Autonomia & Mobilità

  • All Post
  • Autonomia

23 Luglio 2025

La mostra itinerante “Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina”, promossa dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 e il cui valore aggiunto risiede nell’accessibilità, approderà da domani, 24 luglio e fino al 24 agosto a Viareggio, città natale di Alfredo Catarsini, con ben 48 opere in mostra tra dipinti e disegni. Inoltre, un’altra quarantina di opere saranno visibili nelle 11 sedi delle 9 tappe del “Cammino I luoghi di Catarsini” A pochi giorni dalla chiusura della tappa fiorentina (se ne…

L'immagine-simbolo dell'incontro di Viareggio

22 Luglio 2025

Promossa dall’ente indipendente Consumers’ Forum, si è tenuta a Viareggio la prima edizione di quello che diventerà un appuntamento annuale, vale a dire l’incontro denominato “Consumatori e Disabilità: verso un nuovo modello di consumerismo inclusivo”, durante il quale istituzioni, imprese e associazioni si sono confrontate sul tema dell’accessibilità universale e dell’inclusione, dal punto di vista delle persone con disabilità in qualità di consumatori e utenti «Per una società inclusiva, che consenta lavoro, indipendenza, autonomia, è necessario garantire trasversalmente accessibilità sia in àmbito…

Da sinistra, Gianluca ed Emanuele Rapisarda

22 Luglio 2025

«Laddove ce ne fosse ancora bisogno, questa è un’ulteriore dimostrazione che la disabilità visiva non è un impedimento alla capacità di leadership e di gestione e che non serva la vista per ricoprire ruoli di responsabilità, come d’altra parte che non si è migliori nella dirigenza scolastica solo in virtù della propria cecità»: lo dicono i gemelli Gianluca ed Emanuele Rapisarda, entrambi persone cieche, che dal 1° settembre saranno in contemporanea alla guida di due importanti Licei di Catania Fatto…

22 Luglio 2025

L’uso della “lingua facile” nei musei per migliorare l’accessibilità dei contenuti culturali, in particolare per persone con e senza disabilità cognitive o sensoriali: è il tema dello studio di Martina Bruno, dottoranda all’Università di Bologna e all’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, che per raccogliere più informazioni possibili, propone un questionario, anch’esso in “lingua facile”, rivolto a persone con disabilità che frequentino o abbiano frequentato musei L’uso della “lingua facile” nei musei per migliorare l’accessibilità dei contenuti culturali, in particolare per persone con…

21 Luglio 2025

Dopo le settimane di Giulianova (Teramo), stanno proseguendo a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) i soggiorni estivi della Fondazione Lega del Filo d’Oro, iniziativa che affonda le radici nella storia stessa della Lega del Filo d’Oro, dedicata alle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale, con varie attività di svago, visite guidate, giochi e attività ricreative Proseguono nelle Marche, a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), i soggiorni estivi della Fondazione Lega del Filo d’Oro, tradizionale appuntamento annuale dedicato alle…

La Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili) amplia la propria rete internazionale

21 Luglio 2025

La Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), organizzazione non profit creata dall’AIE (Associazione Italiana Editori) e dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), ha ampliato la propria rete di collaborazioni internazionali, accogliendo tra i propri soci tre prestigiose realtà del panorama editoriale globale, quali EDItEUR, l’STM Association (International Association of Scientific, Technical & Medical Publishers) e il BISG (Book Industry Study Group) In queste settimane la Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), organizzazione non profit creata dall’AIE (Associazione Italiana Editori) e dall’UICI…

Chi succederà a Vienna quale città più accessibile dell’Unione Europea?

18 Luglio 2025

Ogni città dell’Unione Europea con più di 50.000 abitanti potrà candidarsi fino al 9 settembre al 16° “Access City Award 2026”, premio promosso sin dal 2010 dalla Commissione Europea e dal Forum Europeo sulla Disabilità (EDF), per dare visibilità a quelle città che abbiano preso iniziative esemplari per migliorare l’accessibilità nelle abitazioni, negli ambienti di lavoro, nei trasporti, nelle strutture ricreative e culturali del proprio ambiente urbano, nonché nell’àmbito delle tecnologie della comunicazione «La tua città è “leader” nell’accessibilità? O…

18 Luglio 2025

Come segnala l’Associazione APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), una studentessa del Corso di Laurea Magistrale in Antropologia all’Università di Torino sta conducendo una ricerca per la propria tesi dedicata all’accessibilità sensoriale del capoluogo piemontese, con particolare riferimento all’esperienza urbana vissuta da persone cieche e ipovedenti. Per questo è alla ricerca di persone disponibili a partecipare a un’intervista individuale Come segnala l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), la studentessa del Corso di Laurea Magistrale in Antropologia all’Università di…

Visita multisensoriale al Museo Poldi Pezzoli di Milano

17 Luglio 2025

In occasione della recente mostra “La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e Francia”, il Museo Poldi Pezzoli di Milano ha confermato il proprio impegno in tema di accessibilità e di inclusione sociale, tramite il format “Oltre lo Sguardo”, che ne è divenuto un’offerta di accessibilità permanente per le persone con disabilità visiva, basandosi su metodologie sperimentate, con la partecipazione attiva di diverse realtà del settore dell’inclusione e dell’accessibilità culturale a livello nazionale In occasione della…

Load More

End of Content.