Società
- All Post
- Società

Ambientato nella Germania dei primi anni dell’XI secolo, il libro di Maria Giulia Cotini “Hermannus Contractus. Lo smeraldo di pietra“ fa riflettere sull’importanza dell’ambiente in cui la persona con disabilità è inserita, in questo caso nel Medioevo, ma naturalmente anche per le persone con disabilità di oggi per le quali è fondamentale essere inserite in contesti ricchi di possibilità, di relazioni umane che siano di supporto nello sviluppo delle potenzialità di ognuno Hermannus Contractus. Lo smeraldo di pietra (Dalia edizioni, 2019)…

Rivolto in particolare a giornalisti, ma anche ad operatori sociali, educatori, studenti, comunicatori e a tutti coloro che vogliano contribuire a una narrazione della disabilità più rispettosa, accurata e umana, si terrà il 5 giugno ad Ancona l’incontro formativo a partecipazione gratuita, denominato “Le parole contano. Comunicare la disabilità con rispetto e consapevolezza”, promosso dal Centro Papa Giovanni XXIII, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti delle Marche Spunti di riflessione, esempi concreti, buone pratiche e strumenti operativi per chi si occupa…

Il ruolo del Servizio Civile nella costruzione della pace; la partecipazione giovanile e l’impegno civico; la valorizzazione delle competenze acquisite: saranno questi i tre focus tematici dell’incontro denominato “Giovani, pace, cittadinanza. Il contributo del Terzo Settore al piano triennale del Servizio Civile”, promosso per il 5 giugno a Roma dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dalla CNESC (Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile) È in programma per la mattinata del 5 giugno a Roma (presso l’Auditorium di “Libera. Associazioni, nomi…
«Io sono una degli “ultimi” che lui ha amato – scrive Nunzia Coppedé, ricordando don Franco Monterubbianesi, scomparso nei giorni scorsi -, a cui lui ha sollecitato la speranza di un futuro diverso e il desiderio di vivere in comunità, di sentirmi accolta e di imparare ad accogliere, di lasciarmi aiutare a crescere e a diventare capace di aiutare altri a crescere. Grazie don Franco per avermi dato questa seconda vita» Era una mattina come tante quella del 27 maggio…

Nel corso della propria Assemblea dei Soci, il Forum Nazionale del Terzo Settore, che rappresenta oltre 100 reti nazionali di Terzo Settore, ha approvato un ordine del giorno sul dramma che si sta consumando nella Striscia di Gaza, chiedendo alle Istituzioni italiane di promuovere un’azione internazionale per fermare la guerra e i massacri in Palestina Nel corso della propria Assemblea dei Soci, il Forum Nazionale del Terzo Settore, che rappresenta oltre 100 reti nazionali di Terzo Settore, ha approvato un…

«Con questo progetto invitiamo ad aprire uno sguardo nuovo, fatto di inclusione e rispetto»: lo dice Rodolfo Dalla Mora, disability manager del Comune di Treviso, a proposito di “Guardare oltre“, iniziativa di educazione all’inclusione e alla cittadinanza attiva, avviata all’interno dell’Istituto Penale per Minorenni di Treviso, e che lo stesso Dalla Mora condurrà, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani detenuti al valore della diversità, accompagnandoli in un percorso formativo e umano «Con Guardare oltre invitiamo questi giovani ad aprire uno…
Si chiama “Storia di una rinascita” il nuovo libro di Luca Barisonzi, caporal maggiore del Corpo degli Alpini, che nel 2011 fu vittima di un attentato a Bala Murghab, in Afghanistan, che lo rese una persona con tetraplegia. Il volume verrà presentato oggi, 29 maggio, a Milano, dallo stesso Barisonzi, insieme all’Associazione Nazionale Alpini del capoluogo lombardo Ne avevamo presentato sulle nostre pagine una bella intervista di Dorotea Maria Guida, appena un anno dopo l’attentato che a Bala Murghab, in Afghanistan,…

La speranza delle persone con lesione midollare e in generale con disabilità non può stare nell’annuncio “miracoloso” di turno, da parte degli organi d’informazione, ma nella capacità di costruire un percorso condiviso in cui la comunità scientifica, i media, le istituzioni e le associazioni lavorino insieme con obiettivi chiari: avanzare nella ricerca, comunicare con responsabilità, migliorare concretamente la vita delle persone: solo così, infatti, potranno diventare realtà accessibili a tutti quelle che oggi sono ancora speranze L’ennesima notizia di un…

«Ho sentito in me il volere e il dovere di dare in qualche modo testimonianza di Claudia, del suo vissuto e del vissuto di tanti e tante che sono ignorati e vivono un percorso di vita impegnativo, spesso nell’indifferenza di chi potrebbe dare loro sollievo»: lo dice Marina Cometto, a proposito del suo libro “Una vita a colori. Il prima, il durante e il dopo di una mamma caregiver“, ove racconta appunto la propria storia e quella della figlia Claudia…