
È in programma per domani, mercoledì 18 ottobre, a Milano (Fondazione Ambrosiana per la Vita, Piazza San Giorgio, 2, ore 11), il convegno conclusivo della seconda edizione di Passo dopo passo: il trekking come strumento di promozione e crescita della persona, progetto che grazie alla collaborazione tra diverse realtà, e in primo luogo l’Associazione A Braccia Aperte, oltreché con il contributo della Fondazione Cariplo e della Regione Lombardia, ha fatto vivere l’esperienza di una settimana residenziale in montagna a diversi gruppi di bambini e ragazzi con disabilità, con problemi psichici, sensoriali o con particolari svantaggi sociali.
Dal canto suo, IREOS (Centro per la salute psico-fisica della famiglia), forte della propria esperienza specifica in àmbito di disabilità uditiva, ha accompagnato un gruppo di ragazzi sordi e al convegno di Milano riferirà anch’essa i risultati raggiunti, a seguito delle osservazioni svolte prima e dopo l’esperienza. (S.B.)
Ringraziamo per la collaborazione Raffaella Carchio.
Nel sito dell’Associazione A Braccia Aperte è disponibile il programma completo del convegno. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: abracciaaperte@tiscali.it; info@ireos.net.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Il trekking che porta oltre i limiti della propria fragilità Un centinaio di bambini e giovani tra i 6 e i 25 anni, con diverse forme di disabilità, ha potuto beneficiare in questi due anni del Progetto “Passo dopo passo”,…