Saranno due le giornate in cui si svolgerà il primo seminario formativo per operatori dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che precederà gli incontri locali di formazione per le persone con sindrome di Down, nell’àmbito del Progetto Diritto ai Diritti, iniziativa promossa dall’AIPD Nazionale e finanziata dai Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali e da quello della Salute, voluta per mettere a disposizione delle persone adulte con sindrome di Down gli strumenti utili a comprendere cosa sia la cittadinanza e cosa possano fare per agire come cittadini attivi, esercitando i propri diritti ed esprimendo liberamente le proprie scelte.
Il primo seminario, dunque, è in programma per venerdì 22 e sabato 23 gennaio a Roma (Roma Scout Center, Largo dello Scautismo, 1), con la partecipazione degli operatori delle Sedi AIPD di Arezzo, Bari, Belluno, Caserta, Catanzaro, Latina, Mantova, Marca Trevigiana, Milazzo-Messina, Oristano, Pisa, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Termini Imerese (Palermo), Venezia-Mestre e Versilia.
L’incontro avrà l’obiettivo di creare una rete tra i partecipanti e di fornire un primo momento di conoscenza sugli strumenti e i contenuti fondamentali per la gestione dei gruppi di lavoro delle diverse Sezioni locali.
In particolare verrà presentato il tema dell’essere adulto con sindrome di Down attraverso la conoscenza di diritti e doveri, le modalità di comunicazione più efficaci e comprensibili per le persone con sindrome di Down, gli obiettivi e le metodologie di collaborazione con gli enti pubblici, il tutto allo scopo di trasmettere gli strumenti, le competenze operative e funzionali agli operatori che faranno da formatori ai partecipanti con sindrome di Down delle Sezioni AIPD coinvolte nel progetto.
«La mancanza di informazione – sottolinea Carlotta Leonori, responsabile di Diritto ai Diritti – non aiuta le persone con sindrome di Down e disabilità intellettive nell’esercitare il loro diritto di voto con consapevolezza. Speriamo che questo progetto contribuisca a far comprendere che i cittadini con disabilità intellettiva sono una risorsa per la società». (M.R.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ufficiostampaaipd@gmail.com (Marta Rovagna).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Progetto di Vita: anatomia di un Decreto Il recente Decreto Legislativo 62/24, applicativo della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità, è stato giudicato da più parti come una vera e propria riforma radicale sul concetto stesso…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…