
Proprio ieri avevamo segnalato ai Lettori la firma da parte del ministro Giuliano Poletti del Decreto riguardante la ricostituzione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ritenuto dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) un luogo «strategicamente essenziale di confronto ed elaborazione delle politiche concernenti le persone con disabilità, oltreché per la concreta applicazione della Convenzione ONU e del II Programma di Azione Biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità».
Ora apprendiamo informalmente dalla stessa FISH che il coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio sarà Pietro Barbieri, «ciò che – commenta Vincenzo Falabella, presidente nazionale della Federazione – rappresenta un elemento di orgoglio e un traguardo importante».
«Barbieri – ricorda poi Falabella – mi ha preceduto alla Presidenza della FISH, che ha animato e coordinato per poco meno vent’anni. Ha poi saputo trasferire questa esperienza nel Forum Nazionale del Terzo Settore di cui è stato apprezzato portavoce per quattro anni. Ora il nuovo incarico, che è per lui e per l’intero movimento il riconoscimento di un autorevole e credibile protagonismo. Oltre a un’indubbia competenza, infatti, a Barbieri va riconosciuta la capacità di interlocuzione con associazioni, organizzazioni sindacali, privato sociale e istituzioni, favorendo il confronto e la crescita comune. Gli rivolgiamo dunque un augurio di buon lavoro, in un Osservatorio in cui la nostra Federazione sarà presente e attiva con i propri dirigenti, in pieno spirito di collaborazione e apertura».
Da segnalare in conclusione che il Decreto ufficiale di ricostituzione dell’Osservatorio sarà registrato nei prossimi giorni, presentando quindi l’intera composizione di tale organo. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ufficiostampa@fishonlus.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Ferve il dibattito sulla Convenzione nei vari Paesi del mondo Al momento di sottoscrivere e poi di ratificare la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ogni Stato membro delle Nazioni Unite può accompagnare questo atto con una Riserva…