Autonomia & Mobilità

  • All Post
  • Autonomia
Pronti per realizzare percorsi di vita indipendente?

7 Febbraio 2025

È aperto fino al 15 febbraio, il bando per la selezione di 120 destinatari del progetto “Pronti per l’Indipendenza”, rivolto a persone con disabilità tra i 18 e i 50 anni che parteciperanno a diverse attività (counseling, tutoraggio, informazione/formazione, partecipazione a sessioni di co-progettazione) per realizzare percorsi di vita indipendente Esaurito il bando per la formazione dei referenti che dovranno attuare il progetto di vita delle persone con disabilità, nell’ambito dell’iniziativa Pronti per l’Indipendenza, finanziata dall’Avviso 2/2023 del Ministero del…

“Non cerchiamo l’uniformità perfetta, ma il valore unico di ogni voce”

7 Febbraio 2025

Siamo sicuri che debbano essere i calzini a combaciare e non le emozioni trasmesse da una storia? Per la Giornata dei Calzini Spaiati di oggi, 7 febbraio, nata per ricordare l’importanza della diversità, proponiamo un’intervista a Germano Carella, attore, speaker, doppiatore non vedente, che con i suoi audiolibri e fumetti vocali ci fa vedere come «voci diverse si intrecciano, senza discriminazioni, perché non è l’omologazione a creare bellezza, ma l’unicità di ogni interprete» Da grande, Germano, volevi fare il doppiatore,…

Rendere la Carta Europea della Disabilità una realtà

7 Febbraio 2025

Come sfruttare al meglio queste nuove opportunità a vantaggio delle persone con disabilità: lo si spiegherà il 27 febbraio, durante un importante incontro online promosso dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità (con la disponibilità anche delle didascalie in italiano), tutto dedicato alla nuova Carta Europea della Disabilità e al Contrassegno Europeo di Parcheggio Come avevamo riferito nel mese di ottobre dello scorso anno, dopo l’approvazione anche da parte del Consiglio dell’Unione Europea, sono giunti alla dirittura finale la Carta Europea…

6 Febbraio 2025

Una nuova replica di “Mai mollare. Il battito sordo di Mauro Grotto” è in programma al Centro Culturale Asteria di Milano per la serata del 7 febbraio. Si tratta dello spettacolo teatrale diretto da Luca Rodella e interpretato da Stefano Annoni, che racconta la vita di Mauro Grotto, calciatore della Nazionale Sordi Una nuova replica di Mai mollare. Il battito sordo di Mauro Grotto è in programma al Centro Culturale Asteria di Milano per la serata del 7 febbraio (Piazza…

6 Febbraio 2025

Grazie soprattutto a un costante confronto con l’Associazione Luca Coscioni, l’azienda tedesca di autobus Flixbus ha migliorato il trasporto delle persone con disabilità incrementando la propria flotta con diciassette nuovi mezzi dotati di pedane Grazie soprattutto a un confronto continuativo con l’Associazione Luca Coscioni, l’azienda FlixBus ha migliorato il trasporto delle persone con disabilità, incrementando la propria flotta con 17 nuovi autobus dotati di pedane, che si sommano ai 15 già introdotti nel 2023. Dopo questi interventi, dunque, il numero…

I due piccoli Stati europei di San Marino e Andorra

5 Febbraio 2025

San Marino e Andorra sono due piccoli Stati accomunati da molteplici aspetti e tuttavia, come viene spiegato dall’Associazione sammarinese Attiva-Mente, nel campo delle politiche per la disabilità in generale, ma in particolare nella promozione della Vita Indipendente delle persone con disabilità, emergono differenze profonde e significative  L’autonomia, secondo il movimento per la Vita Indipendente, non va intesa come l’essere autosufficienti o il fare tutto da soli, ma piuttosto come la capacità di scegliere e gestire consapevolmente le proprie dipendenze, avendo…

Quali elementi per una comunicazione inclusiva?

5 Febbraio 2025

Sono aperte le iscrizioni per il ciclo di seminari “Elementi di Comunicazione Inclusiva”, organizzato nell’àmbito del Corso di Design del Prodotto Industriale dell’Università di Ferrara. “Ipovisione e cecità: strumenti e buone pratiche di comunicazione”, “Comunicazione e disturbi specifici dell’apprendimento”, “Elementi di comunicazione legati alle non-neurotipicità”: sono alcuni dei temi che saranno affrontati Ipovisione e cecità: strumenti e buone pratiche di comunicazione, Comunicazione e disturbi specifici dell’apprendimento, Elementi di comunicazione legati alle non-neurotipicità: sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati…

4 Febbraio 2025

L’Istituto Comprensivo Riccardo Gulia di Sora (Frosinone) e il Liceo del Cossatese e Valle Strona di Cossato (Biella) si sono classificati rispettivamente al primo e al secondo posto per il 2024, nell’àmbito del “Premio Diana Lorenzani”, iniziativa rivolta dal MAC (Movimento Apostolico Ciechi) alle scuole e agli Enti di Terzo Settore che abbiano messo in atto azioni e progetti allo scopo di favorire la promozione e l’inclusione di persone con disabilità complessa Le scuole di ogni ordine e grado e…

La squadra Roma All Blinds, protagonista del docufilm "All Blinds - Il baseball come non lo avete mai visto"

4 Febbraio 2025

Seguiamo passo dopo passo, nel racconto di chi l’ha curata, l’audiodescrizione del docufilm “All Blinds – Il baseball come non lo avete mai visto”, che dà visibilità alla Roma All Blinds, squadra agonistica di baseball composta da giocatori ciechi e ipovedenti. «È un’opera che dà speranza – scrive Laura Giordani -, facendoci conoscere il baseball per ciechi anche da un punto di vista più tecnico, senza privarci di uno sguardo nelle storie e nelle esperienze di vita dei membri e…

Load More

End of Content.