
Un’indagine sistematica del mondo delle malattie rare e dei farmaci orfani – quelli cioè destinati appunto alle malattie rare -, a partire dall’analisi epidemiologica delle persone con queste patologie, fino all’accesso sul mercato e ai dati di sintesi dei farmaci orfani stessi. Il tutto con una sezione specificamente dedicata all’aspetto regolatorio e al quadro normativo degli attuali programmi che regolano l’accesso ai farmaci orfani in Italia e in Europa: è sostanzialmente questo, il 1° Rapporto Annuale dell’OSSFOR (Osservatorio Farmaci Orfani), che verrà presentato presumibilmente il 28 novembre a Roma (la data originariamente prevista era quella di domani, 9 novembre, successivamente procrastinata appunto al 28 novembre, che restaper altro da confermare), cui parteciperanno numerosi autorevoli rappresentanti istituzionali, insieme ad esponenti del mondo della Sanità.
«Con questo nostro Rapporto – spiegano dall’OSSFOR – vogliamo contribuire con dati quantitativi e riflessioni metodologiche a promuovere una conoscenza approfondita del settore, fornendo un supporto per i processi di costruzione delle politiche sanitarie e industriali».
L’OSSFOR, lo ricordiamo, è un organismo nato dalla collaborazione tra CREA Sanità, il Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità e l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare).
Per approfondire dunque le tematiche del Rapporto, sono in programma i seguenti interventi: la senatrice Laura Bianconi, componente della Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama; Francesco Macchia, coordinatore dell’OSSFOR; Mario Melazzini, direttore generale dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco); Federico Spandonaro, direttore di CREA Sanità; Barbara Polistena, altra esponente di CREA Sanità; Roberta Venturi, ricercatrice dell’OSSFOR; Giuseppina Annicchiarico, responsabile del Coordinamento Malattie Rare della Regione Puglia; Eugenio Aringhieri, presidente del Gruppo Biotecnologie di Farmindustria; Simona Bellagambi, delegata italiana di Eurordis, la Federazione Europea delle Malattie Rare; Francesco Cattel, segretario generale della SIFO (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie); Tiberio Corona, responsabile delle Politiche Farmaceutiche per la Regione Toscana; la senatrice Emilia De Biasi, presidente della Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama; Paola Facchin, coordinatrice del Tavolo Interregionale sulle Malattie Rare per la Commissione Salute della Conferenza delle Regioni; il deputato Federico Gelli, componente della Commissione Affari Sociali della Camera; il senatore Andrea Mandelli, componente della Commissione Bilancio del Senato; Armando Magrelli, delegato italiano al Comitato per i Farmaci Orfani (COMP) dell’EMA, l’Agenzia Europea del Farmaco.
È stata inoltre invitata per le conclusioni Beatrice Lorenzin, ministra della Salute. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Ufficio Stampa OMAR (Paola Perrotta, paola.perrotta@osservatoriomalattierare.it; Stefania Collet, ufficiostampa@osservatoriomalattierare.it).
Articoli Correlati
- L’assistenza domiciliare integrata ai Malati Rari È questo il tema del 6° Quaderno pubblicato dall’OSSFOR (Osservatorio Farmaci Orfani), da cui emerge, come segnalato dai Centri di Coordinamento Malattie Rare Regionali, che l’assistenza domiciliare per i Malati…
- È nata l’Alleanza Italiana per le Malattie Rare Tramite un accordo siglato alla Camera dei Deputati tra l’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e l’OSSFOR (Osservatorio Farmaci Orfani), è nata l’Alleanza Italiana per le Malattie Rare, con l’obiettivo di favorire…
- Farmaci orfani e malattie rare: anche qui spiccano le difformità territoriali Se nell’àmbito dei “farmaci orfani” riguardanti le Malattie Rare l’Italia consente un ampio accesso alle opportunità terapeutiche, tuttavia anche in questo settore l’equità di accesso e di incidenza economica tra…