La comunicazione a distanza fra persone sordocieche potrebbe presto diventare realtà, grazie a un progetto sviluppato dall’Alta Scuola Politecnica (ASP) dei Politecnici di Milano e Torino.
«Si chiama Parloma – spiegano dal Politecnico del capoluogo lombardo – ed è un sistema in grado di trasferire in remoto la lingua dei segni tattili (la versione tattile della lingua dei segni utilizzata dalle persone sorde, ma vedenti). Il trasferimento del messaggio avviene attraverso un’interfaccia aptica [tattile, N.d.R.]: il mittente sordocieco comunica cioè ricorrendo alla lingua dei segni tattili, il sistema cattura il segno, lo elabora digitalmente e, attraverso il web, lo recapita al destinatario, anch’egli sordocieco, sempre in forma di lingua dei segni tattili, mediante un’interfaccia basata su braccia e mani robotiche antropomorfe a basso costo. Il sistema potrà essere utilizzato anche nella comunicazione tra sordociechi e sordi e tra sordociechi e udenti che conoscano la lingua dei segni tattile».
Sempre dal Politecnico di Milano, si entra ulteriormente nei dettagli riguardanti il funzionamento del sistema. «L’acquisizione del segno – viene spiegato infatti – avviene mediante tecnologie a basso costo per la cattura del movimento, come telecamere di profondità quale Microsoft Kinect e Leap Motion. L’utilizzo di algoritmi per il filtraggio e la classificazione del movimento permette di riconoscere il segno acquisito e generare una rappresentazione intermedia, contenente informazioni di carattere linguistico e articolatorio. Il sistema invia il messaggio così convertito a un modulo di ricezione in grado di generare comandi per la mano robotica, la quale riprodurrà il messaggio nella lingua dei segni tattili che il ricevente potrà comprendere toccando la mano robotica. Il braccio robotico è realizzato attraverso la tecnica della stampa 3D, che permette di abbattere costi e tempistiche di produzione».
Lo sviluppo di Parloma potrà ora essere portato avanti grazie a un finanziamento di oltre 780.000 euro, ricevuto tramite il Bando Smart Cities per l’innovazione sociale (categoria Under 30) del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Con l’attivazione di tre assegni di ricerca, infatti, il gruppo di lavoro punta a realizzare un sistema più funzionale e robusto, che meglio risponda alle esigenze della comunità delle persone sordocieche.
L’iniziativa, va ricordato in conclusione, viene sviluppata nell’ambito del Laboratorio Nazionale sulle Tecnologie Assistive AsTech del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), che costituisce oggi il principale punto di riferimento della ricerca accademica nazionale nei settori dell’informatica e dell’information technology. Del CINI fanno parte quarantuno Università pubbliche, tra cui gli stessi Politecnici di Milano e Torino. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Ufficio Relazioni con i Media del Politecnico di Milano (Valentina Ashdown), relazionimedia@polimi.it.
Articoli Correlati
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- “La linea del 20” per non vedenti e sordociechi preparazione svolta nella scuola dell’infanzia, la “Linea del 20” esiste ora anche nella versione per non vedenti e sordociechi, e durante un corso pratico in programma per il 17 ottobre…