Istruzione, Scuola & Formazione

  • All Post
  • Studio
Torni il confronto sulla qualità dell’inclusione scolastica

14 Aprile 2025

«Auspichiamo che il confronto possa tornare su un piano costruttivo, centrato sulla qualità dell’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità»: lo dicono dalla Federazione FISH il cui Consiglio Direttivo Nazionale ha deciso di costituirsi in giudizio a sostegno di quel Decreto Ministeriale che ha fissato la proroga del docente supplente di sostegno con rinomina per un secondo anno su richiesta della famiglia, dopo che quello stesso Decreto era stato impugnato da alcune organizzazioni sindacali Dopo avere espresso nei…

14 Aprile 2025

«Pur non avendo letto il ricorso delle organizzazioni sindacali – scrive Salvatore Nocera -, riguardante quel Decreto Ministeriale che ha fissato la proroga del docente supplente di sostegno con rinomina per un secondo anno su richiesta della famiglia, mi permetto di ribadire che quella norma è perfettamente legittima e anche il senso nel quale va correttamente interpretata» Ho appreso, anche da queste pagine, di un ricorso al TAR del Lazio da parte delle organizzazioni sindacali Flc Cgil, Gilda Unams e…

Prima di tutto i diritti degli studenti con disabilità

11 Aprile 2025

«Non è la famiglia a scegliere il docente, ma può solo esprimere una richiesta, che verrà valutata dal Dirigente Scolastico insieme al Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione, nel rispetto delle regole e della collegialità»: lo afferma la Federazione FISH, a proposito della decisione delle organizzazioni sindacali Flc Cgil e Gilda Unams di impugnare presso il TAR del Lazio il recente Decreto Ministeriale n. 32 del febbraio scorso «La conferma del docente specializzato sul medesimo posto rappresenta un passo concreto…

Disturbi specifici dell’apprendimento e Università: sfide e prospettive

10 Aprile 2025

Il convegno “DSA e Università: Sfide e Prospettive”, in programma per il 12 aprile, sarà un’occasione di confronto sul tema dell’inclusione universitaria degli studenti e delle studentesse con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), che dialogheranno con docenti universitari ed esperti in materia, condividendo esperienze, difficoltà e strategie adottate per affrontare il percorso accademico Sarà un’importante occasione di confronto sul tema dell’inclusione universitaria delle persone con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento): l’AID (Associazione Italiana Dislessia), in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università…

Un'assistente all'autonomia e alla comunicazione insieme a un bimbo con disabilità visiva

9 Aprile 2025

Tramite una recente Ordinanza, il Tribunale Civile di Marsala in Sicilia ha garantito in via d’urgenza il numero di ore di assistenza per l’autonomia e la comunicazione ad un alunno con disabilità di Mazara del Vallo al quale il Comune lo aveva negato Tramite l’Ordinanza n. 2799 del 2 aprile scorso, il Tribunale Civile di Marsala (Trapani) ha garantito in via d’urgenza il numero di ore di assistenza per l’autonomia e la comunicazione ad un alunno con disabilità di Mazara…

Un'immagine della riunione del 1° aprile dell'Osservatorio Ministeriale sull'Inclusione Scolastica

3 Aprile 2025

Nell’esporre punto per punto i vari temi al centro della prima riunione del nuovo Osservatorio Permanente del Ministero per l’Inclusione Scolastica, Salvatore Nocera si augura che il Ministro dell’Istruzione e del Merito convochi urgentemente sia la Consulta delle Associazioni che il Comitato Tecnico Scientifico, ovvero i due organi distinti dell’Osservatorio, per far sì che quest’ultimo possa avviare il grande lavoro che lo attende Leggo su «Vita.it» un lungo resoconto di Sara De Carli sullo svolgimento della prima riunione, dopo circa…

Azioni necessarie per l’inclusione scolastica di alunni e alunne con autismo

1 Aprile 2025

Poiché il 17 gennaio è scaduto il protocollo d’intesa sottoscritto nel 2022 tra il Ministero dell’Istruzione e quello della Salute, avente ad oggetto la “Tutela del diritto alla salute, allo studio e all’inclusione”, l’APRI e lo IACABAI hanno inviato ai Dicasteri coinvolti una lettera ove illustrano tutte le criticità riscontrate nell’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con autismo e propongono una serie di azioni per intraprendere un percorso virtuoso Poiché lo scorso 17 gennaio è scaduto il protocollo d’intesa…

31 Marzo 2025

Alla vigilia della convocazione quanto mai attesa dell’Osservatorio Permanente del Ministero per l’Inclusione Scolastica, prevista appunto per domani, 1° aprile, numerosi accademici, docenti, autorevoli esperti del settori e componenti dei CTS (Centri Territoriali di Supporto), pongono sette quesiti al Ministro e all’Osservatorio stesso, riguardanti nello specifico la specializzazione dei docenti di sostegno In vista della convocazione dell’Osservatorio Permanente del Ministero per l’Inclusione Scolastica, prevista per domani, 1° aprile, di cui riferiamo in altra parte del giornale, riceviamo e pubblichiamo il…

Finalmente convocato l’Osservatorio sull’inclusione scolastica: ora interventi immediati!

31 Marzo 2025

«La tanto attesa convocazione dell’Osservatorio è un segnale positivo, ma ciò che ora veramente conta è che questo passaggio istituzionale si traduca in interventi immediati, concreti e misurabili»: lo dicono dalla Federazione FISH, alla notizia della convocazione, per il 1° aprile, dell’Osservatorio Permanente del Ministero per l’Inclusione Scolastica Erano stati in tanti a chiedere e a chiedersi il perché del perdurante silenzio da parte dell’Osservatorio Permanente del Ministero per l’Inclusione Scolastica, nonostante i tanti problemi ancora aperti e irrisolti in…

Load More

End of Content.