
Nel corso del confronto televisivo ospitato ieri sera, 15 ottobre, dalla trasmissione di Raiuno Porta a Porta, Matteo Renzi, oggi leader del partito Italia Viva, ha dichiarato che «in questo Governo il Ministero per le Disabilità non è presente perché le Associazioni erano contrarie».
«In realtà – replica Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) – la nostra posizione è ben più articolata ed è quella espressa a Giuseppe Conte durante le consultazioni per la formazione del nuovo Governo [se ne legga anche sulle nostre pagine, N.d.R.]».
«In quell’occasione – spiega Falabella – abbiamo infatti affermato che la Presidenza del Consiglio può autorevolmente assumere i compiti di indirizzo e di coordinamento verso i Dicasteri e gli Enti Pubblici, relazionarsi legittimamente con le Regioni e gli Enti locali nel rispetto dell’articolo 117 della Costituzione, ma anche nell’intento di garantire livelli uniformi di prestazioni che rimuovano le attuali evidenti disparità territoriali. Il tutto lasciando ovviamente a Conte il compito di valutare se dovesse trattarsi di un Dipartimento specifico o di un’altra struttura ad occuparsi, in modo non ancillare, di disabilità».
«Abbiamo inoltre ribadito – prosegue il Presidente della FISH – di ritenere che questo attore dovrebbe essere incardinato nelle più elevate competenze istituzionali, disporre di deleghe ampie, forti, chiare e di adeguate risorse, contare su una struttura solida e tecnicamente autorevole e preparata, essere orientato al confronto produttivo con le organizzazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, disporre di sufficienti attribuzioni per mantenere interlocuzioni proficue con i Dicasteri, le Autorità, le Istituzioni Pubbliche e le Regioni, operando infine in stretto contatto, e quindi anche in prossimità, con l’Osservatorio Nazionale sulle Condizioni di Vita delle Persone con Disabilità, istituito dalla norma di ratifica della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità [Legge 18/09, N.d.R.]».
«E tuttavia – conclude Falabella – al momento non c’è né il Ministero né quanto avevamo richiesto». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ufficiostampa@fishonlus.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Disabilità e Governo: un appello L'appello “Disabilità e Governo”, di cui «Superando.it» pubblica il testo integrale, è rivolto al Presidente del Consiglio, alle forze politiche che sostengono il Governo e alle Federazioni delle persone con…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…