Facilitare il passaggio di persone con sindrome di Down verso la vita adulta, attraverso un’esperienza di lavoro all’estero nel settore alberghiero: avevamo presentato così gli scopi del progetto biennale europeo “targato” AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e denominato Fuga di braccia e di cervelli, avviato nel novembre del 2014 e finanziato dal programma comunitario Erasmus Plus, nell’àmbito dell’azione Ka1 Learning Mobility of Individuals (“Mobilità ai fini di apprendimento”).
L’iniziativa – che si protrarrà sino al mese di dicembre di quest’anno – vedrà impegnati complessivamente ventiquattro giovani con sindrome di Down, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, tutti in transizione tra la scuola e il mondo del lavoro, e proprio in queste settimane, accompagnate da due educatori, altre persone sono in partenza per la Spagna, come Antonello e Martina dell’AIPD di Foggia, Fabiana dell’AIPD di Viterbo e Ilaria dell’AIPD di Roma, che raggiungeranno anch’essi l’Inout Hostel di Barcellona per svolgere un’esperienza di lavoro di tre settimane. (S.G.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ufficiostampaaipd@gmail.com (Mara Fiorelli).
Articoli Correlati
- Giovani italiani con sindrome di Down lavorano a Barcellona È un progetto biennale europeo “targato” AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e si chiama “Fuga di braccia e di cervelli”. Prevede, fino al mese di dicembre del 2016, il tirocinio…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- I giovani e la Strategia Europea sulla Disabilità 2020-2030 «Il mio auspicio in riferimento alla prossima Strategia Europea sulla Disabilità per il 2020-2030 è che nessun giovane con disabilità, e più in generale nessuna persona, debba rinunciare a studiare…