Nei giorni scorsi il nostro giornale ha riservato un’ampia apertura all’approvazione del Decreto di Riparto 2017 del Fondo per le Non Autosufficienze, con una lunga e articolata intervista a Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap): risposte decise e anche una ricostruzione politica che forniscono informazioni sintetiche sul nuovo provvedimento.
Ma c’è ora da segnalare anche un approfondimento tecnico ed è quello prodotto da «Condicio.it», portale che, al pari di «Superando.it», è nato dalla volontà della stessa FISH e mira alla raccolta e all’analisi di dati, studi e ricerche sulle condizioni di vita delle persone con disabilità.
«Condicio.it» pubblica oggi un’analisi dettagliata e particolareggiata sul Decreto di Riparto, effettuando quindi una ricognizione nel merito del provvedimento. Ne ricostruisce l’origine e la dotazione, ne evidenzia i contenuti e le criticità.
I temi centrali rimangono quelli già evidenziati nella citata intervista al Presidente della FISH, ovvero le modalità di riparto, il mancato adeguamento dei criteri, la suddivisione per àmbiti prioritari di intervento e un maggiore dettaglio nelle modalità di successivo monitoraggio e di profilazione del percorso verso il raggiungimento dei livelli essenziali delle prestazioni.
Da ricordare inoltre che sempre in «Condicio.it» è disponibile anche un focus specifico sul Fondo per le Non Autosufficienze, che ne illustra la storia, dalla sua introduzione ai successivi incrementi. All’interno di tale spazio sono altresì raccolti e analizzati i singoli Decreti di Riparto, emanati nel corso degli anni, mettendone in luce gli importi, i criteri e le finalità. (D.B.)
Ricordiamo ancora i link (questo e questo) ai quali sono disponibili rispettivamente l’approfondimento tecnico sul Decreto di Riparto 2017 e il focus specifico sul Fondo per le Non Autosufficienze.
Articoli Correlati
- Non autosufficienze: un Decreto dai molti risvolti Da pochi giorni è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che ripartisce tra le Regioni il Fondo per le Non Autosufficienze. Sembra trattarsi di un atto…
- La Linea Guida sull'autismo come esempio per parlare di valutazione dell'efficacia Come preannunciato nei giorni scorsi, dopo essersi soffermata sulle caratteristiche della "Linea Guida" sull'autismo, recentemente prodotta dall'Istituto Superiore di Sanità, Maria Luisa Gargiulo dedica ora un ampio approfondimento alla valutazione…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…