Società

  • All Post
  • Società
A un anno dalla conclusione del PNRR il Terzo Settore fa il punto

7 Luglio 2025

È in programma per il 10 luglio a Roma la presentazione del rapporto “Il PNRR a un anno dalla conclusione. Il punto del Terzo Settore”, realizzato dal Forum del Terzo Settore, in collaborazione con la Fondazione Openpolis. Tre, in particolare, i focus specifici dell’indagine, vale a dire il sostegno alle persone vulnerabili, gli interventi per le persone senza fissa dimora, gli asili nido e le scuole dell’infanzia Vi sarà nel pomeriggio del 10 luglio a Roma (Sala Capranichetta di Piazza di…

Particolare di ritratto artistico sfocato di una donna, con effetto movimento, di Mert Coşkun (su Pexels)

4 Luglio 2025

“Dai corpi alieni ai corpi neutri. Processi di negazione dell’identità di genere nelle persone con disabilità intellettive”: è questo il titolo di un saggio di Daniele Fedeli ed Eugenia Di Barbora, entrambi dell’Università di Udine, pubblicato su «MeTis journal» e liberamente fruibile online. Il testo indaga i meccanismi che rendono invisibili i corpi delle persone con disabilità intellettiva, private non solo dei diritti sessuali, ma anche della propria identità di genere Dai corpi alieni ai corpi neutri. Processi di negazione…

2 Luglio 2025

«Esprimiamo profonda indignazione e dolore – scrivono dall’Associazione Autismo Fuori dal Coro – per i gravissimi episodi di maltrattamenti, vessazioni e abusi avvenuti in alcune strutture dedicate all’accoglienza di persone con disabilità, in particolare nei casi di Pisa e Luserna San Giovanni (Torino). Servono azioni immediate per evitare che episodi simili si ripetano: nessuna persona con disabilità deve più sentirsi sola, abbandonata o maltrattata nel luogo che dovrebbe essere la sua casa e il suo rifugio La nostra Associazione a carattere nazionale…

Foto di gruppo per la nuova "squadra" dell'ANGSA

30 Giugno 2025

Nel corso della propria Assemblea Nazionale di Roma, l’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), che compie quest’anno quarant’anni, ha confermato alla propria Presidenza Giovanni Marino per il quadriennio 2025/2029, nominando nella medesima sede anche il nuovo Consiglio Direttivo, composto da nove persone, il massimo previsto dallo Statuto, una scelta, questa, mirata a favorire il ricambio generazionale del quadro dirigente Nel corso della propria Assemblea Nazionale di Roma, l’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo) ha confermato alla…

Ilaria Dallatana, nuova Presidente del CESVI

27 Giugno 2025

Sono numerose, in queste settimane, le organizzazioni che hanno provveduto a rinnovare i propri organismi direttivi e tra esse vi sono anche la Fondazione CESVI di Bergamo, organizzazione umanitaria attiva in 28 Paesi nel mondo, della quale Ilaria Dallatana è diventata la nuova Presidente, e la CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), impegnata dal 1988 sui temi della disabilità e dell’inclusione sociale, il cui nuovo Presidente sarà Maurizio Montagnese Sono numerose, in queste settimane, le organizzazioni che hanno…

La Conferenza Triennale del MoVI, per costruire il volontariato del domani

25 Giugno 2025

Nel corso degli ultimi tre anni il MoVI (Movimento di Volontariato Italiano) è cresciuto in maniera rilevante e proprio da tale esito si partirà dal 27 al 29 giugno a Frascati (Roma), per la Conferenza Triennale del Movimento, denominata “SIAMO MoVImento! MoVI, il coraggio della condivisione”, una tre giorni di incontri, dibattiti ed elaborazioni progettuali, per costruire le azioni di solidarietà dei prossimi anni con la partecipazione di 200 persone, in rappresentanza di 120 Associazioni Nel corso degli ultimi tre…

23 Giugno 2025

«Ho letto con grande interesse – scrive Salvatore Nocera – l’articolo di Alberto Fontana pubblicato da Superando, sulla piena presa di coscienza culturale, teologica e pastorale da parte della gerarchia ecclesiale, della visione nuova delle persone con disabilità, non più oggetto, ma soggetto attivo nella Chiesa Cattolica. Voglio dunque sperare che vi siano sempre più organismi ecclesiali e persone credenti che si convertano definitivamente a questa nuova cultura inclusiva» Ho letto con grande interesse, da cattolico impegnato, l’articolo di Alberto…

Da sinistra Claudio Imprudente e Fulvio De Nigris

23 Giugno 2025

«Ripercorreremo la storia della disabilità in Italia negli ultimi anni attraverso i temi principali che hanno contraddistinto il dibattito pubblico: l’inclusione a scuola e nella società, i pregiudizi e gli stereotipi, il corpo e i sentimenti, l’immagine veicolata dai mass media e dalla pubblicità»: lo dice Claudio Imprudente, a proposito del suo incontro di domani, 24 giugno, a San Giorgio di Piano (Bologna), con Fulvio De Nigris, presidente della Fondazione Gli Amici di Luca-Casa dei Risvegli Luca De Nigris «Sono…

23 Giugno 2025

«Questa conferma è per me motivo di gratitudine e responsabilità. Inizia ora una nuova fase che ci chiama a rafforzare ancora di più il ruolo dei CSV come presìdi per promuovere la cultura del volontariato e lo sviluppo della partecipazione attiva»: lo ha dichiarato Chiara Tommasini, subito dopo essere stata confermata per acclamazione alla guida di CSVnet l’Associazione Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato «Questa conferma è per me motivo di gratitudine e responsabilità. Inizia ora una nuova…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.