Anche i rappresentanti dell’AILS (Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia), dell’APMAR (Associazione Persone con Malattie Reumatiche), dell’ASMARA (Associazione Malattia Rara Sclerodermia e altre Malattie Rare “Elisabetta Giuffrè”), dell’ASSMAF (Associazione per lo Studio della Sclerosi Sistemica e delle malattie Fibrosanti) e della GILS (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia), insieme a quelli di altre Associazioni che operano in diversi Paesi del mondo, hanno partecipato al 3° Congresso Mondiale sulla Sclerosi Sistemica (3° Systemic Sclerosis World Congress), importante evento tenutosi dal 6 all’8 febbraio a Roma, tutto dedicato appunto alla sclerosi sistemica, rara malattia reumatica cronica, autoimmune, invalidante e multiorgano, nota anche come sclerodermia, che si manifesta in prevalenza nelle donne. Si tratta di una patologia che colpisce ogni anno in Italia circa 1.200 nuove persone e per la quale non esiste ancora una cura risolutiva, anche se una diagnosi in fase precoce è l’elemento che sicuramente ha cambiato l’aspettativa e la qualità della vita dei pazienti.
Oltre alle citate Associazioni, al Congresso di Roma hanno partecipato medici e pazienti provenienti da varie parti del mondo. A presiedere i lavori è stato il reumatologo Marco Matucci Cerinic, direttore della Divisione di Reumatologia e del Centro di Riferimento Regionale sulla Sclerosi Sistemica di Firenze e presidente della SIR (Società Italiana di Reumatologia), che oltre a sottolineare soprattutto l’importanza della diagnosi precoce, per far sì che la malattia non degeneri, ha indicato ai pazienti quali siano le terapie da utilizzare per bloccare e tenere sotto controllo la patologia, soffermandosi poi anche sui problemi polmonari e sulle ulcere digitali.
Tra gli altri autorevoli esperti italiani presenti a Roma, da segnalare Maurizio Cutolo, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Reumatologia dell’Università di Genova, Giovanni Minisola, direttore dell’Unità Operativa Complessa dell’Ospedale San Camillo di Roma, Valeria Riccieri ed Edoardo Rosato, rispettivamente reumatologa e immunologode del Policlinico Umberto I-Università La Sapienza di Roma.
«Per la sclerodermia – sottolinea Maria Pia Sozio, presidente dell’Associazione ASMARA – non ci sono purtroppo cure definitive e la malattia crea sempre tante sofferenze alle persone che ne sono colpite. È auspicabile, quindi, che la ricerca vada sempre più avanti, per arrivare a scoprire nuove terapie, utili a debellare una patologia tanto grave e invalidante. Come ASMARA vorremmo infine porgere un sincero ringraziamento ad Ann Tyrell Kennedy, presidente della FESCA, la Federazione delle Associazioni Europee di Sclerodermia, al professor Matucci Cerenic e a tutti i professionisti che studiano questa malattia». (S.B.)
Ringraziamo l’ASMARA (Associazione Malattia Rara Sclerodermia e altre Malattie Rare “Elisabetta Giuffrè”) per la collaborazione.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: as.ma.ra-onlus@live.it.
Articoli Correlati
- La sclerosi sistemica si può vincere, ma certi ostacoli dovrebbero cadere Non solo la lunga attesa per essere finalmente dichiarati malati rari, insieme alle persone affette da altre 109 patologie, ma ora anche l'ulteriore penalizzazione riguardante la prescrizione di una serie…
- Chiediamo gli stessi diritti per tutti i pazienti sclerodermici d'Europa La Prima Giornata Europea dedicata alla sclerosi sistemica (o sclerodermia), del 29 giugno prossimo, sarà l'occasione per chiedere ulteriormente che questa grave malattia del sistema immunitario, cronica e invalidante, ottenga…
- La Giornata Mondiale della Sclerodermia Oggi, 29 giugno, è la Giornata Mondiale della Sclerodermia, grave patologia cronica e progressiva, ben nota anche come sclerosi sistemica, e già da alcuni giorni - come farà domani, 30…