«La Regione Marche renda disponibili le risorse per finanziare il Fondo di Solidarietà, necessario a coprire gli oneri (circa 1.300 euro al mese, ovvero 26.000 euro per due anni) a carico degli utenti ricoverati presso residenze sociosanitarie per persone con disabilità e disturbi mentali»: come avevamo segnalato, era stata questa, qualche giorno fa, la richiesta di Trasparenza e diritti, Campagna Regionale delle Marche cui aderiscono oltre trenta organizzazioni del Terzo Settore.
La stessa Trasparenza e diritti informa ora in una nota che «quella denuncia ha avuto un effetto, seppure parziale, come testimonia il comunicato diffuso dalla Giunta Regionale, che si impegna a istituire e a finanziare il Fondo nel 2017, anziché a partire dal 2018».
«In realtà – commentano dalla Campagna marchigiana – confidavamo nella possibilità che il Consiglio Regionale apportasse una modifica alla Proposta di Legge di Assestamento di Bilancio e finanziasse il Fondo a partire dal 2016. Rimangono infatti tuttora aperti i grandissimi problemi che affliggono alcune centinaia di famiglie con congiunti ricoverati presso alcune strutture sociosanitarie per persone con disabilità e problemi di salute mentale, famiglie alle quali dal 1° gennaio 2015 le strutture stesse hanno addebitato le quote sociali, precedentemente a completo carico della Sanità».
«Rispetto alla competenza al pagamento della quota sociale – conclude la nota – la Regione conosce certamente la vigente normativa nazionale, ovvero che essa spetta all’utente nel caso abbia i redditi per farlo, altrimenti l’obbligo passa al Comune. E gli utenti in questione, per la gran parte, dispongono di redditi largamente insufficienti, per far fronte all’onere richiesto». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: trasparenzaediritti@gmail.com.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…
- Presa in carico della disabilità, in Lombardia e altrove Si parte dalla Lombardia, per allargare il campo ad altre esperienze regionali di presa in carico delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Un’analisi non certo semplice, per i…