Società

  • All Post
  • Società

11 Luglio 2025

Condividere esperienze, sviluppare e attuare progetti comuni, garantire la tutela e la promozione dei diritti delle persone con disabilità e migliorare l’inclusione sociale e lavorativa: sono gli obiettivi del Memorandum d’Intesa sulla Cooperazione, sottoscritto a Roma, nel corso della quarta Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina, tra la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli e il Ministero della Politica Sociale dell’Ucraina, rappresentato dalla viceministra Iryna Postolovska È stato sottoscritto a Roma, nel corso della quarta Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina, di cui abbiamo…

Attuazione del PNRR: serve un maggiore coinvolgimento del Terzo Settore

10 Luglio 2025

«Non chiediamo che si spendano in fretta le risorse del PNRR, ma che si spendano bene e ancora una volta, proprio per garantire una ricaduta positiva e sostenibile delle risorse, auspichiamo che il Terzo Settore sia maggiormente coinvolto»: lo ha dichiarato Vanessa Palluicchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, a margine della presentazione del rapporto “Il PNRR a un anno dalla conclusione. Il punto del Terzo Settore”, realizzato dal Forum stesso, in collaborazione con la Fondazione Openpolis  «Mentre si avvicina la…

Secondo stime recenti, alle 2.700.000 persone con disabilità presenti in Ucraina prima dell'aggressione da parte della Russia, dopo tre anni se ne sono aggiunte 300.000 che hanno acquisito una disabilità a causa delle ferite di guerra (©Yuliia Yurasova | Dreamstime.com)

10 Luglio 2025

«Il piano dell’auspicata ricostruzione dell’Ucraina può rappresentare un grande banco di prova per sperimentare e attuare il principio di accessibilità universale sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità»: lo ha deto tra l’altro Roberto Speziale, che ha rappresentato la Federazione FISH a un evento collaterale dedicato alla disabilità e all’inclusione, nell’àmbito della quarta Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina, in corso di svolgimento a Roma Abbiamo dedicato ieri ampio spazio, grazie a un approfondimento curato da Luisella Bosisio Fazzi,…

9 Luglio 2025

«Le residenze – scrive tra l’altro Giovanni Marino, presidente dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo) – non sono un istituto e non sono segreganti e non violano nessun articolo della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Proprio recentemente, tra le Raccomandazioni sulle Linee Guida Adulti per l’Autismo, l’Istituto Superiore di Sanità ha inserito i “modelli abitativi”, ossia residenze progettate a misura dei bisogni assistenziali delle persone che in quel luogo andranno a vivere» Il tema della deistituzionalizzazione…

8 Luglio 2025

Apprezzata attrice teatrale, Elena Tomei, giovane donna con disturbo dello spettro autistico, sarà in scena l’11 luglio a Roma, con il corto “Doppio tradimento”, monologo tratto dal libro “Mutandine” di Cinzia Berni, che curerà anche la regia della performance. Accadrà nell’àmbito della rassegna teatrale “Corti d’estate: il tradimento” Apprezzata attrice teatrale, Elena Tomei, giovane donna con disturbo dello spettro autistico, dopo il successo ottenuto con Come dentro un film, spettacolo scritto e diretto da Veronica Liberale (ne abbiamo parlato in…

Un progetto europeo per contrastare la povertà energetica tra le persone con disabilità fisiche

8 Luglio 2025

Si chiama “ASSERT” ed è un progetto europeo che coinvolge 7 Paesi, il cui obiettivo è contrastare la povertà energetica tra le persone con disabilità fisiche. In questa fase si stanno organizzando delle “discussioni di gruppo” anche per il nostro Paese, che si svolgeranno entro la fine di settembre in modalità telenatica e per le quali potranno partecipare almeno dieci persone con disabilità fisica che vivono o abbiano vissuto situazioni di povertà energetica Si chiama ASSERT (ASSist people with physical…

A un anno dalla conclusione del PNRR il Terzo Settore fa il punto

7 Luglio 2025

È in programma per il 10 luglio a Roma la presentazione del rapporto “Il PNRR a un anno dalla conclusione. Il punto del Terzo Settore”, realizzato dal Forum del Terzo Settore, in collaborazione con la Fondazione Openpolis. Tre, in particolare, i focus specifici dell’indagine, vale a dire il sostegno alle persone vulnerabili, gli interventi per le persone senza fissa dimora, gli asili nido e le scuole dell’infanzia Vi sarà nel pomeriggio del 10 luglio a Roma (Sala Capranichetta di Piazza di…

Particolare di ritratto artistico sfocato di una donna, con effetto movimento, di Mert Coşkun (su Pexels)

4 Luglio 2025

“Dai corpi alieni ai corpi neutri. Processi di negazione dell’identità di genere nelle persone con disabilità intellettive”: è questo il titolo di un saggio di Daniele Fedeli ed Eugenia Di Barbora, entrambi dell’Università di Udine, pubblicato su «MeTis journal» e liberamente fruibile online. Il testo indaga i meccanismi che rendono invisibili i corpi delle persone con disabilità intellettiva, private non solo dei diritti sessuali, ma anche della propria identità di genere Dai corpi alieni ai corpi neutri. Processi di negazione…

2 Luglio 2025

«Esprimiamo profonda indignazione e dolore – scrivono dall’Associazione Autismo Fuori dal Coro – per i gravissimi episodi di maltrattamenti, vessazioni e abusi avvenuti in alcune strutture dedicate all’accoglienza di persone con disabilità, in particolare nei casi di Pisa e Luserna San Giovanni (Torino). Servono azioni immediate per evitare che episodi simili si ripetano: nessuna persona con disabilità deve più sentirsi sola, abbandonata o maltrattata nel luogo che dovrebbe essere la sua casa e il suo rifugio La nostra Associazione a carattere nazionale…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.