Salute & Ricerca

  • All Post
  • Salute
Bambini e bambine seguiti dalla Nostra Famiglia

14 Luglio 2025

«Continuiamo ad affrontare la sfida di coniugare scientificità, appropriatezza e prossimità, secondo il modello della presa in carico globale e della continuità assistenziale. Il tutto per il bene dei bambini, delle bambine e delle loro famiglie»: lo dichiara Luisa Minoli, presidente dell’Associazione La Nostra Famiglia, presentando i dati del 2024 riguardanti tale organizzazione, che parlano di circa 23.000 bambini/bambine e ragazzi/ragazze accolti, con 2.345 operatori 28 sedi in Italia, più di 23.000 bambini e bambine accolti, 2.345 operatori: sono i…

Un’immagine del "Polo Fiorenza" per la salute ostetrico-ginecologica delle donne con disabilità dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze (fonte: AOU Careggi)

7 Luglio 2025

Inaugurato presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze il “Polo Fiorenza” per la salute ostetrico-ginecologica delle donne con disabilità, promosso dalla Fondazione Foemina e dalla Fondazione CR Firenze, in collaborazione con la stessa sede ospitante. Tra i vari elementi qualificanti, ambienti totalmente accessibili, un team adeguatamente formato per accogliere pazienti con bisogni specifici di salute, nonché spazi adattati per facilitare la relazione informale e paritaria tra la paziente e lo staff dell’ospedale Il 17 giugno scorso è stato inaugurato a…

In Sicilia collegamento diretto tra il Registro Italiano Sclerosi Multipla e i Centri Regionali: un modello replicabile

3 Luglio 2025

Un progetto pilota innovativo è stato avviato in Sicilia dall’AISM, insieme alla propria Fondazione FISM, per la creazione di una piattaforma digitale che collegherà direttamente i Centri Sclerosi Multipla della Regione e il Registro Italiano Sclerosi Multipla e Patologie Correlate con le farmacie ospedaliere e il sistema regionale. Si tratta di un modello che unisce innovazione, ricerca e diritti, e che potrà essere replicato anche in altre Regioni Un progetto pilota innovativo è stato avviato in Sicilia dall’AISM (Associazione Italiana…

Vacanze in sicurezza anche per le persone celiache, grazie agli strumenti messi a disposizione dall'AIC (Associazione Italiana Celiachia)

30 Giugno 2025

Per una persona celiaca è fondamentale sapere di poter mangiare senza glutine in sicurezza: per questo l’AIC (Associazione Italiana Celiachia) ha messo a disposizione una guida di oltre 4.000 locali formati sulla celiachia e sulla dieta senza glutine, insieme a vari altri strumenti che consentono di poter fare una vacanza in sicurezza sia in Italia che all’estero Per una persona celiaca è fondamentale sapere di poter mangiare senza glutine in sicurezza: per questo l’AIC (Associazione Italiana Celiachia), tramite il Programma AFC…

Somministrazione di farmaci in orario scolastico, epilessia e disabilità: ci sono già le norme!

27 Giugno 2025

Mentre il presidente dell’AICE Pesce è giunto al 18° giorno di sciopero della fame, davanti al Ministero della Salute, per far sì che venga sbloccato l’iter del Disegno di Legge 898 (“Disposizioni per la tutela delle persone affette da epilessia”), la stessa AICE si rivolge anche al Ministro dell’Istruzione e del Merito, per fare chiarezza sulla somministrazione di farmaci in orario scolastico a studenti con epilessia e altre disabilità, raccogliendo anche la piena solidarietà della Federazione FAND «Esprimiamo forte preoccupazione…

Un appello al Presidente della Toscana sulle cure odontoiatriche alle persone “non collaboranti”

26 Giugno 2025

Per le persone con autismo, sindrome di Down e altre disabilità cognitive, che in genere non possono usufruire delle cure odontoiatriche in studi privati, i tempi d’attesa nell’Azienda USL Nord Ovest della Toscana vanno da un mese in su per le urgenze, ai molti mesi, spesso anni, per gli altri casi. Per questo varie Associazioni e Gruppi di persone con disabilità ha rivolto un appello al presidente della Regione Toscana Giani, chiedendo un intervento urgente per sanare questa drammatica situazione…

25 Giugno 2025

Tornerà dal 26 al 29 giugno, nella tradizionale, splendida cornice della Val Pusteria (Bolzano), l’iniziativa “Dolomiti for Duchenne”, evento di tre giorni non competitivo in mountain bike, giunto alla settima edizione e organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Project for Life, a sostegno di Parent Project, l’Associazione di pazienti e genitori di bambini e ragazzi con la distrofia muscolare di Duchenne e di Becker Ci siamo regolarmente occupati, negli anni scorsi, di Dolomiti for Duchenne, l’evento di tre giorni non competitivo in…

È nata la RETE Associazioni di Malattie Rare Piemonte e Valle d’Aosta

25 Giugno 2025

Creare una rete di collegamento tra tutte le Associazioni di Malattie Rare e Orfane che svolgono il loro operato in Piemonte e Valle d’ Aosta, permettendo un efficace scambio di informazioni e interazioni, con particolare attenzione a quelle al momento mancanti: è lo scopo principale della RETE Associazioni di Malattie Rare Piemonte e Valle d’Aosta, nata in questi giorni con una base di 24 Associazioni operanti nel campo delle Malattie Rare Tramite la sottoscrizione di un regolamento comune, è nata…

Insieme ad oltre 60 Comuni italiani, anche quello dell’Aquila aderirà all’iniziativa "Accendiamo le luci sulla sclerosi sistemica", illuminando tra il 29 e il 30 giugno la Fontana Luminosa, monumento simbolo della città, con il colore viola

24 Giugno 2025

«Abbiamo urgente necessità di accendere le luci su questa patologia e sui diritti di chi ne soffre»: così Manuela Aloise, presidente della Lega Italiana Sclerosi Sistemica, lancia la campagna “Accendiamo le luci sulla sclerosi sistemica”, promossa in occasione della XVI Giornata mondiale della Sclerosi Sistemica del 29 giugno, che vedrà numerosi edifici storici, fontane e piazze di più di 60 Comuni italiani, iluminarsi di viola, a simbolica vicinanza delle persone affette da questa malattia e dei loro familiari «La vicinanza di…

Load More

End of Content.