Lazio: una richiesta di cambiamento che parte dal basso

Nei fatti - è il pensiero di Roberto Toppoli - l'integrazione sociosanitaria nel Lazio è come un puzzle ancora tutto da completare

«Due recenti articoli pubblicati da Superando – scrive Roberto Toppoli -, il primo di Fausto Giancaterina, il secondo di Salvatore Nocera, ci hanno sollecitato a presentare a Lettori e Lettrici della medesima testata un’iniziativa nata a Roma, su impulso di alcuni operatori sociali e familiari di persone con disabilità, ossia la costituzione del Comitato I.SO.LA. (Comitato per l’Integrazione Socio-Sanitaria nella Regione Lazio), nato per promuovere e favorire la realizzazione di una compiuta integrazione sociosanitaria nella nostra Regione»

Da un progetto “per loro” a un progetto “con noi”

Suor Veronica Donatello con la sorella Chiara

«L’Italia in cinquant’anni ha fatto tanto sia a livello civile che ecclesiale. Ho la fortuna di incontrare tante nazioni estere, ci dicono che la Chiesa italiana è pioniera. La sfida più grande è stata nell’essere passati da un progetto “per loro” a un progetto “con noi”»: lo dice Suor Veronica Amata Donatello, responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale delle Persone con Disabilità della CEI (Conferenza Episcopale Italiana), incontrata da Simone Fanti

Comune di Viterbo e AISM insieme per l’inclusione e per l’accessibilità culturale

La sindaca di Viterbo Chiara Frontini sottoscrive il protocollo d'intesa con l'AISM

Il Comune di Viterbo e l’AISM hanno sottoscritto un protocollo d’intesa volto a favorire l’inclusione sociale e a migliorare l’accessibilità dei musei e dei luoghi di interesse culturale del territorio per le persone con disabilità motorie e sclerosi multipla. L’accordo prevede varie iniziative, tra cui la celebrazione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, una mappatura dettagliata dei poli museali e delle aree archeologiche, lo sviluppo di modelli di accessibilità per favorire la partecipazione attiva delle persone con disabilità nella vita della comunità e altro ancora

Un reportage su un progetto di vita autonoma indipendente libera

Nell'ostello di Bologna, dove alcune persone con disabilità hanno sperimentato le settimane di autonomia del progetto "V.I.A Libera! Incursioni ed esperienze di vita autonoma indipendente libera"

Un filmato di un quarto d’ora circa, sottotitolato e liberamente disponibile a tutti e tutte, racconta come si è articolata l’esperienza di “V.I.A Libera! Incursioni ed esperienze di vita autonoma indipendente libera”, progetto promosso dal CDH (Centro Documentazione Handicap)-Cooperativa Accaparlante di Bologna, culminato nella sperimentazione di alcune settimane di autonomia, per altrettante persone con disabilità, in un ostello di Bologna

Il quadro dei Decreti Attuativi della Legge Delega in materia di disabilità

Loghi riguardanti diverse forme di disabilità

È dedicato in particolare al Decreto Legislativo 62/24, recante la definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato (attuativo della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità), il presente approfondimento curato da Vincenzo Falabella, che a proposito dei contenuti di tale norma conclude: «La sfida è aperta: sappiamola cogliere, per dare risposte concrete alle tante persone con disabilità e alle loro famiglie»

Bene le semplificazioni e gli alleggerimenti per il Terzo Settore

Bene le semplificazioni e gli alleggerimenti per il Terzo Settore

«Il via libera definitivo a questo Disegno di Legge è un importante risultato, atteso soprattutto dalle piccole e piccolissime realtà del non profit, che rischiavano di essere penalizzate da alcune norme della Riforma del Terzo Settore»: così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, commenta l’approvazione definitiva del Disegno di Legge “Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore”. «I vari alleggerimenti burocratici e amministrativi – aggiunge – renderanno più agevoli e sostenibili le attività a favore della collettività svolte dal Terzo Settore»

Grande partecipazione alla giornata che ha fatto “luce” sugli sport al buio

Una partita di showdown (sorta di tennis tavolo per persone con disabilità visiva), durante l'evento di Reggio Emilia

Perfettamente riuscita, ha coinvolto diverse centinaia di persone la terza edizione dell’evento “Una giornata insieme, per fare luce sugli sport al buio!”, manifestazione dedicata appunto agli “sport al buio” per tutti e tutte, e non solo, promossa nella propria città dall’UICI di Reggio Emilia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), insieme all’Associazione GAST, avvalendosi della collaborazione di altri “storici” partner locali, e del patrocinio del CIP Emilia Romagna (Comitato Italiano Paralimpico)

Quando le potenzialità sono sostenute dall’ambiente, può arrivare anche la laurea

Il momento della proclamazione per il Titolo Magistrale in Storia dell’Arte conseguito da Luca Razzauti all'Università di Pisa

Possono essere molte le potenzialità delle persone con una condizione genetica come la sindrome dell’X fragile, ma per arrivare a un pieno e positivo sviluppo della persona, sono fondamentali i giusti percorsi di sostegno: ben lo dimostra Luca Razzauti, e lo fa alla grande, se è vero che nei giorni scorsi il giovane ha conseguito con il massimo dei voti il suo terzo titolo di laurea all’Università di Pisa e per consentirgli questo nuovo traguardo, è stato ancora una volta determinante il supporto dell’Unità di Servizi per l’Integrazione degli Studenti con Disabilità dell’Ateneo toscano

Le chiese in tutti i sensi si allarga da Venezia alla Terraferma

Il Duomo di San Lorenzo a Mestre

Iniziativa ideata e realizzata a partire dal 2018 dall’Associazione Lettura Agevolata della città lagunare, insieme all’Associazione Tactile Vision di Torino, grazie al sostegno del Rotary Club Venezia e alla collaborazione del Patriarcato di Venezia, “Le chiese di Venezia… in tutti i sensi” ha già interessato numerosi importanti edifici religiosi veneziani, con l’allestimento in essi di una serie di pannelli informativi visivo-tattili e multimediali. Ora il progetto è arrivato anche sulla vicina terraferma ed esattamente al Duomo di San Lorenzo a Mestre

Un vero e proprio boom (e tanti premi) per “Assume That I Can” del CoorDown

Foto di gruppo per il CoorDown a Cannes, con Madison Tevlin, attrice, attivista e modella, donna con sindrome di Down, che regge il Leone d'Oro vinto per "Assume That I Can"

Quasi 150 milioni di visualizzazioni su TikTok, Instagram, X, Linkedin, YouTube e Facebook, con il coinvolgimento attivo di migliaia e migliaia di persone in tutto il mondo, superando i confini della comunità delle persone con disabilità. E sette Leoni dal Festival Internazionale della Creatività di Cannes, insieme a una standing ovation da lasciare senza fiato: sono i risultati ottenuti da “Assume That I Can” (“Pensa che possa farlo”), il video legato all’omonima campagna internazionale lanciata nel marzo scorso dal CoorDown, che ha fatto registrare un vero e proprio boom in tutto il mondo

Iniziativa di Netflix per una migliore rappresentazione della disabilità nei media

Un regista con disabilità (uno dei pochi!)

Attraverso un Fondo dedicato, Netflix, uno dei colossi della distribuzione in streaming, è riuscito a migliorare la rappresentazione di diversi gruppi discriminati sui media, ma non quella delle persone con disabilità. Per questo motivo la Società ha intrapreso una collaborazione con Inevitable Foundation, Associazione non profit nata allo scopo di colmare il divario nella rappresentazione della disabilità nei media, che ha portato al finanziamento di una borsa di studio specificamente destinata a registi e sceneggiatori con disabilità

Il Manifesto di Perugia, per costruire l’ANFFAS del futuro

«Continua il nostro percorso per una società inclusiva di pari diritti e opportunità, un percorso che proietta la nostra organizzazione verso il 2030, con il Manifesto di Perugia, nuovo importante documento programmatico»: lo si è detto a Perugia, durante la recente Assemblea Nazionale dell’ANFFAS, durante la quale il presidente nazionale dell’Associazione Speziale ha presentato l’intervento “ANFFAS in cammino verso il 2030. Linee di indirizzo per la costruzione di un piano strategico”, divenuto poi appunto il Manifesto di Perugia

L’intelligenza artificiale per arrivare a diagnosi non invasive di epilessia

«Serviranno dati aggiuntivi per una validazione clinica, ma questo lavoro rappresenta l’inizio di future ricerche volte ad implementare applicazioni dell’intelligenza artificiale non solo nello studio dei meccanismi dell’epilessia, ma anche in applicazioni dirette in scenari clinici»: lo dicono i responsabili di una nuova ricerca internazionale, realizzata in collaborazione tra Italia e Francia, durante la quale sono state utilizzate tecniche di intelligenza artificiale, per sfruttare le caratteristiche dell’attività cerebrale allo scopo di aiutare i clinici durante la diagnosi di epilessia

Quanti benefìci dal legame con un animale da compagnia!

Ascolto, empatia, fiducia, incoraggiamento: è quanto ci dà un amico, uno vero. A volte questo amico non parla, ma scodinzola, ha quattro zampe e una pelliccia morbida. E questo concetto vale per i cani, ma si può allargare a tutti gli animali, quando si parla di supporto emotivo, necessario alle persone con ansia generalizzata, disturbi dell’umore, fobie, attacchi di panico e depressione. La storia di Sophie e Rose è la prova tangibile della relazione simbiotica che può nascere tra un essere umano che ha bisogno di questo tipo di aiuto e un animale addestrato ad offrirglielo

“Campioni di Vita”, un progetto per promuovere lo sport paralimpico

«È tempo di ispirare il cambiamento attraverso lo straordinario potere dello sport paralimpico italiano, per questo motivo, in collaborazione e con il patrocinio della Regione Lombardia, abbiamo promosso questo progetto, che prevede una serie di incontri che coinvolgeranno vari big del mondo paralimpico»: viene presentato così il progetto “Campioni di Vita” di Seo Solutions&Events Organization, Società che organizza il Giro d’Italia di Handbike, la cui terza tappa del 14 luglio verrà presentata a Milano il 25 giugno, occasione utile appunto anche per presentare il nuovo progetto