di un seminario pubblico, fruibile anche in diretta streaming, che dedicherà un particolare approfondimento al tema del Progetto di Vita delle persone con disabilità Avevamo dato anche noi ampio spazio, lo scorso anno, a Diritti ad ostacoli,…

30 Giugno 2025

Dopo la replica di Giuseppe D’Angelo dell’UTIM (Unione per la Tutela delle Persone con Disabilità Intellettiva), a un suo precedente contributo (“Quali fondamenti giuridici avrebbe l’istituzionalizzazione?”), Simona Lancioni torna sull’argomento, ribadendo come «l’istituzionalizzazione – anche in assenza di episodi di abusi e violenze contro le persone con disabilità – sia una pratica discriminatoria e illegittima, perché in contrasto con le disposizioni della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità» Gentilissimo Giuseppe D’Angelo, la ringrazio molto per il suo cortese…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.