Come segnala con soddisfazione Laura Brogelli, presidente dell’Associazione fiorentina IOPARLO, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato all’unanimità e in modo rapido una Mozione in merito alle prospettive del servizio di screening auditivo neonatale in Toscana, che impegna tra l’altro la Giunta Regionale «a riavviare un percorso, che aveva visto la Toscana quale regione capofila in materia di attivazione in tutte le Aziende Sanitarie Regionali dello screening uditivo neonatale, che partendo dall’emanazione di linee direttive regionali e sulla base del monitoraggio dei risultati e delle azioni intraprese possa portare ad una implementazione degli interventi di screening neonatale, puntando a consolidare e possibilmente a superare la percentuale del 95% dello screening uditivo neonatale ancor prima del 2018».
Il documento, inoltre, impegna anche la Giunta Regionale «a dare attuazione pratica alla richiamata previsione di costituire un Coordinamento Regionale in materia di screening auditivo neonatale incentrato sull’AOU Meyer [l’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze, N.d.R.], prevedendo per quest’ultima Azienda la possibilità di integrare i propri organici con personale provvisorio di specifica e comprovata esperienza professionale anche in materia di screening uditivo neonatale, audiometria infantile e audiometria protesica infantile [grassetti nostri nelle citazioni, N.d.R.]». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@ioparlo.org.
Articoli Correlati
- La Camera ha "scoperto" la discriminazione multipla delle donne con disabilità Il 15 ottobre scorso sono state discusse e approvate all’unanimità, presso la Camera dei Deputati del nostro Parlamento, quattro diverse Mozioni presentate da diversi schieramenti e finalizzate a contrastare la…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…