Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio
Assenze per malattia del lavoratore con disabilità? Verificarne le ragioni

14 Gennaio 2025

Un interessante precedente, utile a “fare giurisprudenza” nel senso della tutela di lavoratori e lavoratrici con disabilità, è dato da una recente Ordinanza della Corte di Cassazione, secondo la quale la conoscenza dello stato di disabilità del lavoratore da parte del datore di lavoro comporta l’onere datoriale di acquisire, prima di procedere al licenziamento, informazioni circa l’eventualità che il superamento del limite di assenze per malattia sia connesso allo stato di disabilità «In tema di licenziamento, costituisce discriminazione indiretta l’applicazione…

14 Gennaio 2025

Continuiamo a dare spazio a valutazioni e commenti riguardanti il Garante Nazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, istituito dalla Legge Delega 227/21 in materia di disabilità e dal Decreto Legislativo 20/24, attuativo di essa, il cui collegio è stato definito nel dicembre scorso. Ad esprimersi oggi su tale argomento è l’ANFFAS (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e del Neurosviluppo) L’Autorità Garante Nazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, prevista dalla Legge Delega 227/21 in materia…

13 Gennaio 2025

«Ciò che ho letto nella rivista “Pisa Futura” – scrive Serena Barachini, rivolgendosi direttamente al Sindaco della città toscana – non è ciò che mi aspettavo nel 2025 per la mia città. Avrei voluto infatti leggere della progettazione di molti più centri/servizi per persone con disabilità» Al Sindaco di Pisa, mi chiamo Serena Barachini, sono pisana di nascita e lavoro all’Università di Pisa come biologa nella ricerca contro i tumori. Sono inoltre madre di una ragazza con disabilità di 22…

13 Gennaio 2025

Una valutazione di Giampiero Griffo, componente del Consiglio Mondiale di DPI (Disabled Peoples’ International), sulla composizione del collegio componente il Garante Nazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, istituito come previsto dalla Legge Delega 227/21 in materia di disabilità e dal Decreto Legislativo 20/24, attuativo di essa Il 23 dicembre scorso è stato nominato il collegio che compone il Garante Nazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità [se ne legga già anche sulle nostre pagine, N.d.R.]. Una data esemplare, va…

Hadja Lahbib,

10 Gennaio 2025

La Commissione Europea conferma l’aggiornamento della Strategia sui Diritti delle Persone con Disabilità «con azioni incisive»: garantire l’accessibilità degli spazi pubblici e dei trasporti, assicurare la vita indipendente ed eliminare gradualmente le strutture segreganti (come le istituzioni residenziali) sono state le ulteriori richieste al centro del dibattito al Parlamento Europeo La Strategia Europea sui Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030 sarà aggiornata «con azioni incisive»: la conferma è arrivata dalla Commissione Europea, durante un dibattito all’Europarlamento il 19 dicembre scorso.…

Maurizio Borgo, avvocato, è stato nominato Garante Nazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità

10 Gennaio 2025

«Accogliamo con fiducia la formalizzazione della figura del Garante Nazionale. Sarà però fondamentale e indispensabile che il Garante stesso lavori in stretta collaborazione con le Federazioni, con le Associazioni e con gli Osservatori dedicati, come indicato dal Decreto istitutivo»: così la Federazione FISH commenta l’avvio dell’attività del Garante Nazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità, presieduto da Maurizio Borgo «Assicuro che profonderò, insieme ai componenti dell’Autorità, ogni sforzo perché le azioni del Garante possano contribuire – in sinergia con…

Monitorare le strutture dove vivono persone con disabilità

9 Gennaio 2025

«E’ urgente e necessario – dicono dalla Federazione FISH – un monitoraggio efficace e sistematico delle strutture sanitarie e sociali dove vivono persone con disabilità. Oggi la competenza di tale monitoraggio è stata trasferita al Garante nazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità e per questo chiederemo un immediato incontro al neo nominato Garante, al fine di affrontare la tematica. Occorre infatti cambiare completamente approccio rispetto a tante delle strutture oggi esistenti, passando dalla sanitarizzazione alla socializzazione» Lo aveva…

Incontri di formazione sulla Legge Delega in materia di disabilità

9 Gennaio 2025

La Legge Delega 227/21 in materia di disabilità rappresenta uno snodo cruciale per il futuro delle persone con disabilità. La Federazione FISH propone un ciclo di incontri da remoto per approfondire il Decreto Legislativo 62/24, attuativo della Legge Delega, e l’applicazione dello stesso in riferimento alla sperimentazione prevista nelle nove Province individuate per questo 2025 La Legge Delega in materia di disabilità (Legge 227/21) rappresenta uno snodo cruciale per il futuro delle persone con disabilità. Quest’anno parte anche la sperimentazione, prevista…

8 Gennaio 2025

«Il 2025 – scrive il presidente della Federazione FISH Falabella – sarà un anno cruciale in cui saremmo chiamati ad affrontare questioni fondamentali sulle quali cui tutti noi dovremo essere protagonisti, unendo le forze per costruire un sistema Italia che sappia essere all’altezza delle aspirazioni e dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie che rappresentiamo. Un sistema che viviamo e che dobbiamo vivere con dignità» Il 2024 si è concluso nel migliore dei modi, rappresentando un momento…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.