A ricordare l’utilità del sistema informativo internazionale EASTIN (European Assistive Technology Network) è la Rete dei CAAD dell’Emilia Romagna (Centri per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico). Si tratta infatti di un portale che aggrega le maggiori banche dati di vari Paesi del mondo sugli ausili tecnici per le persone con disabilità, tra cui, per l’Italia, il Portale SIVA (Servizio Informazione e Valutazione Ausili) della Fondazione Don Gnocchi.
«È una preziosa risorsa informativa – viene sottolineato dalla Rete dei CAAD dell’Emilia Romagna – per le persone con disabilità, per i loro familiari, per gli operatori della sanità, del sociale e della scuola, per le aziende produttrici e fornitrici di ausili. È inoltre un validissimo osservatorio degli ausili disponibili sul mercato nazionale e internazionale, che può essere di grande utilità anche per chi opera nella formazione dei professionisti del settore, nella ricerca scientifica, e nelle politiche nazionali e regionali di assistenza protesica». (S.B.)
A questo link è disponibile un video su YouTube, dedicato al portale EASTIN.
Articoli Correlati
- Una rete di servizi per adattare la propria casa Approfondiamo in questo servizio i numeri e le prospettive dei CAAD dell’Emilia Romagna (Centri per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico), esperienza avviata nel 2005 e unica in Italia, rete multidisciplinare che lavora…
- Vent’anni dopo i CAAD dell’Emilia Romagna ripensano la propria identità In occasione dei vent’anni della Deliberazione di Giunta Regionale che ha istituito i Centri Provinciali per l’Adattamento dell’Ambiente Domestico (CAAD), e a diciotto dal loro concreto avvio dopo una fase…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…