«Cosa cambierà per le persone affette da sclerosi sistemica, con l’inserimento di quest’ultima, a partire dal prossimo mese di settembre, nell’elenco delle Malattie Rare stabilito dai nuovi LEA Sanitari (Livelli Essenziali di Assistenza)?»: sarà questo il tema “di punta” del X Convegno/Incontro Medici-Pazienti, intitolato appunto La sclerosi sistemica è ufficialmente Malattia Rara, tradizionale appuntamento promosso dall’AILS (Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia) e in programma per domani, sabato 13 maggio, presso l’Aula Magna dell’Ospedale Gaetano Pini di Milano (Via Gaetano Pini, 9, ore 9.30).
La sclerosi sistemica, lo ricordiamo, è una grave malattia cronica e progressiva, ben nota anche come sclerodermia, la cui origine non è ancora del tutto chiara, anche se il meccanismo che la causa è certamente di tipo autoimmune, dovuto cioè a un vero e proprio “impazzimento” del sistema immunitario, che attacca i tessuti sani della persona, con conseguenze potenzialmente devastanti. Oltre alla cute, infatti, vengono colpiti organi vitali quali il cuore, i polmoni, i reni e l’intero apparato gastrointestinale. Le lesioni della pelle sono quindi solo l’aspetto esteriore e più evidente della gravità di una patologia che di fatto riguarda tutto l’organismo.
L’incontro di Milano, per altro, non tralascerà nemmeno il consueto alternarsi di relazioni dedicate alla malattia e, grazie agli interventi di alcuni autorevoli specialisti del settore, darà ampio spazio a vari aspetti di essa, dall’ipertensione polmonare al cuore, dalla bocca all’aiuto dato da un’alimentazione corretta ed equilibrata. (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo dell’incontro di Milano. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ails@tiscali.it.
Articoli Correlati
- Sclerosi sistemica: dalla malattia alla disabilità Sarà tutto dedicato a questa rara malattia autoimmune, cronica ed evolutiva, nota anche come sclerodermia, il convegno del 6 giugno di Milano, organizzato dall'AILS (Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia), che…
- Sclerosi sistemica: presente e futuro Si chiamerà così, il tradizionale incontro annuale dell'AILS (Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia), organizzato per 19 maggio a Milano, ma il taglio di esso - in coincidenza con il decennale…
- Stiamo chiedendo collaborazione a 27.250 medici di Medicina Generale Davvero pregevole la campagna promossa dall'AILS (Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia) e rivolta a tutti i 27.250 medici di Medicina Generale del nostro Paese, per sensibilizzarli sul fenomeno di Raynaud,…