«Prendiamo atto che gli uffici della nostra Provincia hanno ben lavorato e sarebbero stati pronti per il normale avvio dei servizi, se gli incontri regionali fossero stati calendarizzati in tempo utile per espletare tutti gli adempimenti tecnici propedeutici all’avvio dei servizi stessi. A questo punto auspichiamo che la procedura dell’affidamento dei servizi si svolga regolarmente e nel più breve tempo possibile per poterli fare partire alla data prevista del 18 settembre».
Così si esprime in una nota Salvatrice Cilia, presidente di Pro Diritti H, il Coordinamento Provinciale di Ragusa delle Associazioni che operano per la tutela delle persone con disabilità, a proposito dell’avvio dell’anno scolastico per gli alunni con disabilità del proprio territorio.
Nel corso, infatti, di un incontro avuto con il dirigente della Provincia di Ragusa Raffaele Falconieri, la stessa Cilia ha appreso che quasi certamente i servizi di trasporto e di assistenza rivolti alle persone con disabilità frequentanti gli istituti di istruzione superiore della Provincia non potranno essere avviati prima del 18 settembre, a causa del ritardo negli incontri alla Regione, indispensabili per la definizione delle assegnazioni di fondi, e al conseguente ritardo nell’impegno al trasferimento dei fondi stessi.
Da qui, l’auspicio espresso dalla Presidente di Pro Diritti H, che almeno quella data venga rispettata, pur con l’amara consapevolezza che nemmeno quest’anno a tutti gli studenti verrà immediatamente garantito il diritto all’istruzione. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: proh.ragusa@gmail.com.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…