Autonomia & Mobilità
- All Post
- Autonomia
«L’inclusione è come un cerchio, da allargare sempre più»: così Sergio Prelato, persona con disabilità visiva, consigliere nazionale dell’UICI, esperto di barriere architettoniche e mobilità, conclude la sua chiacchierata con Laura Bonanni, che presentiamo oggi sulle nostre pagine Siamo qui al telefono un sabato mattina, io e Sergio Prelato, consigliere nazionale dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), esperto di barriere architettoniche e mobilità. Una telefonata come tante delle nostre. Con Sergio ci conosciamo da circa quattro anni, grazie…
Sei incontri online, dal 16 gennaio al 19 giugno, rivolti in particolare agli operatori sociali impegnati nei servizi del welfare sociale per la disabilità, ma anche ai leader delle Associazioni di persone con disabilità e dei loro familiari: è il ciclo di webinar formativi sulla vita indipendente e l’inclusione sociale delle persone con disabilità, promosso dall’Ambito Territoriale di Saronno (Varese), in collaborazione con la Federazione LEDHA, nel quadro del progetto Anche tu puoi! «Gli operatori che lavorano nei servizi del…
Andare oltre la logica del singolo intervento di miglioramento dell’accessibilità ed avviare processi integrati in grado di eliminare barriere fisiche, percettive, sensoriali, intellettive, sociali, economiche e culturali che limitano l’accesso delle persone al funzionamento urbano. È il filo rosso delle ultime iniziative del progetto Città accessibili a tutti dell’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) Andare oltre la logica del singolo intervento di miglioramento dell’accessibilità per riuscire ad avviare processi integrati in grado di eliminare barriere fisiche, percettive, sensoriali, intellettive, sociali, economiche…
ULOBA, la più grande Associazione per la Vita Indipendente delle persone con disabilità della Norvegia, ha pubblicato un rapporto di ricerca con gli esiti di un progetto volto ad elaborare un “modello di supporto alle decisioni” che consenta ai cittadini e alle cittadine con disabilità che hanno questo tipo di esigenza di avere un servizio adeguato alle loro necessità. Lo scopo è anche quello di promuovere nel proprio Paese l’elaborazione e l’approvazione di una legge specifica sulla materia ULOBA è…
Avviato nel periodo delle festività fino al 12 gennaio, ma ripreso anche nel periodo pasquale dal 15 al 23 aprile prossimi, il progetto Finalmente da Soli! vede il Gruppo FS (Ferrovie dello Stato) a fianco dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), per favorire una sempre maggiore autonomia delle persone con sindrome di Down «Per conquistare l’autonomia, servono innanzitutto buoni compagni di viaggio. Siamo quindi sicuri che questo viaggio insieme a FS ci porterà lontano, avvicinandoci alla destinazione che da sempre la…
Si chiama Con-vivere con l’autismo un progetto realizzato in Toscana dall’Associazione Autismo Pisa, Valdera e Valdicecina, grazie ai fondi dell’8 per mille assegnati alla Chiesa Valdese. Scopo dell’iniziativa, che si concluderà il 31 dicembre prossimo, è stato quello di supportare varie persone con autismo a costruire un insieme di abilità sociali, emotive e di autonomia tali da permettere a ognuno e ognuna di sviluppare i propri talenti e costruire un progetto di vita coerente, armonioso e soddisfacente Con-vivere con l’autismo…
Si è svolto a Tergu (Sassari) un evento molto bello e significativo per la sua portata sull’inclusione. Si tratta del progetto Sfumature d’arte, giunto alla sua seconda edizione e dedicato quest’anno alla memoria di Sammy Basso, che ha visto riuniti in uno spazio sia fisico che da remoto artisti diversi: ballerine, pittori, scultori, scrittori, aventi principalmente una disabilità visiva Il 14 dicembre scorso si è svolto all’interno del Centro Culturale di Tergu (Sassari), un evento molto bello e significativo per…
Il maestro Alberto Chiavoni insegna batteria e i suoi corsi sono attualmente frequentati da 23 allievi che desiderano imparare questo strumento soltanto in apparenza facile, ma in realtà uno dei più difficili perché richiede coordinazione e senso del ritmo. Cosa c’è di “speciale” fin qui? Il maestro Chiavoni è una persona autistica di 37 anni, i suoi allievi sono anch’essi autistici, insieme fanno della musica un mezzo inclusivo e di aggregazione. E non si tratta di musicoterapia, ma di vere…
Si è tenuto recentemente a Bologna, all’interno del 16° Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile, un incontro dedicato al Progetto di Vita Individuale, Personalizzato e Partecipato, iniziativa innovativa del Comune di Bologna rivolta alle persone adulte con disabilità. L’evento ha rappresentato un’occasione per illustrare i primi risultati della sperimentazione di un prototipo che pone al centro i diritti e i bisogni delle persone con disabilità e dei loro caregiver Si è tenuto all’inizio di dicembre a Bologna, all’interno del…