Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio

Il libro di Giulio Rufo Clerici “Gli amministratori di sostegno e gli istituti di credito” è una monografia che affronta, sinteticamente, i principali temi del rapporto tra gli amministratori di sostegno e gli istituti di credito, a protezione degli interessi personali ed economici delle parti Ogni nuova iniziativa editoriale va salutata con grande rispetto ed entusiasmo, essendo strumento di conoscenza, di formazione e di approfondimento professionale. In questo contesto s’inserisce la nuova collana denominata “Intendere e Volare”, edita da Andrea…

Era stato istituito nell’estate del 2023 tramite una Legge Regionale approvata all’unanimità, ma dopo oltre un anno e mezzo la nomina ancora non c’è: accade nel Lazio con il Garante per la tutela delle persone con disabilità, dove disporre di quella figura sarebbe ancora più importante quest’anno, con il Giubileo 2025 in corso e l’arrivo a Roma di centinaia di migliaia di donne e uomini con disabilità Istituito il Garante per la tutela delle persone con disabilità, ma dopo oltre…
«Combattere per una comunità che si possa dire davvero inclusiva e integrata e che garantisca a tutti il diritto alla mobilità e all’accesso a tutti i servizi, dovrebbe essere un obiettivo concreto della nostra società, non solo sulla carta e su uno striscione di uno slogan elettorale»: lo scrive tra l’altro Salvatore Cimmino, che proprio al diritto umano alla mobilità dedicherà la prossima tappa del suo progetto “A nuoto nei mari del globo per un mondo senza barriere e senza…

Quando si parla di inserimento lavorativo delle persone con disabilità intellettive, le sfide burocratiche e le difficoltà organizzative spesso sembrano insormontabili. Alcune realtà dimostrano però che queste barriere si possono superare: ne è un esempio “Diversamente Bistrot”, il bar-bistrot dell’ANFFAS Udine, cui è dedicata questa nuova puntata del nostro approfondimento sull’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettive appartenenti al “mondo ANFFAS” Quando si parla di inserimento lavorativo delle persone con disabilità intellettive, le sfide burocratiche e le difficoltà organizzative spesso…

Sarà a Pordenone il 9 maggio, nell’àmbito della manifestazione “104 – The Caregiving Expo”, il nuovo appuntamento con gli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo” dell’ANFFAS (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo), che in questo caso, dunque, saranno dedicati al Friuli Venezia Giulia e organizzati dall’ANFFAS della Regione, in collaborazione con l’ANFFAS Nazionale «Con estremo piacere portiamo i nostri Stati Generali in Friuli-Venezia Giulia, arrivando ai confini del nostro Paese,…

L’8 maggio è in programma presso l’Università Roma Tre il “Diversity Day”, evento dedicato all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e categorie protette. Con il patrocinio del Ministero per le Disabilità, metterà in contatto aziende e candidati, offrendo anche formazione sulle esigenze delle persone sorde e con difficoltà verbali Giovedì 8 maggio, presso l’Università Roma Tre, si terrà il Diversity Day Roma 2025, evento in Italia dedicato all’inserimento e all’inclusione lavorativa di persone con disabilità o appartenenti alle cosiddette “categorie…

Dopo ore sotto la pioggia e sorvegliate a vista dalle forze dell’ordine, le persone con disabilità partecipanti al presidio di protesta promosso a Firenze dall’AVI Toscana, hanno potuto vedere una propria delegazione ricevuta dal Presidente della Regione e dall’Assessora alle Politiche Sociali. Quanto prima invieranno le proprie richieste e osservazioni sulla situazione dei finanziamenti per la Vita Indipendente e sulla Proposta di Legge Regionale sulla Vita indipendente. Pieno sostegno alla protesta è arrivato dalla FISH Nazionale Il 5 maggio, nonostante…

“I diritti in sanità ed in salute mentale”: è questo il titolo del convegno-dibattito pubblico che si terrà a Bologna il 9 maggio, iniziativa promossa dall’Associazione Diritti Senza Barriere che proporrà un confronto sui temi della salute mentale, ma anche sull’amministrazione di sostegno e, più in generale, sugli istituti di tutela giuridica, nella cui applicazione sono state riscontrate rilevanti criticità. Tante, e tutte di spicco, le figure coinvolte I diritti in sanità ed in salute mentale: si intitola così il…

«Oltre un milione e mezzo di persone con disabilità nell’Unione Europea – scrive Haydn Hammersley del Forum Europeo sulla Disabilità – vivono ancora segregate in strutture residenziali. In occasione dunque della Giornata Europea della Vita Indipendente, abbiamo voluto ribadire ancora una volta il nostro appello all’Unione Europea, ma anche ai governi nazionali, affinché abbandonino gli istituti segreganti a favore di servizi per la vita indipendente e basati sulla comunità» Oltre un milione e mezzo di persone con disabilità nell’Unione Europea…