Argomenti

  • All Post
  • Lavoro
  • Studio
  • Sport e Turismo
  • Salute
  • Autonomia
    •   Back
Quel che serve per un’intelligenza artificiale accessibile, equa e inclusiva

14 Gennaio 2025

«Per progettare un’intelligenza artificiale accessibile, equa e inclusiva è necessario partire da tre pilastri: consapevolezza, responsabilità e buoni progetti»: a dirlo è Nicola Gencarelli, responsabile della ricerca tecnologica per la Fondazione ASPHI, nel quadro del dibattito sempre aperto su come l’intelligenza artificiale possa realmente aiutare a creare un mondo più inclusivo Ma l’intelligenza artificiale (d’ora in poi semplicemente IA) può realmente aiutare a creare un mondo più inclusivo? La risposta è alquanto complessa. Prima di tutto occorre fare un’importante premessa:…

Assenze per malattia del lavoratore con disabilità? Verificarne le ragioni

14 Gennaio 2025

Un interessante precedente, utile a “fare giurisprudenza” nel senso della tutela di lavoratori e lavoratrici con disabilità, è dato da una recente Ordinanza della Corte di Cassazione, secondo la quale la conoscenza dello stato di disabilità del lavoratore da parte del datore di lavoro comporta l’onere datoriale di acquisire, prima di procedere al licenziamento, informazioni circa l’eventualità che il superamento del limite di assenze per malattia sia connesso allo stato di disabilità «In tema di licenziamento, costituisce discriminazione indiretta l’applicazione…

Audiodescrizione: dalla mediocrità all’“aurea mediocritas”

14 Gennaio 2025

«È una vera e propria battaglia, quella delle audiodescrittrici e degli audiodescrittori seri e ben formati, contro l’invisibilità, l’esclusione e la mediocrità sferzate da tanti agenti negativi, che per interessi personali o superficialità, banalizzano una professione dalla vocazione nobilissima, com’è per chiunque operi nel settore dell’accessibilità»: lo scrive Savio Tanzi, raccontando di un incontro dell’UICI Emilia Romagna con la dialoghista, audiodescrittrice e insegnante Laura Giordani Chiunque ama l’aurea via di mezzo, al sicuro sta lontano dallo squallore di un tetto…

Temple Grandin, una delle persone più celebri al mondo nello spettro autistico

14 Gennaio 2025

Temple Grandin, una delle persone più celebri al mondo nello spettro autistico, conosciuta per i suoi contributi e per la promozione della consapevolezza sull’autismo, e Giacomo Vivanti, ricercatore e docente di fama internazionale nel campo dell’autismo e del neurosviluppo, parteciperanno alla seconda edizione del convegno scientifico Disturbo dello spettro autistico e neurosviluppo: oltre i segni nucleari, organizzato per il 18 gennaio dall’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa) Evento di riferimento per la comunità medico-scientifica, giunto alla sua seconda edizione,…

Opera di Marina Apollonio alla Collezione Guggenheim di Venezia (foto di Arianna Ferraretto)

10 Gennaio 2025

Nell’àmbito della mostra Marina Apollonio. Oltre il cerchio, in corso a Venezia presso la Collezione Peggy Guggenheim, quest’ultima proporrà l’11 e il 12 gennaio un appuntamento straordinario del proprio programma di accessibilità alle persone con disabilità visiva Doppio Senso, vale a dire l’iniziativa Doppio Senso Masterclass. Oltre lo sguardo, laboratorio dedicato alla pratica artistica di Marina Apollonio, una tra le maggiori esponenti dell’arte optical e cinetica internazionale Nell’àmbito della mostra Marina Apollonio. Oltre il cerchio, in corso a Venezia presso…

Esplorazione tattile di un'opera d'arte

10 Gennaio 2025

Vedere oltre: Educare all’Arte, alle tecniche e alle espressioni creative: è questo il nome del corso (edizione 2025), organizzato dall’IRIFOR di Roma (Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI), in collaborazione con l’Associazione Museum e con l’UICI della Capitale (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), iniziativa rivolta a tutti gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, a docenti universitari, operatori turistici, curatori museali e genitori di bambini-bambine/ragazzi-ragazze con disabilità visiva Ti chiameranno per nome…

Una rete europea di “fratelli e sorelle maggiori” per giovani con malattie rare

9 Gennaio 2025

Ci sono barriere che accomunano i giovani con malattie rare in tutta Europa e per affrontarle è stata creata una rete di “fratelli maggiori” grazie al progetto europeo Quality Youth Mentoring for Inclusion. Ma ha funzionato? È cresciuto realmente l’empowerment di giovani con malattie rare? Condividere gli esiti e capire se è possibile estendere il progetto è stato l’obiettivo dell’evento finale, promosso dall’Associazione Parent Project Ci sono barriere che accomunano i giovani con malattie rare in tutta Europa e per…

Gabriele D'Imporzano

9 Gennaio 2025

Nata con l’obiettivo di abbattere le barriere digitali per le persone con disabilità motorie gravi, attraverso l’uso delle tecnologie, l’Associazione TecnologicaMente inSuperAbili ha quali soci fondatori Gabriele D’Imporzano e Nicolò Sparesato che spiegano tra l’altro di volere «migliorare l’autonomia, l’indipendenza e la qualità della vita attraverso soluzioni tecnologiche personalizzate» L’Associazione TecnologicaMente inSuperAbili è nata con l’obiettivo di abbattere le barriere digitali per le persone con disabilità motorie gravi, promuovendo l’indipendenza e l’autonomia attraverso l’uso delle tecnologie. In questa intervista, Gabriele…

Sergio Prelato

9 Gennaio 2025

«L’inclusione è come un cerchio, da allargare sempre più»: così Sergio Prelato, persona con disabilità visiva, consigliere nazionale dell’UICI, esperto di barriere architettoniche e mobilità, conclude la sua chiacchierata con Laura Bonanni, che presentiamo oggi sulle nostre pagine Siamo qui al telefono un sabato mattina, io e Sergio Prelato, consigliere nazionale dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), esperto di barriere architettoniche e mobilità. Una telefonata come tante delle nostre. Con Sergio ci conosciamo da circa quattro anni, grazie…

Load More

End of Content.