Dopo il 2016 “Anno dei Cammini”, il 2017 “Anno dei Borghi” e il 2018 “Anno del Cibo”, questo 2019 è stato già da tempo annunciato come “Anno Nazionale del Turismo Lento” e «questo è il nostro contributo perché sia accessibile e per tutti!»: lo dicono da Village for all (V4A®) – la nota rete specializzata in “turismo accessibile”, che conferisce alle strutture dell’ospitalità e a quelle del commercio il proprio marchio dedicato all’accoglienza ospitale – presentando la nuova Guida 2019, pubblicazione realizzata per il terzo anno consecutivo, che in questa edizione raccoglie le informazioni di oltre 70 strutture ricettive distribuite in 45 destinazioni in 14 Regioni Italiane e in 3 Paesi (Italia, Croazia e San Marino).
«La Guida 2019 – sottolinea Roberto Vitali, fondatore e presidente di Village for all – è uno strumento online, scaricabile gratuitamente (a questo link), che intende aiutare famiglie con bimbi piccoli, anziani, persone con disabilità permanente o temporanea (motoria, visiva, uditiva, cognitiva, comportamentale), coloro che hanno allergie alimentari e ambientali, e anche le Associazioni Sportive e le Cooperative che organizzano attività del tempo libero e di vacanza».
«Si tratta – spiega Silvia Bonoli, direttore di Village for all – di un infoprodotto multimediale pensato per tutti, con caratteristiche uniche, difficili da trovare in un unico strumento. È infatti scaricabile su qualsiasi computer, tablet e smartphone, per una facile consultazione anche in mobilità. Utilizza un linguaggio semplificato, per consentirne una facile lettura anche alle persone con difficoltà cognitive. È diviso per Regioni e per singole destinazioni, con suggerimenti riguardanti possibili esperienze e attività, utili a conoscere i territori, le tradizioni, la cultura e molto altro. Si occupa di hotel, campeggi, villaggi, residenze, agriturismi, stabilimenti balneari, funivie e oasi ambientali. Presenta una valutazione delle performance di ospitalità delle strutture, in modo tale da individuare quelle giusta per le proprie esigenze (alimentazione, senior, disabilità motoria, vista, udito, famiglie con bambini piccoli). Propone link di approfondimento, per verificare le dotazioni di ogni singola struttura per l’accessibilità. Guarda infine anche alle caratteristiche Special Dog, relative agli amici a quattro zampe, è affiliata al progetto dell’AIC (Associazione Italiana Celiachia) per l’alimentazione fuori casa e offre evidenza e riconoscibilità alle Strutture Top di categoria, premiate con i V4A Awards 2018».
Detto infine che nel giro di un mese è prevista la realizzazione e la distribuzione della guida anche in versione inglese, ricordiamo altre guide scaricabili gratuitamente, prodotte recentemente da Village for all, ovvero Comacchio destinazione per tutti, Speciale San Marino e (in inglese), Special San Marino. (S.B.)
Ricordiamo ancora il link a cui scaricare gratuitamente la Guida 2019 realizzata da Village for all (V4A®). Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@villageforall.net.
Articoli Correlati
- Premiate per l’impegno sul turismo accessibile Hanno profuso il proprio impegno nel miglioramento strutturale, nella formazione specifica dei propri collaboratori, nel potenziamento dei servizi e degli strumenti di comunicazione, sempre più orientati al mercato dell’accessibilità: sono…
- La crescita costante del turismo accessibile Per festeggiare dieci anni vissuti da protagonista, in un settore in costante crescita, come quello del turismo accessibile, V4A® (Village for all), la nota rete che assiste le imprese, gli…
- "Cammini Aperti 2025": escursioni gratuite e accessibili per scoprire la bellezza italiana "Cammini Aperti 2025 - Edizione Speciale Giubileo", ovvero la nuova edizione, il 10 e 11 maggio, del grande evento nazionale dedicato ai Cammini, avrà un focus speciale su spiritualità, sostenibilità…