
C’è ancora tempo sino al 29 febbraio per votare Il nostro piccolo segreto nell’àmbito di Cort’online 2016, il concorso di «Cinemaitaliano.info» riservato ai cortometraggi. Merita infatti ulteriori riconoscimenti, quest’opera di Franco Montanaro – già attivo in passato sotto la direzione di Ermanno Olmi – interpretata da Marinella Maricardi e Marta Sappa.
Vi si racconta la storia di una donna malata di Alzheimer, che riceve in casa una figlia che non riconosce come tale, ma con la quale si instaura un sereno rapporto di complicità, presentandosi quest’ultima come parrucchiera.
«Si tratta di una decina di minuti di delicatezza – ha scritto su queste stesse pagine Antonio Giuseppe Malafarina – nati dal racconto di vita vissuta di Elisa Iacobucci, che ha poi contribuito a scrivere il soggetto, riportato silenziosamente da Montanaro. Nel filmato, infatti, nulla è spiegato e la chiave interpretativa è affidata alla recitazione e ai gesti, alle immagini e al suono, che si avvale di una tecnica innovativa di particolare realismo. Montanaro lascia parlare la realtà, tingendola di poesia, attraverso le inquadrature e le espressioni». (S.B.)
Articoli Correlati
- Il linguaggio sulla disabilità non si improvvisa «Il linguaggio sulla disabilità non si improvvisa, nemmeno per immagine. Vuole la sua esperienza, la sua preparazione, e ha canoni ben precisi. Che sia la goliardia, la provocazione o la…
- Amministrazione di sostegno: quando la dignità umana viene negata ai "fragili" Agli esperti della Legislazione il compito di studiare le modifiche necessarie alla legge sull'amministrazione di sostegno, lo scopo di questo approfondimento, invece, è riflettere sull’aspetto umano di quei troppi casi,…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…