«L’idea di questo convegno è nata dalla consapevolezza che le esigenze, i diritti, i comportamenti, le difficoltà e soprattutto le potenzialità dei ciechi e degli ipovedenti, sono ancora troppo poco conosciute e le persone con disabilità visiva sono troppo spesso vittime di discriminazione e comunque non considerate come normali cittadini titolari quindi di diritti e doveri alla pari degli altri. Per questo abbiamo invitato all’incontro, oltre che le persone con disabilità visiva, i rappresentanti delle Istituzioni, gli insegnanti, gli operatori sociali, i giornalisti e tutti coloro che vogliono davvero abbattere le barriere culturali».
Così Mario Mirabile, presidente dell’UICI di Napoli (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), presenta il convegno intitolato Il non vedente del Terzo Millennio, organizzato dalla stessa UICI partenopea per sabato 5 dicembre a Napoli (Sala del Consiglio della Città Metropolitana di Napoli, Piazza Santa Maria La Nova, ore 8.45-13), nell’àmbito delle celebrazioni per la Giornata Nazionale del Cieco del 13 Dicembre.
L’evento – cui interverranno relatori esperti provenienti anche da fuori Regione e durante il quale si parlerà di diritti, di ausili tiflo-informatici, di accessibilità urbana, di fruibilità dell’arte e di accesso allo sport – sarà patrocinato dalla Regione Campania, dalla Città Metropolitana e dal Comune di Napoli, dalla Fondazione Telethon e dall’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania.
A margine dell’incontro è prevista anche una mostra di ausili tiflo-informatici, nonché un’esposizione di mosaici realizzati da Mario Ferraro, artista ipovedente. (S.B.)
È disponibile il programma completo del convegno di Napoli del 5 dicembre. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Gianluca Fava (consigliere e addetto alla comunicazione dell’UICI di Napoli), gianluca.fava@uicinapoli.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- La Direttiva Europea sulla violenza di genere e le donne con disabilità Le donne esposte a discriminazione intersezionale, tra le quali le donne con disabilità, corrono un rischio maggiore di subire violenze di genere, e gli Stati Membri dell’Unione Europea devono prestare…