Punta sulla raccolta dei tappi di plastica, l’AGSAT (Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino), con «un’iniziativa che non costa nulla e che fa del bene alle persone con autismo e al tempo stesso all’ambiente», così come viene presentato il progetto Insieme per l’autismo, promosso insieme all’azienda Activa (Servizi di Pulizia e Sanificazione).
In sostanza il progetto ha lo scopo, mediante una semplice raccolta di tappi in plastica, di ricavare degli introiti che l’AGSAT impiegherà per far fronte alle nuove iniziative e progetti futuri a favore di bambini e ragazzi autistici. Tutta la plastica ricavata, infatti, verrà venduta e il ricavato annuo percepito verrà corrisposto interamente all’Associazione trentina. (S.G.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@agsat.org.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Un orto, il legno e l’autismo: per un nuovo modello di welfare Progetti di agricoltura sociale e di riciclo del legno non utilizzato, come quelli promossi dall’AGSAT (Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino), non sono solo iniziative utili ad auto-sostenere economicamente le…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…