Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio

«Siamo certi che anche dalla nostra Regione arriveranno riflessioni importanti e utili alla costruzione di una società inclusiva, di pari diritti e opportunità»: lo dichiara il presidente dell’ANFFAS Marche Mario Sperandini, a proposito degli “Stati Generali ANFFAS sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo” che per le Marche si terranno il 20 giugno a Macerata, presso l’Ateneo locale Ultimo appuntamento con gli Stati Generali ANFFAS sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo, prima dell’Assemblea Nazionale dell’ANFFAS stessa (Associazione Nazionale di…

È liberamente fruibile online il dossier “Aspetti e aspettative della riforma della disabilità”, che fornisce una prima disamina di alcuni dei Decreti Legislativi emanati in attuazione della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità. Gli studi che vi vengono presentati «non sono un commentario breve all’articolato dei provvedimenti, quanto un’indagine sulle tensioni che lo animano», come precisa Ciro Tarantino, curatore, assieme a Massimiliano Verga, del lavoro È stato recentemente pubblicato sull’ultimo numero della rivista «Sociologia del diritto» (volume 52, numero…

«Per gli studenti e le studentesse con disabilità che si preparano a sostenere gli esami di maturità – scrive Salvatore Nocera -, si pone da tempo un problema, nel caso in cui si avvalgano del PEI (Piano Educativo Individualizzato) definito come “percorso didattico di tipo B personalizzato (con prove equipollenti)”, basato appunto su “prove equipollenti”. Ma una recente Circolare del Ministero, anziché semplificare le cose, le ha ulteriormente complicate. Vediamo perché» Siamo in tempo di esami e per gli studenti…
«Una serie di correzioni alla Legge che ha introdotto l’amministrazione di sostegno – scrive Salvatore Nocera – sono necessarie e alcune di quelle contenute in una Proposta di Legge di iniziativa popolare sono pienamente condivisibili. Sarebbe pertanto opportuno che quella Proposta di Legge raggiungere le 50.000 firme necessarie, per poter essere presentata e anche migliorata, durante l’eventuale discussione parlamentare» Ho letto e riletto in Superando, con crescente interesse, attenzione e passione, l’importante incontro della direttrice responsabile di Superando Stefania Delendati…
«Rivolgiamo un appello a tutte le Associazioni aderenti alla nostra Federazione: sosteniamo con determinazione e visibilità questa battaglia, che è la battaglia di tutti»: lo scrive tra l’altro il presidente della FISH Falabella, esprimendo a nome dell’intero movimento associativo che si riconosce nella propria Federazione, piena vicinanza al presidente dell’AICE Pesce, che ha avviato uno sciopero della fame contro i ritardi nell’approvazione di una legge che dia piena cittadinanza alle persone con epilessia Come intero movimento associativo che si riconosce…
«Come presidente del Comitato dei Garanti della Federazione FISH – scrive Salvatore Nocera – esprimo la mia solidarietà al presidente dell’AICE Pesce, in sciopero della fame davanti al Ministero della Salute, per la sua lotta pacifica e coraggiosa di protesta contro i ritardi nell’approvazione di una legge che dia piena cittadinanza alle persone con epilessia. Sottolineo anche che purtroppo spesso i diritti delle persone con disabilità sono ritardati o addirittura resi non esigibili proprio a causa di ritardi burocratici» Come…

«Oggi più che mai abbiamo necessità di forme collaborative tra persone con disabilità, le loro organizzazioni maggiormente rappresentative e le amministrazioni pubbliche e gli Stati. Solo insieme, infatti, si possono abbattere stigmi e pregiudizi e garantire esigibilità e rispetto dei diritti»: lo ha detto tra l’altro il presidente dell’ANFFAS Speziale, intervenuto al Palazzo delle Nazioni Unite di New York, davanti alla platea della 18^ Conferenza Annuale degli Stati Parte della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità «L’empowerment delle…
«La comunità ANGSA – scrive il presidente di tale Associazione Giovanni Marino – esprime convinta vicinanza e forte solidarietà a Giovanni Battista Pesce, presidente dell’AICE, impegnato in uno sciopero della fame davanti al Ministero della Salute, per protestare contro gli inaccettabili ritardi e rimandi nell’approvazione di una legge che dia piena cittadinanza a 550.000 persone con epilessia e alle loro famiglie. Come genitori di persone con autismo, abbiamo spesso subìto a nostra volta la sordità e la lentezza delle Istituzioni»…

«La crescente complessità che la Pedagogia Speciale ha dovuto affrontare nel corso degli anni richiede uno sguardo transdisciplinare, mettendo in dialogo modi differenti di leggere e costruire la realtà dell’inclusione»: partirà da questo assunto il Convegno Nazionale 2025 della SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale), denominato “La Pedagogia Speciale come territorio di frontiera. L’inclusione nel dialogo transdisciplinare, tra sentieri e sconfinamenti”, in programma il 13 e 14 giugno presso l’Università di Udine «Nel corso degli anni, la Pedagogia Speciale è stata…