Società

  • All Post
  • Società
Alcune proposte per contrastare la violenza sulle donne con disabilità

23 Gennaio 2025

Attraverso i propri strumenti informativi, l’ANMIC ha illustrato il lavoro svolto sul tema della violenza nei confronti delle donne con disabilità e per contrastare tale fenomeno, sta raccogliendo i dati sui casi pervenuti al proprio Ufficio Antidiscriminazione, sta organizzando un prossimo evento divulgativo e sta predisponendo percorsi formativi mirati a divulgare la cultura nonviolenta nelle scuole, nonché tra gli operatori e le operatrici sociali Il 15 gennaio scorso l’ANMIC (Associazione Nazionale a tutela delle Persone con Disabilità, già Associazione Nazionale…

Particolare di uno dei poster in mostra a Torino

23 Gennaio 2025

A Torino, nell’ambito del progetto “Inclusione 6.0.”, in mostra dal 24 gennaio al 28 febbraio i quaranta poster vincitori del concorso internazionale “Posterheroes”. L’ingresso è gratuito Torna a Torino la mostra Beautifully Diverse, che ospita i quaranta poster vincitori del concorso Posterheroes, edizione 2023, nell’àmbito del progetto Inclusione 6.0, portato avanti dalla Città di Torino, finanziato dal Fondo per le Periferie Inclusive e avente quale capofila la CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà), in partenariato con “Liberitutti”, Weco Impresa…

“Di passo in passo”: storia di vita, storia di vite

23 Gennaio 2025

“Di passo in passo” di Donata Scannavini è un’autobiografia che ci ricorda cosa è successo alla vita delle persone con disabilità negli ultimi decenni, nel tanto bene e anche nel tanto male. Una lettura facile, ma non banale, che permette di emozionarsi e di ragionare nello stesso tempo Ogni vita è unica, preziosa, dignitosa e interessante. Ma non è detto che tutte le storie di vita siano altrettanti interessanti, soprattutto quando si parla di vite delle persone con disabilità o…

22 Gennaio 2025

«Presieduto dalla viceministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, il nuovo Consiglio Nazionale del Terzo Settore, composto da 74 membri e insediatosi nei giorni scorsi, avrà quale vicepresidente, il direttore del Forum Nazionale del Terzo Settore Maurizio Mumolo. L’organismo resterà in carica per i prossimi tre anni, attraversando una fase ritenuta assolutamente cruciale per il Terzo Settore Durante la seduta di insediamento del nuovo Consiglio Nazionale del Terzo Settore, composto da 74 membri, è stato eletto all’unanimità, in qualità…

Le contraddizioni dell’inclusione

21 Gennaio 2025

La lettura delle pagine di “Le contraddizioni dell’inclusione”, lavoro collettivo curato da Matteo Schianchi, ci costringe a fare i conti con la forza dei meccanismi sociali e culturali che generano l’attuale situazione di esclusione delle persone con disabilità Curato da Matteo Schianchi, Le contraddizioni dell’inclusione (mimesis, 2024) è un lavoro collettivo che raccoglie i contributi anche di Cristina Palmieri, Benedetto Saraceno, Carlo Francescutti, Stefano Onnis, Maria Turati, Edgar Contesini, Mario Paolini e di chi scrive [Giovanni Merlo]. Il libro nasce…

La rigenerazione di un territorio deve passare anche per la riduzione delle disuguaglianze

14 Gennaio 2025

«La rigenerazione di un territorio va ben oltre la sua riqualificazione fisica, sebbene quest’ultima sia necessaria: richiede interventi riparativi e generativi, capaci di creare nuove opportunità e competenze»: lo ha dichiarato Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, durante un’audizione alla Camera, presso la Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie «Come Terzo Settore osserviamo che l’approccio delle politiche pubbliche nelle periferie si rivela spesso inefficace,…

“I Figli della Tigre” di Enrico Lombardi è anche in audiolibro

14 Gennaio 2025

Pubblicata nel 2023, I Figli della Tigre, storia in stile fantasy di Enrico Lombardi, esce ora anche in versione audiolibro (disponibile su Audible), letta dal doppiatore professionista Alessandro Budroni. Lombardi, in una mirabile opera di trasposizione simbolica, conferisce a un episodio reale, un viaggio a Parigi del 1991, i contorni del mito, trasfigurandolo in una narrazione che incarna l’essenza di un legame indissolubile. Tutte le royalties della pubblicazione andranno alla UILDM di Pisa Pubblicata da LCF Edizioni nel 2023, I…

Franco Bomprezzi, “Il Cavaliere a rotelle”

14 Gennaio 2025

In occasione dell’evento svoltosi per il decennale dalla scomparsa di colui che fu per dieci anni direttore responsabile di Superando, è stato presentato tra l’altro il podcast Il Cavaliere a rotelle. Franco Bomprezzi, che ne ripercorre la storia personale e professionale, attraverso la sua voce e quella dei suoi amici e colleghi «Bambino dalle ossa di vetro e studente modello al liceo. Cronista di nera e poi giornalista a tutto tondo nelle redazioni di quotidiani locali e nazionali. Attivista per…

Riccardo Bonacina, fondatore di «Vita», recentemente scomparso

23 Dicembre 2024

«Oltre a nutrire per lui sentimenti di profonda stima e gratitudine – scrive Claudio Imprudente -, per me Riccardo Bonacina è sempre stato uno dei massimi pionieri di un percorso culturale rivoluzionario sulla disabilità e l’inclusione sociale» Mentre sceglievo dei “reperti storici” per realizzare il video promozionale del mio ultimo libro, Scritti Imprudenti. Idee e riflessioni intorno alla disabilità (edizioni la meridiana, 2024), mi sono imbattuto in una intervista che il mio caro amico e collega Riccardo Bonacina – fondatore…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.