Con il progetto denominato Net.IN Campus – NETwork Innovativi per interventi abilitativi per persone con disabilità visiva – avevamo scritto nella primavera dello scorso anno, in sede di presentazione – ci si propone di rielaborare una metodologia operativa condivisa e standardizzata, per la realizzazione di interventi abilitativi dedicati appunto alle persone con disabilità visiva e con disabilità plurime. Il tutto da sperimentare in 25 campi estivi, promossi in 18 Regioni italiane, con il coinvolgimento di oltre 640 utenti di cui 180 non vedenti, 131 ipovedenti e 330 pluridisabili, per un totale di circa 113.000 ore di attività.
Ebbene, quell’iniziativa di rilevanza nazionale condotta dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), con il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è entrata ora nella fase di elaborazione dei dati raccolti, da parte di un gruppo di esperti, ciò che porterà all’elaborazione di un manuale da presentare pubblicamente a Roma nel prossimo mese di maggio.
«Supervisori, osservatori e operatori esperti dei vari campus – spiegano dall’UICI Nazionale – hanno attuato e monitorato interventi attraverso tecniche e strumenti che tenevano conto delle specifiche caratteristiche degli utenti. Gli operatori hanno così lavorato su ciascun ospite dei campus con modalità differenti, in relazione ai singoli livelli adattivi all’ambiente circostante, alle attività quotidiane richieste, al modo di comunicare e di relazionarsi con gli altri, osservando il raggiungimento degli obiettivi in termini di autonomia, motilità e così via».
«Uno degli elementi innovativi del progetto – sottolinea Linda Legname, responsabile dell’Ufficio Fundraising e Progettazione dell’UICI, nella quale fa anche parte della Direzione Nazionale – è che esso ha riguardato il coinvolgimento di venticinque volontari ciechi e ipovedenti, che in passato avevano partecipato ai campi come utenti. In questa occasione hanno affiancato il gruppo di lavoro, aiutando, sperimentando e mettendo a disposizione le loro capacità e la loro esperienza. La loro presenza è stata un valore aggiunto per tutti: per gli ospiti dei campus, per se stessi e per gli operatori».
«Durante lo svolgimento dei campus – raccontano ancora dall’UICI – gli operatori hanno sperimentato l’applicazione degli interventi metodologici, osservandone le differenti dinamiche e raccogliendo dati utili attraverso questionari e confronti diretti con gli utenti e gli operatori stessi. I feedback raccolti in questa prima fase di sperimentazione sono stati positivi da parte di tutte le figure professionali coinvolte: il progetto, infatti, non ha invaso le dinamiche dei singoli campi, ma, al contrario, ha permesso di raccogliere in modo metodico dati ed esperienze, approfondendo conoscenze e aspetti del percorso di abilitazione delle persone con disabilità visive e pluridisabilità».
Da tali esperienze, come detto, scaturirà il manuale che verrà presentato tra qualche mese. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Alessandra Pigoni (apigoni@imageware.it).
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- La piena inclusione sociale per le persone con disabilità visiva Le linee guida per l’organizzazione degli interventi di “Net.IN Campus” - progetto promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e coordinato dall’UICI, con il quale ci si propone…
- Donne e minori con disabilità: cosa dovrebbe esserci nel Terzo Programma d'Azione Nell’ampio e importante approfondimento che presentiamo oggi, Giampiero Griffo dettaglia una serie di specifiche linee di azioni che dovrebbero essere inserite nel nuovo Programma d’Azione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle…